Forti Corse: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v1.5.4)
Riga 41:
 
Dal [[1987]] Forti si era interessato anche alla [[Formula 3000]] (in collaborazione con il team Venturini e vetture [[Dallara]]) e nel [[1991]] abbandonò la F3 per dedicarsi solo all'altra.<ref name="gpprofile">{{Cita web |url=http://www.grandprix.com/gpe/con-forti.html |titolo= Constructors: Forti Corse S.R.L.|editore=grandprix.com|accesso=14 marzo 2008}}</ref> I primi anni nella nuova categoria non furono buoni, dovuti sia all'inesperienza del team che a quella del costruttore del telaio, [[Dallara]]. Negli anni successivi si passò poi ai più competitivi telai [[Lola Racing Cars|Lola]] e [[Reynard]]<ref name="gpprofile"/> e i risultati migliorarono. Nel [[1989]] vennero conquistati i primi punti e il primo podio, mentre nel [[1990]] [[Gianni Morbidelli]] vinse la prima corsa nella categoria.
I risultati migliori furono ottenuti nel biennio [[1991]]-[[1992]] quando [[Emanuele Naspetti|Naspetti]] e [[Andrea Montermini]] vinsero sette gare e il team concluse terzo e secondo in classifica. Nel [[1993]], poi, [[Olivier Beretta]] vinse la prima gara stagionale (e l'ultima nella categoria per la squadra italiana). Era, però, stato assunto come pilota [[Pedro Diniz]], il quale era in grado di portare, grazie al suo sponsor, una buona quantità di denaro.<ref name="FortiRej">{{cita web|lingua=en|titolo=Forti-Corse|url=http://www.f1rejects.com/teams/forti/profile.html|editore=f1rejects.com|accesso=10 dicembre 2011|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070328152207/http://www.f1rejects.com/teams/forti/profile.html|dataarchivio=28 marzo 2007}}</ref> Inoltre, grazie al brasiliano, Forti ebbe l'occasione di conoscere [[Pablo Gancia]], il quale rilevò le quote azionarie di Guerci e pose le basi per il passaggio in [[Formula 1]].<ref name="FortiRej"/> Nel [[1994]] la casa italiana corse la sua ultima stagione in Formula 3000, ma i risultati furono deludenti e non andò mai oltre un terzo posto, colto da [[Hideki Noda]].
 
=== Formula 1 ===