Metodo Delphi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m Annullate le modifiche di 87.5.195.27 (discussione), riportata alla versione precedente di Moongateclimber |
||
Riga 1:
{{s|ingegneria gestionale}}
Il '''metodo Delphi'''
==Tecnica==
Gli esperti che costituiscono il team vengono interpellati ripetutamente attraverso un questionario che chiede loro di fare stime numeriche su un determinato fenomeno futuro quantificabile. Dopo ogni tornata, un moderatore fornisce una sintesi delle stime prodotte dagli esperti e dalle motivazioni addotte per tali stime. Sulla base di queste informazioni, qualcuno degli esperti potrebbe modificare il proprio giudizio; di conseguenza, alla tornata successiva, si otterrà probabilmente un risultato differente.
Fattore importante nel metodo Delphi è l'anonimato dei contributi forniti dagli esperti; questo garantisce che ognuno di essa possa esprimere il proprio giudizio senza inibizioni e senza farsi influenzare da elementi sociali.
A questo punto, le stime formulate vengono combinate attraverso un procedimento di calcolo della [[media aritmetica]]. ▼
▲L'iterazione termina quando il risultato di una tornata risulta sostanzialmente identico a quello della tornata precedente. A questo punto, le stime formulate vengono combinate attraverso un procedimento di calcolo della [[media aritmetica]].
==Applicazioni==
Il metodo viene usato in [[politica]] (per esempio nell'elaborazione di [[policy pubblica|policy pubbliche]]), ma anche in contesti aziendali o di altro tipo.
[[Categoria:Ingegneria gestionale]]
|