Homarus gammarus: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 85.18.201.174 (discussione), riportata alla versione precedente di Marbil
Riga 49:
Di colore bluastro, con chiazze gialle sul dorso e ventre chiaro, possiede due paia di antenne, un paio lunghe ed uno corte e due [[chela|chele]], una più grande ed una più piccola, per poter svolgere meglio compiti diversi. Il [[carapace]] è liscio ed incavato, possiede due spine, situate vicino agli occhi. Può raggiungere il mezzo metro di lunghezza, ma gli esemplari comuni misurano dai 30 ai 40 cm.
 
==Distribuzione==
L'astice è presente nelle zone orientali dell'[[Oceano Atlantico]], dalla [[Norvegia]] nord-occidentale fino alle [[Azzorre]] e al [[Marocco]]. Si trova anche nel [[Mar Mediterraneo]] ad ovest di [[Creta]] ed a nord-ovest del [[Mar Nero]], ma non nel [[Mar Baltico]]. Questo crostaceo vive attaccato alle rocce sottomarine, raramente sotto i 50 m, ma fino ad un massimo di 150.
 
==Pesca==
Meno pescato di quello americano, il sapore dell'astice europeo è ritenuto migliore. La maggior parte della pesca viene effettuata nel suo habitat naturale, spesso usando le apposite [[Nassa|nasse]] per crostacei ed usando come esca del solo pesce, come ad esempio pezzi di [[polpo]] o di [[seppia]]. I tentativi di creare allevamenti di questo crostaceo non sono andati a buon fine a causa delle sue aggressive abitudini territoriali.
 
La FAO stima che annualmente siano pescate oltre 2000 tonnellate (negli [[Anni 1980|anni '80]]). In maggio 2007, il prezzo dell'astice nord atlantico si aggira fra 30€ al kilo(dal pescatore) e 65 € (nel negozio).
 
==Altri progetti==