Lattogenesi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Sistemo
Nessun oggetto della modifica
Riga 3:
La '''lattogenesi''' detta anche '''montata lattea''', è il processo attraverso il quale le cellule delle [[Ghiandola mammaria|ghiandole mammarie]] assumono la caratteristica di secernere [[latte materno|latte]]<ref>[http://www.treccani.it/enciclopedia/lattogenesi_%28Dizionario-di-Medicina%29/ Lattogenesi] sul Dizionario di Medicina Treccani</ref><ref name=Blackburn>{{Cita| Blackburn |pp. 161-2}}, 2007.</ref>.
 
== Descrizione ==
Tale processo può essere suddiviso in tre fasi successive<ref name=Blackburn/>:
* La prima fase inizia da circa metà della [[gravidanza]] e termina il 3º giorno successivo al [[parto]]. A differenza delle fasi successive, non dipende dallo stimolo dato dalla suzione del [[capezzolo]] dal parte del [[neonato]], ma da [[ormone|fattori ormonali]]. Il latte prodotto è quantitativamente poco a causa dell'inibizione degli [[estrogeni]] e del [[progesterone]] prodotti a livello di [[Placenta umana|placenta]] e assume il nome di [[colostro]]