Il Fatto Quotidiano: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 41:
 
Già nel maggio del 2008, dal [[blog]] ''voglioscendere.it'' del giornalista [[Marco Travaglio]] fu annunciata la nascita del nuovo quotidiano<ref name="Presentazione">{{cita web|autore = Marco Travaglio | titolo= Dichiarazione di intenti de "il Fatto" |url= http://www.voglioscendere.go.ilcannocchiale.it.ilcannocchiale.it/2009/05/28/abbonatevi_a_il_fatto.html | accesso = 7 settembre 2011 | editore = voglioscendere.it | data = 28 maggio 2009}}</ref>. Dal 28 giugno 2009 andò in linea il [[sito Internet]] ''l'AnteFatto'', attraverso il quale i lettori furono costantemente aggiornati sui progressi della lunga fase preparatoria. Secondo quanto dichiarato nel primo numero, in circa tre mesi, il sito fu in grado di raggiungere tre milioni e mezzo di contatti<ref name=":0">{{Cita web|autore = Il Fatto Quotidiano|url = http://ia902302.us.archive.org/0/items/IlFattoQuotidiano-Numero1/ilfatto20090923.pdf|titolo = Il Fatto Quotidiano - Anno I - Numero 1|accesso = |data = }}</ref>. Contestualmente iniziò anche la prima campagna abbonamenti, con la sottoscrizione da parte di circa 30 mila lettori<ref name=":0" />.
[[File:Antonio Padellaro.jpg|thumb|left|[[Antonio Padellaro]], fondatore e direttore fino al 2015]]
Mercoledì 23 settembre 2009 il quotidiano fu mandato per la prima volta in stampa con il nome de ''Il Fatto Quotidiano''. Tale nome fu scelto in memoria del giornalista [[Enzo Biagi]], conduttore del programma televisivo ''[[Il Fatto]]''. Il logo raffigurante uno strillone si ispira al quotidiano ''[[La Voce (quotidiano)|La Voce]]'', in omaggio al suo fondatore [[Indro Montanelli]]<ref name="LineaPolitica">{{Cita news |autore = [[Antonio Padellaro]] |titolo = Linea politica, la Costituzione |url = http://www.ilfattoquotidiano.it/2009/09/23/linea-politica-la-costituzione/12091/| accesso = 17 settembre 2011| pubblicazione = il Fatto Quotidiano |data = 23 settembre 2009 |pagine = 1}}</ref><ref>{{cita web |autore= Marco Travaglio |url= http://www.beppegrillo.it/2009/06/paese_ad_mafiam.html#pp5 | titolo= Paese ad mafiam | accesso= 7 settembre 2011 |sito= Blog di Beppe Grillo |data= 1º giugno 2009}}</ref>. Secondo la direzione del giornale, già alle 8 del mattino, le copie erano pressoché esaurite in tutte le edicole<ref>{{Cita web|autore = Il Fatto Quotidiano|url = http://www.ilfattoquotidiano.it/2009/09/23/primo-numero-de-il-fatto-quoti/12087/|titolo = Primo numero de Il Fatto Quotidiano|accesso = 3 febbraio 2015|data = 23 settembre 2009}}</ref>. Per ovviare al problema, oltre a una ristampa disponibile nei giorni successivi, fu pubblicata la versione in formato elettronico del numero.
 
Riga 66:
Marco Travaglio riprende su IlFattoQuotidiano, da questo momento fino alle dimissioni del Presidente del Consiglio, le schermaglie polemiche e politiche che caratterizzano tutto l'anno [[2011]].
Un anno dopo il lancio dell'inserto satirico, fu la volta del supplemento culturale. A partire da venerdì 25 febbraio [[2011]], settimanalmente in allegato con il giornale, fu pubblicato l'inserto culturale ''Saturno''. Alla direzione del nuovo prodotto editoriale, articolato in otto pagine dedicate a [[letteratura]], [[scienza]], [[arte|arti]], [[multimedialità]], [[cinema]] e [[filosofia]], fu posto [[Riccardo Chiaberge]]. Il 2 marzo 2012, dopo le dimissioni di Chiaberge, l'inserto terminò le proprie pubblicazioni.
[[File:Michele Santoro - Versiliana 2011.jpg|thumb|[[Michele Santoro]], conduttore di ''[[Servizio pubblico]]''|sinistra]]
Da fine luglio 2011 fu prodotto il talk-show ''È la stampa, bellezza!'', otto puntate in diretta streaming sul sito del quotidiano condotte dal giornalista della redazione web [[David Perluigi]]<ref>{{cita web| titolo = La tv de Il Fatto quotidiano non va in ferie: "È la stampa, bellezza" | editore = ilfattoquotidiano.it | url = http://www.ilfattoquotidiano.it/2011/07/18/la-tv-de-il-fatto-quotidiano-non-va-in-ferie-e-la-stampa-bellezza/146244/ | accesso = 18 settembre 2011 | data = 18 luglio 2011}}</ref>.
Il 20 settembre 2011, la società editrice Editoriale Il Fatto spa deliberò all'unanimità un aumento di capitale di 350.000 euro, al fine di entrare nella società Zerostudio's come socio editore della società di produzione Zerostudio's di [[Michele Santoro]] con la quale lo stesso realizza il suo ''[[Servizio pubblico (programma televisivo)|Servizio pubblico]]''<ref name="IlFattoSantoro">{{cita web | url = http://www.ilfattoquotidiano.it/2011/09/22/comizi-damore-il-fatto-entra-nella-societache-riportera-in-onda-michele-santoro/159315/ | accesso = 22 settembre 2011 | titolo = Comizi d'amore, Il Fatto entra nella società che riporterà in onda Michele Santoro | editore = il Fatto Quotidiano | data = 22 settembre 2011}}</ref>. Il 1º ottobre 2011, per il secondo anno consecutivo, fu assegnato a ''ilfattoquotidiano.it'' l'Oscar 2011 di ''[[Macchianera]]'' per la migliore testata giornalistica online<ref>{{cita web | autore = Sara Bicchierini | titolo = La blogosfera vista da vicino | editore = [[Corriere della Sera]] | data = 1º ottobre 2011 | url = http://www.corriere.it/scienze_e_tecnologie/11_ottobre_01/blogfest_2011_bicchierini_de13f478-ec72-11e0-827e-79dc6d433e6d.shtml | accesso = 10 novembre 2011}}</ref> .
Riga 73:
 
=== 2012-2014: il potenziamento della versione online ===
[[File:Peter Gomez.jpg|thumb|262x262px|[[Peter Gomez]], direttore de ''ilfattoquotidiano.it'']]
Dal 15 ottobre [[2012]] ''il Fatto Quotidiano'' iniziò a essere pubblicato anche il lunedì<ref>{{cita web|url=http://www.ilfattoquotidiano.it/2012/10/14/fatto-bello-del-lunedi/382170/|titolo=Il Fatto (bello) del lunedì|autore=[[Antonio Padellaro]]|editore=il Fatto Quotidiano|data=15 ottobre 2012|accesso=15 ottobre 2012}}</ref>. Nello stesso anno, ''ilfattoquotidiano.it'' si collocò come miglior sito politico d'opinione.<ref>{{cita web|url=http://www.blogfest.it/2012/10/02/mia-2012-3-classifica-finale-e-vincitori/|titolo=MIA 2012 – Classifica finale e vincitori|editore=blogfest.it|data=2 ottobre 2012|accesso=3 febbraio 2014}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.ilfattoquotidiano.it/2012/09/30/blogfest-sito-del-fatto-quotidiano-e-miglior-sito-di-analisi-politica/368485/|titolo=BlogFest, ilfattoquotidiano.it è il miglior sito di analisi politica|editore=ilfattoquotidiano.it|data=30 settembre 2012|accesso=3 febbraio 2014}}</ref>.
 
Riga 80:
Dall'8 maggio 2013, settimanalmente in allegato al quotidiano, iniziò la distribuzione dell'inserto di approfondimento economico, ''il Fatto economico''. Come annunciato dal responsabile economico del quotidiano, il giornalista [[Stefano Feltri]], l'inserto consta di quattro pagine dedicate all'analisi economica e finanziaria<ref>{{Cita web|autore = Stefano Feltri|url = http://www.ilfattoquotidiano.it/2013/05/08/fatto-economico-linformazione-contro-crisi/587180/|titolo = Il Fatto Economico, l'informazione contro la crisi|accesso = 4 febbraio 2015|data = 8 maggio 2013}}</ref>.
 
Nel corso della [[XVII legislatura della Repubblica Italiana|XVII legislatura]] iniziata nel marzo 2013 il giornale si collocò immediatamente in un'area di opposizione<ref>{{Cita news |autore = Antonio Padellaro |titolo = Inciucio. Diciamo no e non saremo soli |url = http://www.ilfattoquotidiano.it/2013/04/23/inciucio-diciamo-no-e-non-saremo-soli/572860/ |pubblicazione = Il Fatto Quotidiano |data = 23 aprile 2013 |pagine = 1 |accesso = 5 febbraio 2014}}</ref><ref>{{Cita news |autore = Antonio Padellaro |titolo = Governo Letta, un piatto avvelenato |url = http://www.ilfattoquotidiano.it/2013/04/28/governo-letta-piatto-avvelenato/577416/ |pubblicazione = Il Fatto Quotidiano |data = 28 aprile 2013 |pagine = 1 |accesso = 5 febbraio 2014}}</ref>. Tale vocazione fu ulteriormente rafforzata dalle preferenze di voto pubblicamente espresse dall'allora vicedirettore, [[Marco Travaglio]], che a margine della [[elezioni politiche italiane del 2013|tornata elettorale]] dichiarava il voto per [[Rivoluzione Civile (lista elettorale)|Rivoluzione Civile]] dell' ex magistrato [[Antonio Ingroia]] alla [[Camera dei deputati]] e per il [[Movimento 5 Stelle]] al [[Senato della Repubblica]]<ref name="guardian">{{cita news|url=http://www.facebook.com/marcotravaglio/posts/10150280446839990|autore=Marco Travaglio|titolo=Voto Ingroia e Grillo, gli unici che non hanno mai governato con B.|pubblicazione=Facebook|giorno=24|mese=febbraio|anno=2013|accesso=13 giugno 2013}}</ref>.[[File:Marco Travaglio.jpg|thumb|left|[[Marco Travaglio]], direttore del quotidiano dal febbraio del 2015|263x263px]]
 
=== 2015: il cambio di direzione ===