Colostro: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Rimozione delle presunte proprietà benefiche senza dimostrazione scientifica.
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{F|fisiologia|maggio 2008}}
[[File:Colostrum-pregnant-woman.jpg|miniatura|Colostro (sostanza giallastra) presente sul capezzolo di una donna incinta]]
Il '''colostro''' (primo [[latte]]) è un liquido giallo [[siero]]so, molto ricco d'[[IgA|immunoglobuline di classe A]] e cellule immunitarie (come i [[Linfocita|linfociti]])<ref>{{Cita web|url=http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC1792611/ |titolo=Lymphocytes bearing the T cell receptor gamma delta in human breast milk |editore=ncbi.nlm.nih.gov |data=1º novembre 1990 |accesso=1º dicembre 2012}}</ref>, secreto dalle [[Ghiandola mammaria|ghiandole mammarie]] durante la [[gravidanza]] ed i primi giorni dopo il [[parto]], composto principalmente da [[acqua]], [[Leucocita|leucociti]], [[Proteina|proteine]] (fra le quali anche agenti immunologici), [[Lipidi|grassi]] e [[carboidrati]].
 
Con il colostro la [[madre]] trasmette le proprie [[Sistema immunitario|difese immunitarie]] al [[figlio]], le quali lo proteggeranno nei primi mesi di vita. In medicina umana può essere somministrato colostro conservato di donatrici, oppure il colostro può essere sostituito da [[immunoglobulina|immunoglobuline]] purificate.
Il '''colostro''' (primo [[latte]]) è un liquido giallo [[siero]]so, molto ricco d'[[IgA|immunoglobuline di classe A]] e cellule immunitarie (come i linfociti)<ref>{{Cita web|url=http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC1792611/ |titolo=Lymphocytes bearing the T cell receptor gamma delta in human breast milk |editore=ncbi.nlm.nih.gov |data=1º novembre 1990 |accesso=1º dicembre 2012}}</ref>, secreto dalle [[Ghiandola mammaria|ghiandole mammarie]] durante la [[gravidanza]] ed i primi giorni dopo il [[parto]], composto principalmente da [[acqua]], [[Leucocita|leucociti]], [[Proteina|proteine]] (fra le quali anche agenti immunologici), [[Lipidi|grassi]] e [[carboidrati]].
 
Con il colostro la [[madre]] trasmette le proprie [[Sistema immunitario|difese immunitarie]] al [[figlio]], le quali lo proteggeranno nei primi mesi di vita.
In medicina umana può essere somministrato colostro conservato di donatrici, oppure il colostro può essere sostituito da [[immunoglobulina|immunoglobuline]] purificate.
 
== Colostro vaccino ==
Riga 19 ⟶ 18:
=== Consumo umano ===
Il colostro vaccino è privo di [[caseina]] e contiene fattori di crescita in quantità molto maggiori rispetto al latte (rispettivamente 50-2.000 di [[IGF|IGF-I]] e 4-8&nbsp;µg/l<ref>http://www.innovares.com/innovares_prodotti/gastromilk/documenti/Palmieri.pdf</ref>). Le catene amminoacidiche di quest'ormone proteico vengono degradate dalle proteasi dello stomaco<ref>[http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/8713721 Development of the newborn GI tract and it... [Reprod Fertil Dev. 1996&#93; - PubMed - NCBI<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>, tuttavia l'assunzione di colostro bovino aumenta la sintesi endogena di IGF-I e [[immunoglobuline]]<ref>[http://jap.physiology.org/content/93/2/732.full IGF-I, IgA, and IgG responses to bovine colostrum supplementation during training<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
 
Alcuni studi indicano che il consumo di colostro vaccino possa migliorare le difese immunitarie da infezioni [[virus (biologia)|virali]] quali l'influenza<ref>[http://www.minervamedica.it/it/riviste/gazzetta-medica-italiana/articolo.php?cod=R22Y2005N03A0163]</ref>. Non esistono invece evidenze scientifiche sufficienti a dimostrare altre proprietà benefiche popolarmente riconosciute al colostro vaccino.