Utente:Dans/Sandbox4: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{nota disambigua}}
== [[Consigli locali di Malta]] ==
{{Avvisounicode}}
 
'''Bruxelles''' (nome [[lingua francese|francese]]; pronuncia {{IPA|/bʀy'sɛl/}} o, meno correttamente, {{IPA|/bʀyk'sɛl/}}, italianizzata in {{IPA|/brukˈsɛl/|it}}<ref>{{Dipi|Bruxelles}}</ref>; in [[lingua olandese|olandese]] ''Brussel'', in [[lingua tedesca|tedesco]] ''Brüssel''; in italiano storico ''Brusselle''{{cn}}<ref>{{DOP|id=81477|lemma=Brusselle}}</ref> o ''Borsella''<ref>{{DOP|id=80566|lemma=Borsella}}</ref>), è la [[Capitale (città)|capitale]] del [[Belgio]]<ref>Ai sensi dell'articolo 194 della [[Costituzione belga]].</ref>. Amministrativamente costituisce uno dei [[Comuni della Regione di Bruxelles-Capitale|19 comuni]] della [[regione di Bruxelles-Capitale]]. La città ha il suo centro nel cosiddetto ''Pentagone'' ed è considerata la capitale ''[[de facto]]'' dell'[[Unione europea]] in quanto sede di alcune delle sue più importanti istituzioni, tra cui la [[Commissione europea]].
Secondo le [[Aiuto:Esonimi italiani|linee guida sugli esonimi ed endonimi]],
* ''Come regola generale, va impiegato sempre l'endonimo straniero ufficiale, salvo che il corrispondente esonimo italiano esista e non sia desueto.''
* ''Vanno usati quegli esonimi italiani entrati per tradizione nell'uso della lingua italiana e notevolmente stabilizzati, ossia il cui uso è attestato in enciclopedie, atlanti o carte geografiche edite non prima del 1950''
Di seguito una tabella con nome delle località maltesi in inglese e maltese, titolo attuale su it:wiki e richiesta di spostamento, denominazione nelle più recenti guide turistiche italiane (Lonely Planet e TCI) e nota finale su desuetudine o mancanza di fonti del toponimo usato su it:wiki. ''Attenzione'': anche se certi toponimi italianizzati appaiono ancora sporadicamente dopo il 1950 in pubblicazioni italofone, ciò non significa che siano ''entrati per tradizione nell'uso della lingua italiana e notevolmente stabilizzati'' come da criterio di cui sopra.
 
La città sorge su sette colli: St. Michielsberg, Koudenberg, Warmoesberg, Kruidtuin, Kunstberg, Zavel e St. Pietersberg.
{| class="wikitable sortable"
!class="sortable"|Bandiere!!Inglese!!Maltese!!nome attuale in it:wiki
!da spostare a!![https://books.google.it/books?id=jw9MjhdcS7QC Lonely Planet]!![https://books.google.be/books?id=nMRhDlyU0p4C TCI]!!Note
|-
|[[File:Flag of Attard.svg|border|30px]]||Attard||Ħ'Attard||[[Attard|'''Attard''']]
||| || ||
|-
|[[File:Flag of Balzan.svg|border|30px]]||Balzan||Ħal Balzan|| [[Balzan|'''Balzan''']]
||| || ||
|-
|[[File:Flag of Birgu.svg|border|30px]]||Birgu||Il-Birgu (Città Vittoriosa)|| [[Vittoriosa|'''Vittoriosa''']]
||| Vittoriosa(9)/Birgu(6) || Birgu(8)/Vittoriosa(10) ||mantenere ''Vittoriosa''
|-style="background-color:yellow;"
|[[File:BirkirkaraHTML.gif|border|30px]]||Birkirkara||Birkirkara|| [[Birchircara|'''Birchircara''']]
|'''Birkirkara'''|| Birkirkara || Birkirkara ||[https://www.google.com/search?q=birchircara&tbs=sbd:1,lr:lang_1it&tbm=bks&source=lnt&lr=lang_it&sa=X&ved=0ahUKEwjZmtO4_5rWAhWSK1AKHcRuCFwQpwUIHw&biw=1366&bih=638&dpr=1 toponimo italiano desueto](ultime apparizioni: [https://books.google.be/books?id=-4FjAAAAMAAJ&q=birchircara&dq=birchircara&hl=it&sa=X&redir_esc=y 1975], [https://books.google.be/books?id=K2xMAAAAMAAJ&q=birchircara&dq=birchircara&hl=it&sa=X&redir_esc=y 1969], [https://books.google.be/books?id=fNE6AQAAIAAJ&q=birchircara&dq=birchircara&hl=it&sa=X&redir_esc=y 1953])
|-style="background-color:yellow;"
|[[File:Flag of Birżebbuġa.gif|border|30px]]||Birżebbuġa||Birżebbuġa||[[Birzebbugia|'''Birzebbugia''']]
|'''Birżebbuġa'''||Birżebbuġa||Birżebbuġa ||[https://www.google.com/search?lr=lang_it&biw=1366&bih=638&tbs=sbd%3A1%2Clr%3Alang_1it&tbm=bks&q=birzebbugia&oq=birzebbugia&gs_l=psy-ab.3...119863.121447.0.121636.11.11.0.0.0.0.216.980.5j3j1.9.0....0...1.1.64.psy-ab..2.3.441...0.WqYi-1W1A4Q Toponimo italiano desueto] ([https://books.google.be/books?id=q-NLAAAAYAAJ&q=birzebbugia&dq=birzebbugia&hl=it&sa=X&redir_esc=y 1978], [https://books.google.be/books?id=hwFNAAAAIAAJ&q=birzebbugia&dq=birzebbugia&hl=it&sa=X&redir_esc=y 1967], [https://books.google.be/books?id=fNE6AQAAIAAJ&q=birzebbugia&dq=birzebbugia&hl=it&sa=X&redir_esc=y 1953]). La grafia italiana è talvolta usata anche a Malta, ma quella maltese è maggioritaria e dovrebbe prevalere per coerenza. [https://www.google.be/search?lr=lang_it&dcr=0&biw=1920&bih=974&tbs=sbd%3A1%2Clr%3Alang_1it&tbm=bks&q=Bir%C5%BCebbu%C4%A1a&oq=Bir%C5%BCebbu%C4%A1a&gs_l=psy-ab.3...154525.154525.0.154858.1.1.0.0.0.0.100.100.0j1.1.0....0...1.1.64.psy-ab..0.0.0.7yUwJRgxFXM Fonti italofone generaliste contemporanee] usano ''Birżebbuġa'': [https://books.google.be/books?id=SNzmCwAAQBAJ&pg=PT663&dq=Bir%C5%BCebbu%C4%A1a&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwjmsum26pzWAhUBI1AKHU0FBsMQ6AEIJzAA 2016], [https://books.google.be/books?id=xFeICgAAQBAJ&pg=PA47&dq=Bir%C5%BCebbu%C4%A1a&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwjmsum26pzWAhUBI1AKHU0FBsMQ6AEIMzAC 2015a], [https://books.google.be/books?id=dYR3BgAAQBAJ&pg=PT75&dq=Bir%C5%BCebbu%C4%A1a&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwjmsum26pzWAhUBI1AKHU0FBsMQ6AEIOTAD 2015b], [https://books.google.be/books?id=DJRt65t6jpgC&pg=PA59&dq=Bir%C5%BCebbu%C4%A1a&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwjmsum26pzWAhUBI1AKHU0FBsMQ6AEIPzAE Guida ''Marco Polo'' 2011], [https://books.google.be/books?id=_TJfkqxY8NwC&pg=PA148&dq=Bir%C5%BCebbu%C4%A1a&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwjmsum26pzWAhUBI1AKHU0FBsMQ6AEIVTAI 2008], etc.
|-style="background-color:yellow;"
|[[File:BormlaHTML.gif|border|30px]]||Bormla/Cospicua ||Bormla (Città Cospicua)||[[Burmola|'''Burmola''']]
|'''Cospicua'''||Cospicua(4)/Bormla(2)||Cospicua ||toponimo italiano desueto; spostare al toponimo italiano Cospicua, usato anche a Malta
|-
|[[File:Flag of Dingli.svg|border|30px]]||[[Dingli]]||Ħad-Dingli||[[Dingli|'''Dingli''']]
||| || ||
|-style="background-color:yellow;"
|[[File:Flag of Il-Fgura.svg|border|30px]]||[[Fgura]]||Il-Fgura||[[Figura (Malta)|'''Figura''']]
|'''Fgura'''||Fgura|| --- ||toponimo italiano senza fonti
|-
|[[File:Flag of Floriana, Malta.png|border|30px]]||[[Floriana]]||Il-Furjana||[[Floriana|'''Floriana''']]
||| || ||
|-
|[[File:Flag of Fontana.svg|border|30px]]||[[Fontana (Gozo)|Fontana]]||Il-Fontana (It-Triq tal-Għajn)||[[Fontana (Gozo)|'''Fontana''']]
||| || ||
|-style="background-color:yellow;"
|[[File:Għajnsielem Malta flag.svg|border|30px]]||[[Għajnsielem]]||Għajnsielem||'''Ghain Sielem'''
|'''Għajnsielem'''|| Għajnsielem || Għajnsielem ||toponimo italiano desueto ([https://books.google.be/books?id=fNE6AQAAIAAJ&q=Ghain+Sielem&dq=Ghain+Sielem&hl=it&sa=X&redir_esc=y 1953])
|-style="background-color:yellow;"
|[[File:Flag of Gharb.svg|border|30px]]||[[Għarb]]||Il-Għarb||[[Garbo (Gozo)|'''Garbo (Gozo)''']]
|'''Għarb'''||Għarb||Għarb ||toponimo italiano desueto
|-style="background-color:yellow;"
|[[File:GharghulSVG.svg|border|30px]]||[[Għargħur]]||Ħal Għargħur||[[Gargur|'''Gargur''']]
|'''Għargħur'''|| colspan="2" |Non appare; in altre fonti: Għargħur: [https://books.google.be/books?id=qiFjAAAAMAAJ&q=G%C4%A7arg%C4%A7ur&dq=G%C4%A7arg%C4%A7ur&hl=it&sa=X&redir_esc=y Brincat 2003], [https://books.google.be/books?id=6i0lAQAAIAAJ&q=G%C4%A7arg%C4%A7ur&dq=G%C4%A7arg%C4%A7ur&hl=it&sa=X&redir_esc=y Morcelliana 2005], [https://books.google.be/books?id=ffXJ29m00Q4C&pg=PA92&dq=G%C4%A7arg%C4%A7ur&hl=it&sa=X&redir_esc=y#v=onepage&q=G%C4%A7arg%C4%A7ur&f=false Anati & Anati, 1988]||toponimo italiano desueto ([https://books.google.be/books?id=cBtPAQAAMAAJ&q=Gargur&dq=Gargur&hl=it&sa=X&redir_esc=y 1975])
|-style="background-color:yellow;"
|[[File:MLT_Għasri_flag.gif|border|30px]]||[[Għasri]]||Il-Għasri||[[Ghasri|'''Ghasri''']]
|'''Għasri'''||Għasri||--- ||toponimo italiano desueto
|-style="background-color:yellow;"
|[[File:Flag of Ghaxaq.svg|border|30px]]||[[Għaxaq]]||Ħal Għaxaq||[[Asciach|'''Asciach''']]
|'''Għaxaq'''||---||Għaxaq ||toponimo italiano desueto ([https://books.google.be/books?redir_esc=y&hl=it&id=fNE6AQAAIAAJ&dq=asciak&focus=searchwithinvolume&q=asciak 1953: ''Asciak'', ''Axiak''])
|-style="background-color:yellow;"
|[[File:Flag of Gudja.svg|border|30px]]||[[Gudja]]||Il-Gudja||[[Gudia|'''Gudia''']]
|'''Gudja'''||Gudja||Gudja ||toponimo italiano desueto ([https://books.google.be/books?redir_esc=y&hl=it&id=fNE6AQAAIAAJ&dq=Gudia&focus=searchwithinvolume&q=gudia 1953])
|-style="background-color:yellow;"
|[[File:MLT Gżira flag.gif|border|30px]]||[[Gżira]]||Il-Gżira||[[Gezira (Malta)|'''Gezira''']]
|'''Gżira'''||Gżira||Gżira ||toponimo italiano senza fonti
|-
|[[File:Flag of Hamrun.svg|border|30px]]||[[Ħamrun]]||Il-Ħamrun||[[Ħamrun|'''Ħamrun''']]
||| || ||
|-style="background-color:yellow;"
|[[File:Flag of Iklin.svg|border|30px]]||[[Iklin]]||L-Iklin||[[L'Iclin|'''L'Iclin''']]
|'''Iklin'''|| colspan="2" |Non appare; in altre fonti: L'Iklin: [https://books.google.be/books?id=q4doAAAAMAAJ&q=Iklin&dq=Iklin&hl=it&sa=X&redir_esc=y Bruno 2004], [https://books.google.be/books?id=kC1oAAAAMAAJ&q=Iklin&dq=Iklin&hl=it&sa=X&redir_esc=y Bretschneider 1978]||toponimo italiano desueto
|-style="background-color:yellow;"
|[[File:MLT_Kalkara_flag.gif|border|30px]]||[[Kalkara]]||Il-Kalkara||[[Calcara (Malta)|'''Calcara''']]
|'''Kalkara'''||Kalkara||Kalkara ||toponimo italiano desueto ([https://books.google.be/books?redir_esc=y&hl=it&id=hwFNAAAAIAAJ&dq=calcara&focus=searchwithinvolume&q=calcara 1967])
|-style="background-color:yellow;"
|[[File:Flag of Kercem.svg|border|30px]]||[[Kerċem]]||Ta' Kerċem||[[Chercem|'''Chercem''']]
|'''Kerċem'''||---||Kerċem ||toponimo italiano desueto
|-style="background-color:yellow;"
|[[File:Flag of Kirkop.svg|border|30px]]||[[Kirkop]]||Ħal Kirkop||[[Chircop|'''Chircop''']]
|'''Kirkop'''||---||Kirkop ||toponimo italiano desueto
|-style="background-color:yellow;"
|[[File:MLT Lija flag.gif|border|30px]]||[[Lija]]||Ħal Lija||[[Lia (Malta)|'''Lia (Malta)''']]
|'''Lija'''||Lija||Lija ||toponimo italiano desueto ([https://books.google.be/books?redir_esc=y&hl=it&id=fNE6AQAAIAAJ&dq=Lia&focus=searchwithinvolume&q=lia 1953])
|-style="background-color:yellow;"
|[[File:Flag of Luqa.svg|border|30px]]||[[Luqa]]||Ħal Luqa||[[Luca (Malta)|'''Luca (Malta)''']]
|'''Luqa'''||Luqa||Luqa ||toponimo italiano desueto
|-
|[[File:Flag of Marsa.svg|border|30px]]||[[Marsa (Malta)|Marsa]]||Il-Marsa||[[Marsa|'''Marsa''']]
||| || ||
|-style="background-color:yellow;"
|[[File:Flag of Marsaskala.svg|border|30px]]||[[Marsaskala]]||Marsaskala (Wied il-Għajn)||[[Marsascala|'''Marsascala''']]
|'''Marsaskala'''||"Marsaskala (o Marsascala)"||Marsaskala ||toponimo italiano desueto ([https://books.google.be/books?id=cRnqAAAAMAAJ&q=marsascala&dq=marsascala&hl=it&sa=X&redir_esc=y 1995], [https://books.google.be/books?id=1e5OAAAAYAAJ&q=marsascala&dq=marsascala&hl=it&sa=X&redir_esc=y 1989]). [https://www.google.be/search?lr=lang_it&dcr=0&biw=1920&bih=974&tbs=sbd%3A1%2Clr%3Alang_1it&tbm=bks&q=Marsaskala&oq=Marsaskala&gs_l=psy-ab.3...132494.132494.0.132787.1.1.0.0.0.0.118.118.0j1.1.0....0...1.1.64.psy-ab..0.0.0.11JfatRr2q0M Fonti italofone generaliste contemporanee] usano ''Marsaskala '': [https://books.google.be/books?id=600ICwAAQBAJ&pg=PA73&dq=Marsaskala&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwj7nNb26pzWAhUSPFAKHfG-BUkQ6AEILTAB 2015a], [https://books.google.be/books?id=TGTFCAAAQBAJ&pg=PT206&dq=Marsaskala&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwj7nNb26pzWAhUSPFAKHfG-BUkQ6AEIMzAC 2015b], [https://books.google.be/books?id=xkZEAwAAQBAJ&pg=PT192&dq=Marsaskala&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwj7nNb26pzWAhUSPFAKHfG-BUkQ6AEIOTAD 2014], [https://books.google.be/books?id=DJRt65t6jpgC&pg=PA57&dq=Marsaskala&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwj7nNb26pzWAhUSPFAKHfG-BUkQ6AEIXTAJ Guida ''Marco Polo'' 2011], [https://books.google.be/books?id=_TJfkqxY8NwC&pg=PA274&dq=Marsaskala&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwiSgtOn65zWAhUKmrQKHU8iDc04ChDoAQhAMAU 2008], [https://books.google.be/books?id=q4doAAAAMAAJ&q=Marsaskala&dq=Marsaskala&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwiSgtOn65zWAhUKmrQKHU8iDc04ChDoAQhKMAc 2004]
|-style="background-color:yellow;"
|[[File:Flag of Marsaxlokk.svg|border|30px]]||[[Marsaxlokk]]||Marsaxlokk||[[Marsa Scirocco|'''Marsa Scirocco''']]
|'''Marsaxlokk'''||Marsaxlokk||Marsaxlokk||toponimo italiano desueto ([https://books.google.be/books?id=hwFNAAAAIAAJ&q=Marsascirocco&dq=Marsascirocco&hl=it&sa=X&redir_esc=y 1967 ''Marsascirocco'']; ''Marsa Scirocco'' appare in [http://www.treccani.it/enciclopedia/malta/ Treccani], riferito alla baia (non al paese). [https://www.google.be/search?lr=lang_it&dcr=0&biw=1920&bih=974&tbs=sbd%3A1%2Clr%3Alang_1it&tbm=bks&q=marsaxlokk&oq=marsaxlokk&gs_l=psy-ab.3...1186250.1188062.0.1188231.12.11.1.0.0.0.130.768.7j3.10.0....0...1.1.64.psy-ab..1.5.434...0.Kyxfdz5gzsI Fonti italofone generaliste contemporanee] usano ''Marsaxlokk'': [https://books.google.be/books?id=QYwxDwAAQBAJ&pg=PA223&dq=marsaxlokk&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwiklMns6ZzWAhVIIlAKHawLAOMQ6AEIJzAA 2017a], [https://books.google.be/books?id=m1EoDwAAQBAJ&pg=PT189&dq=marsaxlokk&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwiklMns6ZzWAhVIIlAKHawLAOMQ6AEIMjAC 2017b], [https://books.google.be/books?id=ANUnDwAAQBAJ&pg=PA102&dq=marsaxlokk&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwiklMns6ZzWAhVIIlAKHawLAOMQ6AEINzAD 2017c], [https://books.google.be/books?id=TvvdDQAAQBAJ&pg=PT51&dq=marsaxlokk&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwiklMns6ZzWAhVIIlAKHawLAOMQ6AEIRjAG 2017d], [https://books.google.be/books?id=pzdyDAAAQBAJ&pg=PT100&dq=marsaxlokk&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwiklMns6ZzWAhVIIlAKHawLAOMQ6AEISzAH 2016a], [https://books.google.be/books?id=ujQEDAAAQBAJ&pg=PT641&dq=marsaxlokk&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwiklMns6ZzWAhVIIlAKHawLAOMQ6AEIUTAI 2016b], [https://books.google.be/books?id=SNzmCwAAQBAJ&pg=PT663&dq=marsaxlokk&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwiklMns6ZzWAhVIIlAKHawLAOMQ6AEIVjAJ 2016c], etc.
|-style="background-color:yellow;"
|[[File:Flag of Mdina.svg|border|30px]]||[[Mdina]]||L-Imdina (Città Notabile)||[[Medina (Malta)|'''Medina (Malta)''']]
|'''Mdina'''||Mdina||Mdina ||toponimo italiano desueto
|-style="background-color:yellow;"
|[[File:MelliehaHTML.svg|border|30px]]||[[Mellieħa]]||Il-Mellieħa||[[Melleha|'''Melleha''']]
|'''Mellieħa'''||Mellieħa||Mellieħa ||toponimo italiano desueto ([https://books.google.be/books?redir_esc=y&hl=it&id=fNE6AQAAIAAJ&dq=melleha&focus=searchwithinvolume&q=melleha 1953])
|-style="background-color:yellow;"
|[[File:MLT Mġarr flag.gif|border|30px]]||[[Mġarr]]||L-Imġarr||[[Mugiarro|'''Mugiarro''']]
|'''Mġarr'''||Mġarr||Mġarr ||toponimo italiano desueto ([https://books.google.be/books?id=v-AqAQAAIAAJ&q=migiarro&dq=migiarro&hl=it&sa=X&redir_esc=y 1969: ''Migiarro''])
|-style="background-color:yellow;"
|[[File:Flag of Mosta.svg|border|30px]]||[[Mosta]]||Il-Mosta||[[Musta|'''Musta''']]
|'''Mosta'''||Mosta||Mosta ||toponimo italiano desueto ([https://books.google.be/books?id=sNGAAAAAMAAJ&q=musta+malta&dq=musta+malta&hl=it&sa=X&redir_esc=y 1998])
|-style="background-color:yellow;"
|[[File:Flag of Mqabba.svg|border|30px]]||[[Mqabba]]||L-Imqabba||[[Micabba|'''Micabba''']]
|'''Mqabba'''||Mqabba||Mqabba ||toponimo italiano desueto
|-style="background-color:yellow;"
|[[File:Flag of Msida.svg|border|30px]]||[[Msida]]||L-Imsida||[[Misida|'''Misida''']]
|'''Msida'''||Msida||Msida ||toponimo italiano senza fonti
|-style="background-color:yellow;"
|[[File:Flag of Mtarfa.svg|border|30px]]||[[Mtarfa]]||L-Imtarfa||[[Marfa|'''Marfa''']]
|'''Mtarfa'''|| colspan="2" |Non appare; in altre fonti: Mtarfa: [https://books.google.be/books?id=rjCysyYZPxwC&pg=PT833&dq=Mtarfa&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwi6zbmPu5bWAhXBIlAKHUHVBFgQ6AEILDAB#v=onepage&q=Mtarfa&f=false Cotto 2011], [https://books.google.be/books?id=Q6kH_OKR9-EC&pg=PA61&dq=Mtarfa&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwi6zbmPu5bWAhXBIlAKHUHVBFgQ6AEIODAD#v=onepage&q=Mtarfa&f=false Rizzone e Sabatini 2008], [https://books.google.be/books?id=_TJfkqxY8NwC&pg=PA112&dq=Mtarfa&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwi6zbmPu5bWAhXBIlAKHUHVBFgQ6AEIPDAE#v=onepage&q=Mtarfa&f=false Bonanno e Militello, 2008], [https://books.google.be/books?id=lwsjAQAAIAAJ&q=Mtarfa&dq=Mtarfa&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwi6zbmPu5bWAhXBIlAKHUHVBFgQ6AEISzAH Fabei 2007], [https://books.google.be/books?id=q4doAAAAMAAJ&q=Mtarfa&dq=Mtarfa&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwiu-KOfu5bWAhUObFAKHX2hD7E4ChDoAQgvMAI Bruno 2004], [https://books.google.be/books?id=j_khAQAAIAAJ&q=Mtarfa&dq=Mtarfa&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwiu-KOfu5bWAhUObFAKHX2hD7E4ChDoAQgzMAM Longo 2003], [https://books.google.be/books?id=0nUsf92uLAsC&pg=RA1-PT79&dq=Mtarfa&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwiu-KOfu5bWAhUObFAKHX2hD7E4ChDoAQg3MAQ#v=onepage&q=Mtarfa&f=false Di Bella e Tomasello 2003], [https://books.google.be/books?id=H-wWAQAAIAAJ&q=Mtarfa&dq=Mtarfa&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwiu-KOfu5bWAhUObFAKHX2hD7E4ChDoAQhLMAg Malgieri 2001]||toponimo italiano senza fonti; ''Marfa'' indica inoltre già la penisola all'estremo nord dell'isola di Malta
|-style="background-color:yellow;"
|[[File:Flag of Munxar.svg|border|30px]]||[[Munxar]]||Il-Munxar||[[Monsciar|'''Monsciar''']]
|'''Munxar'''||---||Munxar ||toponimo italiano desueto
|-
|[[File:Flag of Nadur.svg|border|30px]]||[[Nadur]]||In-Nadur||[[Nadur|'''Nadur''']]
||| || ||
|-style="background-color:yellow;"
|[[File:Flag of Naxxar.svg|border|30px]]||[[Naxxar]]||In-Naxxar||[[Nasciaro|'''Nasciaro''']]
|'''Naxxar'''||Naxxar||Naxxar ||toponimo italiano desueto
|-
|[[File:Flag_of_Paola,_Malta.gif|border|30px]]||[[Paola (Malta)|Paola]]||Raħal Ġdid ||[[Paola (Malta)|'''Paola''']]
||| || ||
|-
|[[File:Flag of Pembroke.svg|border|30px]]||[[Pembroke (Malta)|Pembroke]]||Pembroke||[[Pembroke (Malta)|'''Pembroke''']]
||| || ||
|-
|[[File:PietaHTML.gif|border|30px]]||[[Pietà (Malta)|Pietà]]||Il-Pietà||[[Pietà (Malta)|'''Pietà''']]
||| || ||
|-style="background-color:yellow;"
|[[File:MLT Qala flag.gif|border|30px]]||Qala||Il-Qala||[[La Cala (Gozo)|'''La Cala (Gozo)''']]
|'''Qala'''||Qala||Qala ||toponimo italiano desueto
|-style="background-color:yellow;"
|[[File:Flag of Qormi.svg|border|30px]]||[[Qormi]]||Ħal Qormi (Città Pinto)||[[Curmi|'''Curmi''']]
|'''Qormi'''||Qormi||Qormi ||toponimo italiano desueto ([https://books.google.be/books?redir_esc=y&hl=it&id=fNE6AQAAIAAJ&dq=curmi&focus=searchwithinvolume&q=curmi 1953])
|-style="background-color:yellow;"
|[[File:Flag of Qrendi.svg|border|30px]]||[[Qrendi]]||Il-Qrendi||[[Crendi|'''Crendi''']]
|'''Qrendi'''||---||Qrendi ||toponimo italiano desueto ([https://books.google.be/books?redir_esc=y&hl=it&id=fNE6AQAAIAAJ&dq=crendi&focus=searchwithinvolume&q=crendi 1953])
|-
|[[File:Rabat Malta flag.png|border|30px]]|| [[Rabat (Malta)]]||Ir-Rabat||'''[[Rabat (Malta)]] (''Rabato della Notabile'')'''
||| || || [http://www.sapere.it/enciclopedia/Malta.html Sapere]: ''Rabato''
|-style="background-color:#7FFF00;"
|[[File:Flag of Victoria, Gozo.svg|border|30px]]||[[Rabat (Gozo)|Victoria]]||Ir-Rabat / Il-Belt Victoria (Città Victoria)||'''[[Rabat (Gozo)|Rabat]] (''Rabato del Castello'')'''
|'''Victoria (Gozo)'''||Victoria (Rabat)||Victoria ||il toponimo inglese è prevalente
|-
|[[File:Flag of Safi.svg|border|30px]]||[[Safi (Malta)|Safi]]||Ħal Safi||'''Safi'''
||| || ||
|-style="background-color:#7FFF00;"
|[[File:Flag of San Ġiljan.svg|border|30px]]||[[St. Julian's]]||San Ġiljan||[[San Giuliano (Malta)|'''San Giuliano''']]
|'''St. Julian's'''||St. Julian's (San Ġiljan)||St. Julian's ||toponimo italiano desueto; il toponimo inglese è prevalente
|-style="background-color:#7FFF00;"
|[[File:Flag of Saint Paul's Bay.svg|border|30px]]||[[St. Paul's Bay]]||San Pawl il-Baħar||[[Baia di San Paolo|'''Baia di San Paolo''']]
|'''St. Paul's Bay'''||St. Paul's Bay||St. Paul's Bay ||toponimo italiano senza fonti ([https://books.google.be/books?redir_esc=y&hl=it&id=hwFNAAAAIAAJ&dq=san+paolo&focus=searchwithinvolume&q=san+paolo 1953 ''San Paolo a Mare'']); il toponimo inglese è prevalente
|-style="background-color:yellow;"
|[[File:MLT San Ġwann flag.gif|border|30px]]||[[San Ġwann]]||San Ġwann||[[San Giovanni (Malta)|'''San Giovanni''']]
|'''San Ġwann'''||---||San Ġwann ||toponimo italiano senza fonti
|-style="background-color:yellow;"
|[[File:MLT San Lawrenz flag.gif|border|30px]]||[[San Lawrenz]]||San Lawrenz||[[San Lorenzo (Gozo)|'''San Lorenzo''']]
|'''San Lawrenz'''||San Lawrenz||San Lawrenz ||toponimo italiano senza fonti
|-
|[[File:Flag of Sannat.svg|border|30px]]||[[Sannat]]||Ta' Sannat||[[Sannat (Gozo)|'''Sannat''']]
|||||||
|-style="background-color:yellow;"
|[[File:Flag of Santa Lucija.svg|border|30px]]||[[Santa Luċija]]||Santa Luċija||[[Santa Lucia (Malta)|'''Santa Lucia''']]
|'''Santa Luċija'''||Santa Luċija||Santa Luċija ||toponimo italiano senza fonti
|-
|[[File:Flag of Santa Venera.svg|border|30px]]||[[Santa Venera]]||Santa Venera||[[Santa Venera|'''Santa Venera''']]
||| || ||
|-
|[[File:Flag of Isla.svg|border|30px]]||[[Senglea]] (Isla)||L-Isla (Città Senglea)||[[Senglea|'''Senglea''']]
|||Senglea/Isla||Senglea ||
|-style="background-color:yellow;"
|[[File:Flag of Siġġiewi.svg|border|30px]]||[[Siġġiewi]]||Is-Siġġiewi (Città Ferdinand)||[[Siggeui|'''Siggeui''']]
|'''Siġġiewi'''||Siġġiewi||Siġġiewi ||toponimo italiano desueto ([https://books.google.be/books?redir_esc=y&hl=it&id=fNE6AQAAIAAJ&dq=siggéui&focus=searchwithinvolume&q=siggéui 1953])
|-
|[[File:Flag of Sliema.svg|border|30px]]||[[Sliema]]||Tas-Sliema||[[Sliema|'''Sliema''']]
||| || ||
|-
|[[File:SwieqiHTML.gif|border|30px]]||[[Swieqi]]||Is-Swieqi||[[Swieqi|'''Swieqi''']]
|||---||--- ||
|-style="background-color:yellow;"
|[[File:Flag of Tarxien.svg|border|30px]]||[[Tarxien]]||Ħal Tarxien||[[Tarscen|'''Tarscen''']]
|'''Tarxien'''||Tarxien||Tarxien||toponimo italiano desueto ([https://books.google.be/books?redir_esc=y&hl=it&id=fNE6AQAAIAAJ&dq=tarscen&focus=searchwithinvolume&q=tarscen 1953])
|-
|[[File:Flag of Valletta, Malta.svg|border|30px]]||[[Valletta]]||Il-Belt Valletta (Città Umillisima)||[[La Valletta|'''La Valletta''']]
||| || ||
|-
|[[File:MLT Ta' Xbiex flag.gif|border|30px]]||[[Ta' Xbiex]]||Ta' Xbiex||[[Ta' Xbiex|'''Ta' Xbiex''']]
||| || ||
|-style="background-color:yellow;"
|[[File:Flag of Xaghra.svg|border|30px]]||[[Xagħra]]||Ix-Xagħra||[[Caccia (Gozo)|'''Caccia''']]
|'''Xagħra'''||Xagħra||Xagħra ||toponimo italiano desueto
|-style="background-color:yellow;"
|[[File:Flag of Xewkija, Malta.svg|border|30px]]||[[Xewkija]]||Ix-Xewkija||[[Xeuchia|'''Xeuchia''']]
|'''Xewkija'''||Xewkija||Xewkija ||toponimo italiano desueto
|-style="background-color:yellow;"
|[[File:Flag of Xghajra.svg|border|30px]]||[[Xgħajra]]||Ix-Xgħajra||[[Sciaira|'''Sciaira''']]
|'''Xgħajra'''||---||Xgħajra ||toponimo italiano desueto
|-style="background-color:yellow;"
|[[File:Flag of Zabbar.svg|border|30px]]||[[Żabbar]]||Ħaż-Żabbar (Città Hompesch)||[[Zabbar|'''Zabbar''']]
|'''Żabbar'''
|<nowiki>---</nowiki>
|Zabbar||Il nome va in grafia maltese con la diacritica sulla Ż iniziale
|-style="background-color:yellow;"
|[[File:Flag of Zebbug, Malta.svg|border|30px]]||[[Żebbuġ]]||Ħaż-Żebbuġ (Città Rohan)||[[Casal Zebbugi|'''Casal Zebbugi''']]
|'''Żebbuġ'''||Żebbuġ||Żebbuġ ||toponimo italiano desueto
|-style="background-color:yellow;"
|[[File:Flag of Żebbuġ, Gozo.svg|border|30px]]||[[Żebbug (Gozo)|Żebbuġ]]||Iż-Żebbuġ, Għawdex||[[Zebbug (Gozo)|'''Zebbug (Gozo)''']]
|'''Żebbuġ (Gozo)'''||---||--- ||Il nome va in grafia maltese
|-style="background-color:yellow;"
|[[File:Zejtun flag.svg|border|30px]]||[[Żejtun]]||Iż-Żejtun (Città Beland)||[[Zeitun|'''Zeitun''']]
|'''Żejtun'''||Żejtun||Żejtun ||toponimo italiano desueto ([https://books.google.be/books?redir_esc=y&hl=it&id=fNE6AQAAIAAJ&dq=zeitun&focus=searchwithinvolume&q=zeitun 1953])
|-style="background-color:yellow;"
|[[File:Flag of Zurrieq.svg|border|30px]]||[[Żurrieq]]||Iż-Żurrieq||[[Zurrico|'''Zurrico''']]
|'''Żurrieq'''||Żurrieq||Żurrieq ||[https://www.google.be/search?lr=lang_it&biw=1920&bih=974&dcr=0&tbs=sbd%3A1%2Clr%3Alang_1it&tbm=bks&q=zurrico&oq=zurrico&gs_l=psy-ab.3...2744.3349.0.3454.7.7.0.0.0.0.72.403.7.7.0....0...1.1.64.psy-ab..0.4.227...0j0i19k1.dsRB7LfdyGw toponimo italiano desueto] ([http://www.sapere.it/enciclopedia/Malta.html Sapere], [https://books.google.be/books?id=xgQkDwAAQBAJ&pg=PT299&dq=zurrico&hl=it&sa=X&redir_esc=y#v=onepage&q=zurrico&f=false 2016], [https://books.google.be/books?redir_esc=y&hl=it&id=hwFNAAAAIAAJ&dq=zurrico&focus=searchwithinvolume&q=zurrico 1967],[https://books.google.be/books?redir_esc=y&hl=it&id=fNE6AQAAIAAJ&dq=zurrek&focus=searchwithinvolume&q=zurrek 1953 ''Zurrek'']); fonti italofone generaliste più recenti usano in prevalenza ''Żurrieq'': [https://books.google.be/books?id=ObMrDwAAQBAJ&pg=PA256&dq=%C5%BBurrieq&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwiu8ZOA4ZzWAhXNb1AKHc93AcUQ6AEILTAB 2017], [https://books.google.be/books?id=OktGDQAAQBAJ&pg=PP212&dq=%C5%BBurrieq&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwiu8ZOA4ZzWAhXNb1AKHc93AcUQ6AEIMjAC#v=onepage&q=%C5%BBurrieq&f=false 2016], [https://books.google.be/books?id=V9loCwAAQBAJ&pg=PA103&dq=%C5%BBurrieq&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwiu8ZOA4ZzWAhXNb1AKHc93AcUQ6AEIPjAE#v=onepage&q=%C5%BBurrieq&f=false 2015], [https://books.google.be/books?id=xFeICgAAQBAJ&pg=PA47&dq=%C5%BBurrieq&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwiu8ZOA4ZzWAhXNb1AKHc93AcUQ6AEIRDAF#v=onepage&q=%C5%BBurrieq&f=false 2015], [https://books.google.be/books?id=naNTAwAAQBAJ&pg=PA17&dq=%C5%BBurrieq&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwiu8ZOA4ZzWAhXNb1AKHc93AcUQ6AEIUTAH#v=onepage&q=%C5%BBurrieq&f=false 2013], [https://books.google.be/books?id=DJRt65t6jpgC&pg=PA58&dq=%C5%BBurrieq&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwiu8ZOA4ZzWAhXNb1AKHc93AcUQ6AEIVjAI#v=onepage&q=%C5%BBurrieq&f=false ''Marco Polo'' 2010], [https://books.google.be/books?id=Q6kH_OKR9-EC&pg=PA187&dq=%C5%BBurrieq&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwjFquPO5JzWAhUOY1AKHSv4Ax44ChDoAQg0MAM#v=onepage&q=%C5%BBurrieq&f=false 2008], [https://books.google.be/books?id=LSEgAQAAIAAJ&q=%C5%BBurrieq&dq=%C5%BBurrieq&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwjFquPO5JzWAhUOY1AKHSv4Ax44ChDoAQhWMAk 2007], [https://books.google.be/books?id=q4doAAAAMAAJ&q=%C5%BBurrieq&dq=%C5%BBurrieq&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwi4r7jX5JzWAhUCmbQKHYGxAPo4FBDoAQhYMAk 2004]
|}
 
== Geografia fisica ==
;Note
{{...||centri abitati}}
* il bollettino della Società Geografica del 1967 in una nota a piè di pagina riporta un elenco di nomi in grafia italiana o maltese: "''Birzebbugia'', ''Marsascirocco'', Ghaxaq, Gudja, Zeitun, Qrendi, ''Zurrico'', Kirkop, Mqabba e Safi").
=== Clima ===
* l'enciclopedia ''[http://www.sapere.it/enciclopedia/Malta.html Sapere]'' alterna tra grafia maltese, pur senza diacritici (Ghar Dalam, Birkirkara, Luqa, Tarxien, Mgiar, Naxxar, Mosta), toponimi italiani consolidati (Cospicua, Senglea), grafia italiana desueta (Zurrico, Rabato), grafia inglese (Nadur Tower), italianizzazioni originali (Grotta Azzurra per Blue Grotto) e/o errori ortografici (Gigantjia per Ġgantija, Hagiar Kim per Haġar Qim).
{{tmp|ClimaAnnuale}}
{{ClimaAnnuale <!-- Usare ClimaAnnualeAustrale per località dell'emisfero australe -->
| nome = <!-- Se non indicato, apparirà "Mese" -->
| equatoriale = n <!-- Cambiare in s per i climi di regioni equatoriali -->
| tempmax = <!-- Temperature massime mensili (numero anche con cifre decimali, misurato in °C) -->
| tempmedia = <!-- Temperature medie mensili (numero anche con cifre decimali, misurato in °C) -->
| tempmin = <!-- Temperature minime mensili (numero anche con cifre decimali, misurato in °C) -->
| tempassmax = <!-- Temperature massime assolute mensili (numero anche con cifre decimali, misurato in °C) -->
| annotempassmax = <!-- Sequenza degli anni di rilevazione della temperatura massima corrispondente -->
| tempassmin = <!-- Temperature massime assolute mensili (numero anche con cifre decimali, misurato in °C) -->
| annotempassmin = <!-- Sequenza degli anni di rilevazione della temperatura massima corrispondente -->
| warm = <!-- I giorni di calura (numero di giorni, anche con cifre decimali, con T.<small>max</small> ≥ 30°C) -->
| giornigelo = <!-- I giorni di gelo (numero anche con cifre decimali, senza unità di misura) -->
| giornighiaccio = <!-- I giorni di ghiaccio (numero anche con cifre decimali, senza unità di misura) -->
| nubi = <!-- Nuvolosità giornaliere medie mensili (numero anche con cifre decimali, misurato in ottavi) -->
| pioggia = <!-- Piovosità totali mensili (numero anche con cifre decimali, misurato in mm) -->
| giornipioggia = <!-- I giorni di pioggia (numero anche con cifre decimali, senza unità di misura) -->
| neve = <!-- Nevosità totali mensili (numero anche con cifre decimali, misurate in cm) -->
| giornineve = <!-- I giorni in cui è nevicato (numero anche con cifre decimali, senza unità di misura) -->
| mantonevoso = <!-- I giorni con manto nevoso >= 1cm (numero anche con cifre decimali, senza unità di misura) -->
| giornigrandine = <!-- I giorni di grandine (numero anche con cifre decimali, senza unità di misura) -->
| giorninebbia = <!-- I giorni di nebbia (numero anche con cifre decimali, senza unità di misura) -->
| umidomax = <!-- Umidità percentuali massime medie mensili (numero anche con cifre decimali, misurato in %) -->
| umido = <!-- Umidità percentuali medie mensili (numero anche con cifre decimali, misurato in %) -->
| umidomin = <!-- Umidità percentuali minime medie mensili (numero anche con cifre decimali, misurato in %) -->
| giornisereno = <!-- Giorni di cielo sereno (numero anche con cifre decimali, senza unità di misura) -->
| elio = <!-- Insolazioni giornaliere medie mensili (numero anche con cifre decimali, misurato in h) -->
| sole = <!-- Radiazione solare globale (numero anche con cifre decimali, misurato in centesimi di MJ/m²) -->
| oresoleggiamento = <!-- Ore di soleggiamento mensili (numero anche con cifre decimali) -->
| pressionereale = <!-- Pressioni atmosferiche medie mensili a 0 °C (numero anche con cifre decimali, misurato in hPa) -->
| pressione = <!-- Pressioni atmosferiche medie mensili (numero anche con cifre decimali, misurato in hPa) -->
| tensionevapore = <!-- Tensione di vapore media mensile (numero anche con cifre decimali, misurato in hPa) -->
| vento = <!-- Ventosità medie mensili, direzione (S-E-N-W-SSW-SSE-NNW-ecc.) -->
| intensità = <!-- Valore delle ventosità (numero anche con cifre decimali, misurato in m/s) -->
}}
 
== [[Comuni del Kosovo]]Storia ==
=== Origini ===
Il [[toponimo]] Bruxelles deriva da ''Bruocsella'' o ''Brucsella'', che significa "casa (''sel'') nella palude (''broek'')"; tali termini vennero in seguito [[lingua latina|latinizzati]] in "Brucsella". Il primo nucleo della città sarebbe sorto nel [[VI secolo d.C.]] per iniziativa del [[vescovo di Cambrai]], come punto di collegamento strategico tra le città di [[Colonia (Germania)|Colonia]] e [[Bruges]].
 
I primi documenti risalgono al [[X secolo]], e fanno riferimento a Chiese sorte sul Caudenberg, un'altura alle spalle della città.
{| class="wikitable sortable"
|- bgcolor="#ececec"
! Nome (albanese)
! Google hit (lang_it)
! Nome (serbo)
! Google hit (lang_it)
|-
| Deçan || 50.500 || ''[[Dečani]]'' || 102.000
|-
| Dragash || 3.430 || ''[[Dragaš]]'' || 28.600
|-
| [[Hani i Elezit]] || 6.300 || ''Elez Han'' || 13.100
|-
| ''[[Ferizaj]]'' || 132.000 || Uroševac || 116.000
|-
| ''[[Gjakova]]'' || 111.000 || Đakovica || 10.700
|-
| ''[[Gjilan]]'' || 189.000 || Gnjilane || 21.200
|-
| [[Gllogoc/Drenas]] || 859 / 7.740 || ''Glogovac'' || 21.700
|-
| [[Gracanicë]] || 1.020 || Gračanica || 60.700 (MAː include Gracanica, BiH)
|-
| ''Istog'' || 72.800 || [[Istok]] || 1.890 (cercato come "Istok Kosovo")
|-
| [[Junik]] || || Junik ||
|-
| [[Kaçanik]] || 5.950 || ''Kačanik'' || 16.700
|-
| ''[[Kamenicë]]''/Dardanë || 92.300 /1.760 || Kosovska Kamenica || 10.400
|-
| Klinë || [[Klina]] || {{formatnum:38496}} || 308
|-
| Kllokot || [[Klokot]] || {{formatnum:2556}} || 24
|-
| Fushë Kosovë || [[Kosovo Polje]] || {{formatnum:34827}} || 83
|-
| Leposaviq || [[Leposavić]] || {{formatnum:186}} || 539
|-
| Lipjan || [[Lipljan]] || {{formatnum:57605}} || 422
|-
| Malishevë || [[Mališevo]] || {{formatnum:59722}} || 361
|-
| Mamushë || [[Mamuša]] || {{formatnum:5507}} || 11
|-
| Mitrovicë || [[Kosovska Mitrovica]] || {{formatnum:71909}} || 350
|-
| [[Mitrovica Veriore]] || Severna Kosovska Mitrovica || {{formatnum:2946}} || 11
|-
| Novobërdë || [[Novo Brdo]] || {{formatnum:6729}} || 204
|-
| [[Obiliq/Kastriot]] || Obilić || {{formatnum:21549}} || 105
|-
| Rahovec || [[Orahovac]] || {{formatnum:55053}} || 276
|-
| [[Partesh]] || Parteš || {{formatnum:1787}} || 18
|-
| [[Pejë]] || Peć || {{formatnum:9645}} || 603
|-
| [[Pristina|Prishtinë]] || [[Pristina|Priština]] || {{formatnum:198897}} || 572
|-
| Prizren || [[Prizren]] || {{formatnum:177781}} || 284
|-
| [[Podujevë]] || Podujevo || {{formatnum:90499}} || 663
|-
| Ranillug || [[Ranilug]] || {{formatnum:3866}} || 78
|-
| Skënderaj || [[Srbica]] || {{formatnum:50858}} || 378
|-
| Shtërpcë || [[Štrpce]] || {{formatnum:6949}} || 247
|-
| Shtime || [[Štimlje]] || {{formatnum:27324}} || 134
|-
| Suharekë || [[Suva Reka]] || {{formatnum:54613}} || 306
|-
| Viti || [[Vitina]] || {{formatnum:46959}} || 278
|-
| Vushtrri || [[Vučitrn]] || {{formatnum:6987}} || 344
|-
| Zubin Potoku || [[Zubin Potok]] || {{formatnum:149}} || 333
|-
| Zveçan || [[Zvečan]] || {{formatnum:1665}} || 122
|}
 
=== Capitale del Ducato di Brabante ===
Alcuni importanti villaggi (frazioni) sono poi [[Donji Streoc]] e [[Strellc i Ulët]] (comune di [[Dečani]]), [[Miresh]] (comune di [[Gjilan]]) e [[Shtupel]] (comune di [[Klina]]).
[[File:Leuven 42127 Sint-Pieterskerk Graftombe van Hendrik I van Brabant DSC 3120.JPG|miniatura|sinistra|La tomba di [[Enrico I di Brabante]] nella [[Collegiata di San Pietro]] a [[Lovanio]]]]
Divenne successivamente residenza dei [[duchi di Brabante]], acquisendo così sempre maggiore importanza, tanto da essere cinta con una cerchia di bastioni lunga quattro chilometri, nel [[1144]]. Nel corso del secolo XII passò dalla [[corona di Brabante]] a quella dei [[duchi di Lorena]].
 
=== Dominazioni straniere ===
Successivamente la sua storia risultò indissolubilmente legata alle sorti della regione delle [[Fiandre]], passando attraverso le lotte per il predominio tra l'[[Austria]], la [[Spagna]] e la [[Francia]]. Nel [[1477]], quando divenne capitale dei [[Paesi Bassi austriaci]], era ritenuta una delle città più attraenti e ricche d'Europa, grazie soprattutto alle sue attività commerciali, concentrate sul traffico di tessuti.
 
Nel 1567, per soffocare i moti autonomisti, lo spagnolo [[Duca d'Alba]] adottò metodi fortemente repressivi, arrivando a far decapitare 1.800 persone. Il governo spagnolo, che si protrasse ancora per tutto il [[XVII secolo]], risultò inetto e disastroso, e provocò un rapido declino economico, che portò a sua volta gli artigiani e i mercanti alla sollevazione.
 
=== Luigi XIV di Francia ===
[[File:Brandende Grote Markt.jpg|miniatura|La [[Grand Place (Bruxelles)|Grand Place]] durante il [[bombardamento di Bruxelles]] del 1695]]Bruxelles risentì poi della politica espansionistica di [[Luigi XIV di Francia|Luigi XIV]], che [[bombardamento di Bruxelles|fece bombardare]] pesantemente la città nel [[1695]]. Durante il principio del [[XVIII secolo|Settecento]] si alternarono alla guida di Bruxelles francesi e austriaci: questi ultimi si impadronirono infine della città col [[trattato di Aquisgrana (1748)]], e governarono in modo avveduto, promuovendo tra l'altro un programma di rinnovamento urbanistico (che previde la realizzazione della magnifica [[Grand Place di Bruxelles|Grand Place]], per opera dell'architetto [[Guimerd]]).
=== Napoleone e l'Olanda ===
L'indipendenza, dopo un periodo di occupazione [[Napoleone|napoleonica]] e dopo quindici anni di associazione con la [[Corte d'Olanda]], venne finalmente raggiunta nel [[1830]], in seguito a una rivolta scoppiata tra le vie cittadine il 25 agosto.
 
=== Tempi moderni ===
Bruxelles visse poi decenni di tranquillità, interrotti soltanto dalle invasioni tedesche del 1914 e del 1940.
 
Per quanto riguarda la storia contemporanea, Bruxelles è stata tristemente al centro delle cronache per la [[Strage dell'Heysel]], avvenuta il 29 maggio 1985.
 
Nella capitale belga sono avvenuti gli [[attentati del 22 marzo 2016 a Bruxelles|attentati del 22 marzo 2016]]: nella sala accettazione dell'[[Aeroporto di Bruxelles-National|aeroporto internazionale di Zaventem]] e alla [[Maelbeek/Maalbeek (metropolitana di Bruxelles)|stazione metro di Maelbeek]], nel quartiere delle Istituzioni europee, dove vi sono stati 35 morti e centinaia di feriti di 40 nazionalità diverse. Attentati rivendicati dal sedicente [[Stato Islamico|Stato Islamico dell'ISIS]].<ref name="urlAttacco al cuore dellEuropa, la giornata di terrore a Bruxelles - Repubblica.it">{{Cita web|url= http://www.repubblica.it/esteri/2016/03/22/news/attacco_all_europa_giornata_di_terrore_e_bruxelles-136091533/ |titolo= Attacco al cuore dell'Europa, la giornata di terrore a Bruxelles - Repubblica.it |autore= Daniele Mastrogiacomo |editore= La repubblica|accesso= 22 marzo 2016}}</ref>
 
Il simbolo della città è da secoli e tuttora un giglio giallo su sfondo blu; tale immagine sembra sia da ricollegare alla presenza francese (giglio della monarchia francese) ma secondo alcuni deriverebbe dalla presenza di gigli di palude sul sito originario della città.
 
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
[[File:Hôtel de Ville de Bruxelles 01.JPG|miniatura|Il [[Municipio di Bruxelles|Municipio]] sulla [[Grand Place di Bruxelles|Grand Place]]]]
[[File:Luc Viatour Bruxelles Catedrale ST-Michel.JPG|miniatura|La [[Cattedrale di Bruxelles|Cattedrale di San Michele]], [[Gotico brabantino|gotico brabantina]]]]
[[File:Zepper-Brüssel-Belgien-KöniglicherPalast.jpg|miniatura|Il [[Palazzo Reale (Bruxelles)|Palazzo Reale]]]]
 
=== Architetture civili ===
* La [[Grand Place (Bruxelles)|Grand Place]] è la [[piazza]] centrale e storica della città. Circondata dai maggiori monumenti cittadini e dalle belle case delle [[corporazione|corporazioni]], è ritenuta una delle più belle piazze del mondo. La Grand Place di Bruxelles è stata iscritta nel [[1998]] nella lista del [[patrimonio dell'umanità]] dell'[[UNESCO]].
** Il [[Municipio di Bruxelles]] è uno dei più begli esempi di Palazzi pubblici in [[Europa]], e uno dei più alti capolavori dello stile [[Gotico brabantino]], eretto fra il 1402 e il 1455.
** La [[Tour Inimitable]] è il [[Beffroi]] di Bruxelles e sorge al centro della facciata del [[Municipio di Bruxelles|Municipio]]. Costituisce uno dei capolavori assoluti dell'[[Architettura gotica]] secondo lo stile [[Gotico brabantino]], è tra le più belle torri civiche del mondo, eretta fra il 1449 e il 1454 da [[Jan van Ruysbroeck]].
** La [[Maison du Roi]], era l'antico mercato coperto del pane, costruito nel XVI secolo in stile [[gotico brabantino]] e restaurato nel XIX secolo.
* Il [[Palazzo Reale (Bruxelles)|Palazzo Reale]], residenza ufficiale del [[re del Belgio]], venne costruito fra la fine del XIX e l'inizio del XX secolo in stile [[neobarocco]] francese.
* Il [[Palazzo di Egmont]] è un antico palazzo nobiliare eretto a partire dal 1548 e più volte rifatto fino ad assumere le forme odierne nel XVIII secolo. Attualmente ospita il Ministero degli esteri belga.
* Le [[Case di Victor Horta a Bruxelles]] sono una serie di edifici progettati da [[Victor Horta]] in stile [[Art Nouveau]], sono uno dei [[patrimonio dell'umanità|patrimoni dell'umanità]] dell'[[Organizzazione delle Nazioni Unite per l'Educazione, la Scienza e la Cultura|UNESCO]] del [[Belgio]].
 
=== Architetture religiose ===
 
* La [[Cattedrale di Bruxelles]] è un grandioso edificio [[gotico brabantino]] eretto a partire dal 1226 e ricco di opere d'arte.
* La [[Chiesa di Notre-Dame du Sablon]] è uno dei maggiori monumenti cittadini e uno dei capolavori del [[gotico brabantino]]. Venne eretta fra la fine del XIV e l'inizio del XV secolo.
* La [[Chiesa di Notre-Dame de la Chapelle]], venne eretta in stile [[Architettura romanica|romanico]] nel 1210 e rifatta dopo l'incendio del 1475 in stile [[gotico brabantino]].
* La [[Chiesa di Nostra Signora delle Clarisse]] è una bella opera eretta in uno stile di transizione dal [[Architettura rinascimentale|rinascimento]] al [[Architettura barocca|barocco]] dell'architetto [[Lucas Faydherbe]].
* La [[Chiesa di San Giovanni Battista al Beghinaggio]] è il più bell'edificio [[Architettura barocca|barocco]] della città, eretto a partire fra il 1657 e il 1676 da [[Lucas Faydherbe]]. All'interno conserva un ricco mobilio coevo.
* La [[Chiesa di Saint Jacques-sur-Coudenberg]], costruzione [[Architettura neoclassica|neoclassica]] eretta a partire dal 1776.
* [[Basilica del Sacro Cuore di Koekelberg|Basilica del Sacro Cuore]] a Koekelberg
 
=== Castelli e architetture militari ===
* [[Castello reale di Laeken]]
* [[Porta di Halle]]
* [[Fortificazioni di Bruxelles]]
 
=== Altro ===
[[File:Jubelpark triumphbogen.jpg|miniatura|L'arco del [[Parco del Cinquantenario]]]]
 
* [[Manneken Pis]]
* [[Atomium]]
* [[Parco del Cinquantenario]]
* [[Heysel]]
* [[Mini-Europe]]
* [[Statua dell'Europa]]
* [[Ric's Art Boat e Ric's River Boat]]
* [[Torre del Sud]]
 
== Società ==
=== Lingue e dialetti ===
[[File:Brusselhöll 3.JPG|miniatura|sinistra|[[Palazzo Reale di Bruxelles]]]]
Le lingue originali dell'area di Bruxelles, geograficamente inserita nelle [[Fiandre]], sono dialetti brabantini dell'[[Lingua olandese|olandese]]. Una curiosità è il ''[[marollien]]'', un dialetto molto influenzato dalla [[lingua vallone]] che si parla in una sezione centrale della città. Sia l'[[Lingua olandese|olandese]] sia il [[Lingua francese|francese]] sono stati usati per la maggior parte della storia della città come lingue ufficiali e dalle classe superiori.
 
Nell'[[XIX secolo|Ottocento]], con i progressi dell'[[alfabetizzazione]], i dialetti furono progressivamente soppiantati dalle lingue standardizzate. A Bruxelles, la maggior parte della popolazione adottò il francese piuttosto che l'olandese come lingua di cultura, siccome all'epoca era più prestigioso e quindi considerato più utile.
 
Oggi, il 90% degli abitanti di Bruxelles parla francese. I dialetti di Bruxelles sono praticamente spariti, nonostante gli sforzi di alcuni per salvarli.
 
La [[Regione di Bruxelles-Capitale]] è ufficialmente bilingue francese/olandese. Non esistono statistiche ufficiali sulla prima lingua degli abitanti e sarebbero comunque difficili da raccogliere, poiché le famiglie "miste" non sono rare. Stime serie della percentuale di abitanti che parlano olandese come prima lingua variano tra il 7,5% e il 15% della popolazione, e si basano sulla lingua usata per comunicare con le autorità comunali e sui risultati elettorali dei partiti di lingua neerlandese.
 
Esiste una consistente popolazione di lingua francese nella periferia di Bruxelles, una zona che ufficialmente fa parte delle [[Fiandre]]. Nella maggior parte delle municipalità contigue alla Regione di Bruxelles-Capitale, la popolazione di lingua francese è crescente. I loro diritti linguistici e l'espansione della Regione di Bruxelles-Capitale sono oggetto di molti accesi dibattiti.
 
== Cultura ==
=== Istruzione ===
==== Biblioteche ====
{{div col|2}}
* [[Biblioteca reale del Belgio]]
* Bibliothèque des Archives générales du Royaume
* Cinémathèque Royale
* La Médiathèque
* Bibliothèque Centrale Francophone du CERIA
* Bibliothèque scientifique de l'Institut royal des Sciences naturelles
* Bibliothèque et photothèque de l'Institut royal du Patrimoine artistique
* L'Infothèque-Bibliothèque du Service public fédéral Finances
* Bibliothèque du Jardin Botanique National de Belgique
* Bibliothèque centrale du Service Public Fédéral Justice
* Bibliothèque du Conservatoire royal de Bruxelles
* Bibliothèque du Musée des Instruments de Musique
* Bibliothèques du Musée royal de l'Afrique Centrale
* Bibliothèques des Musées royaux d'Art et d'Histoire
* Bibliothèque et centre de documentation des Musées royaux des Beaux-Arts de Belgique
* Bibliothèque de l'Observatoire royal de Belgique
* Archives et bibliothèques de l'Université Libre de Bruxelles
* Bibliothèque de Facultés universitaires Saint-Louis
* Bibliothèque Erasme
* Bibliothèque Duden
{{div col end}}
 
==== Università ====
Bruxelles ha diverse università, quattro di queste sono l'[[Université Libre de Bruxelles]] (ULB), la [[Vrije Universiteit Brussel]] (VUB), le [[Facultés universitaires Saint-Louis]] (FUSL) e la [[Katholieke Universiteit Brussel]] (KUB) nonché le facoltà di medicina dell'[[Université catholique de Louvain]] (UCL), situata nel quartiere Alma presso il grande ospedale "Saint Luc".
 
==== Musei ====
{{div col|2}}
* [[Museo Magritte]]
* [[Centro belga del fumetto]]
* [[Museo Charlier]]
* [[Musée communal des Beaux-Arts d'Ixelles]]
* [[Museo reale dell'esercito e della storia militare]]
* [[Musei reali dell'arte e della storia]]
* [[Museo di storia naturale di Bruxelles]]
* [[Autoworld]]
* [[Museo degli strumenti musicali (Bruxelles)|Museo degli strumenti musicali]]
* [[Musée d'art spontané]]
* [[Musée juif de Belgique]]
* [[Musées Royaux des Beaux-Arts de Belgique]]
* [[Musée royal d'art ancien à Bruxelles|Musée royal d'art ancien]]
* [[Musée royal d'art moderne à Bruxelles|Musée royal d'art moderne]]
* [[Musée Antoine Wiertz]]
* [[Musée Constantin Meunier]]
* [[Musée du jouet]]
* [[Musée du cinéma de Bruxelles|Musée du cinéma]]
* [[Horta Museum]]
* [[Musée Bellevue]]
* [[Musée bruxellois de la gueuze]]
* [[Parlamentarium]]
* [[Casa della Storia europea]]
{{div col end}}
 
=== Teatri ===
* [[Teatro de la Monnaie]]
 
=== Musica ===
Numerose orchestre e complessi musicali hanno sede a Bruxelles.
* [[Brussels Philharmonic]]
* Vlaams Radio Koor (Coro Radiofonico delle Fiandre)
* Brussels Philharmonic Orchestra
* Brussels Jazz Orchestra
* Bruocsella Symphony Orchestra
* Brussels Chamber Orchestra
 
=== Arte ===
==== Arazzi ====
La produzione [[manifattura|manifatturiera]] divenne significativa già nel lontano [[1460]] e quindici anni dopo gli [[artista|artisti]] ottennero dal Magistrato la piena autonomia sulla creazione dei cartoni e dei disegni inerenti agli [[arazzo|arazzi]], migliorandone in tal modo la qualità. Questa svolta consentì all'arte dell'arazzo di attingere i disegni dal [[arte fiamminga|movimento pittorico fiammingo]]. Tra le opere più riuscite prodotte nella seconda metà del [[XV secolo]] vi fu la ''Vergine in gloria'' del [[1485]], esposta al [[Louvre]] e caratterizzata da una composizione simile al trittico.
 
Tra gli arazzieri più noti di questo periodo si ricordano Lyon ("Leone di Smet") con il suo celebre ''Comunione di Herkimbald'' realizzato nel [[1515]] e Filippo del Mol di cui sono rimaste la ''Deposizione'' e ''La discesa dalla croce''. Durante il [[XVI secolo|Cinquecento]] l'arte dell'arazzo conobbe un periodo florido grazie all'introduzione della [[pittura rinascimentale]] [[italia]]na e dello stile [[Raffaello|raffaellesco]]. Verso la fine del Cinquecento iniziò un periodo di flessione a causa di lotte politiche e religiose e l'arte degli arazzi fu contraddistinta dallo stile cosiddetto "a verdure". Nel secondo decennio del [[XVII secolo]] [[Rubens]] trasferì sugli arazzi i suoi intenti di maestosità decorativa, come evidenziarono la ''Storia di Costantino'' e la ''Storia di Achille''. Nonostante la qualità di questi prodotti nel [[1794]] i telai delle manifatture di Bruxelles si fermarono definitivamente.<ref name="M">''Le Muse'', De Agostini, Novara, vol. II, pag. 461</ref>
 
==== Ceramiche ====
Nella capitale belga operarono tre fabbriche di [[maiolica]]: la prima fondata nel [[1705]], la seconda nel [[1751]], la terza nel [[1802]]. La produzione tipica comune alle tre fabbriche fu caratterizzata da terrine a forma di animali o di ortaggi o di meloni nei quali prevalse l'intento naturalistico. Il resto della produzione si accostò agli aspetti decorativi imperanti nel nord della [[Francia]].
 
Verso la fine del [[XVIII secolo]] nei pressi di Bruxelles fu attiva una fabbrica di [[porcellana]] dura realizzante prodotti simili alla contemporanea manifattura parigina.
 
==== Trina ====
Bruxelles si può onorare del primato della trina a fuselli, mentre a [[Venezia]] spetta quello della trina ad ago ed addirittura le due città si contendono la palma delle origini della trina che sembrano antecedenti al [[XVI secolo]]. Nel [[XVII secolo|Seicento]] la produzione di trina fiamminga introdusse alcune innovazioni stilistiche come i fiori sul tombolo ed il fondo completato a maglia con l'ago. La trina di Bruxelles si caratterizzò anche per la finezza del filato, agevolato dalle particolari condizioni climatiche. Intorno al [[1830]] l'introduzione di nuovi macchinari permise una produzione su larga scala a prezzi inferiori anche se a scapito della lucentezza e della morbidezza. La trina di Bruxelles si produce fino ai tempi attuali.<ref name="M"/>
 
=== Eventi ===
Bruxelles ospitò il terzo [[Congres Internationaux d'Architecture Moderne]] nel [[1930]].
 
Due esposizioni mondiali ebbero luogo a Bruxelles, l'[[Exposition universelle et internationale (1935)]] e l'Expo del [[1958]]. L'[[Atomium]], una rappresentazione alta 103 metri di un cristallo di [[ferro]], venne costruita per l'[[Expo 1958|Expo '58]], ed è stata mantenuta, diventando una specie di equivalente belga della [[Torre Eiffel]].
 
== Persone legate a Bruxelles ==
{{div col|3}}
* [[Édouard Joseph Alexander Agneessens]], pittore
* [[Pierre Alechinsky]], pittore e scultore
* [[Dick Annegarn]], cantautore
* [[Rachel Baes]], pittrice
* [[Plastic Bertrand]], cantante
* [[Jacques Brel]], cantautore
* [[Albert Claude]], medico e ricercatore
* [[Fernard Crommelynck]], drammaturgo e attore
* [[Francesco Saverio De Merode]], arcivescovo
* [[Pierre Van Dormael]], musicista
* [[François Duquesnoy]], scultore
* [[Emilio Guarini]], fisico e inventore
* [[Guy Haarscher]], scrittore
* [[Marie Hallynck]], violoncellista
* [[Jean Jérôme Hamer]], cardinale
* [[Irène Hamoir]], scrittrice e poetessa
* [[Audrey Hepburn]], attrice
* [[Hergé]], autore di fumetti
* [[Victor Horta]], architetto
* [[Eden Hazard]], calciatore
* [[Jacky Ickx]], pilota automobilistico
* [[Edgar Pierre Jacobs]], autore di fumetti
* [[Peter Hans Kolvenbach]], sacerdote
* [[Maurice Kufferath]], musicologo
* [[Henri La Fontaine]], politico e giurista
* [[René Magritte]], pittore
* [[Olimpia Mancini]], contessa
* [[Paul Otlet]], bibliografo
* [[Peyo]], autore di fumetti
* [[Il'ja Romanovič Prigožin]], chimico, fisico e premio Nobel
* [[Nathalie Gassel]], scrittrice
* [[Giacomo Puccini]], compositore
* [[Alberto Rey]], attore pornografico
* [[Joannes Philippe Roothaan]], sacerdote
* [[Paul-Henri Spaak]], politico
* [[Ernest Solvay]], chimico, imprenditore e politico
* [[Toots Thielemans]], armonicista jazz
* [[Antonio Tirabassi]], musicologo
* [[Thomas Philip Wallrad d'Alsace-Boussut de Chimay]], cardinale
* [[Marguerite Yourcenar]], scrittrice
* [[Nicolas van Aelst]], editore e commerciante
* [[Jean-Claude Van Damme]], attore
* [[Guilliam Van Deynen]], pittore
* [[Jan van Ruysbroeck]], presbitero
* [[Franky Vercauteren]], calciatore e allenatore
* [[Charles Vilain XIV]], politico
* [[Martha Argerich]], pianista
* [[Stromae]] (Paul Van Haver), cantautore
* [[Gotye]], cantante
* [[Marcha Van Boven]], attrice
* [[Éliane de Meuse]], pittrice
* [[FM-2030]] - filosofo e scrittore
* [[Filippo del Belgio ]] - Re del Belgio
* [[Astrid del Belgio ]] - Principessa
* [[Amedeo del Belgio ]] - Principe{{div col end}}
 
== Istituzioni dell'Unione europea ==
[[File:Statue of Europe-(Unity-in-Peace).jpg|miniatura|destra|Statua dell'Europa l'Unità nella Pace]]
Le principali istituzioni dell'[[Unione europea]], la [[Commissione europea]], il [[Consiglio dell'Unione europea]] e il [[Parlamento europeo]], hanno la loro sede a Bruxelles (il Parlamento europeo pero` ha anche sede a [[Strasburgo]], dove si svolgono le sessioni plenarie, e a Lussemburgo, dove vi sono solo uffici amministrativi e di traduzione). Bruxelles ospita anche il [[Comitato delle Regioni]] e il Comitato economico e sociale, il Quartier Generale della [[Organizzazione del Trattato Nord Atlantico|NATO]] e dell'[[Unione Europea Occidentale]] (UEO). Ospita inoltre la sede dell'[[European Policy Centre|EPC]], ente no-profit legato all'UE.
 
== Infrastrutture e trasporti ==
Bruxelles è servita dall'[[Aeroporto di Bruxelles-National|aeroporto di Bruxelles-Zaventem]], situato nella municipalità di [[Zaventem]], e dall'[[aeroporto di Charleroi-Bruxelles Sud]], posto vicino a [[Charleroi]].
 
È possibile spostarsi all'interno della città mediante bus, [[Rete tranviaria di Bruxelles|tram]] e [[Metropolitana di Bruxelles|metropolitana]] (inaugurata nel [[1976]]) gestite dalla [[Société des Transports Intercommunaux Bruxellois - Maatschappij voor het Intercommunaal Vervoer te Brussel|STIB-MIVB]].
 
La città e la [[Regione di Bruxelles-Capitale|sua regione metropolitana]] sono servite da un [[Servizio ferroviario suburbano di Bruxelles|servizio ferroviario suburbano]] costituito da 12 linee.
 
== Sport ==
=== Calcio ===
Nel calcio la capitale belga è rappresentata dall'[[Royal Sporting Club Anderlecht|Anderlecht]], con sede nell'[[Anderlecht|omonima municipalità]], che con 33 [[Pro League|titoli nazionali]] è la società più titolata del Belgio e gioca nello [[Constant Vanden Stock Stadium|Stadio van de Stock]]. Altra squadra militante attualmente nella [[Tweede klasse|Seconda divisione]], è la storica [[Royale Union Saint-Gilloise]] nata nel 1897 che gioca presso lo stadio Joseph Marien. La [[Royal White Star Bruxelles]], nato da varie fusioni e scissioni, con sede nella municipalità di [[Woluwe-Saint-Lambert]] ma che gioca allo [[Stade Fallon]] è fallita nel 2016. Molto prestigioso era il [[Football Club Molenbeek Brussels Strombeek|F.C. RWDM Brussels]], con sede nella municipalità di [[Molenbeek-Saint-Jean|Molenbeeck]], che era nato dalla fusione di tre società: RWD Molenbeeck, KFC Strombeek e il vecchio F.C. Brussels, e giocava nello stadio [[Edmond Machtens]] ma si è sciolto nel 2014.
 
Lo stadio principale, dove si giocano anche le partite della [[Nazionale di calcio del Belgio|nazionale]] e gli incontri più importanti a livello internazionale, è lo [[Stadio Re Baldovino]] (ex stadio Heysel), capace di ospitare 60.000 spettatori.
 
=== Football americano ===
Nel [[football americano]] sono state 3 le squadre a portare il [[Belgian Bowl|titolo nazionale]] a Bruxelles: i [[Brussels Raiders]] (5 volte), i [[Brussels Tigers]] (3) e i [[Brussels Black Angels]] (2); sono inoltre presenti i [[Brussels Bulls]], che hanno disputato una finale senza però vincerla.
 
== Note ==
<references/>
 
== Voci correlate ==
* [[Ville de Bruxelles]]
* [[Regione di Bruxelles-Capitale]]
* [[Comuni della Regione di Bruxelles-Capitale]]
* [[Festival internazionale del cinema fantastico di Bruxelles]]
* [[Cappella della Resurrezione (Bruxelles)]]
* [[Attentati del 22 marzo 2016 a Bruxelles]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Treccani|bruxelles}}
* {{cita web|http://www.belgio.it/tuttosulbelgio/ideevacanze/bruxelles/musei.asp|Musei a Bruxelles}}
* [http://www.brusselsinternational.be/wabxlint/visitor/index.jsp?lg=EN Brussels Tourist Bureau] (inglese/francese/neerlandese)
 
{{Capitali d'Europa}}
{{Capitali europee della cultura}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Belgio}}
 
[[Categoria:Bruxelles]]