Gap generazionale: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Richiesta unione
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: precedenza a {{nota disambigua}} e modifiche minori
Riga 1:
{{U|Divario generazionale|società|Settembre 2017}}
{{nota disambigua|nelle politiche dei redditi|conflitto intergenerazionale}}
{{U|Divario generazionale|società|Settembre 2017}}
{{C|Voce priva dei requisiti minimi e di tono bambinesco; da rifare a partire dallo svolgimento|sociologia|maggio 2009}}
{{F|sociologia|maggio 2009}}
Riga 15:
Durante quelli che furono chiamati "Gli anni ruggenti" un ampio gap generazionale si verificò in quanto la vecchia generazione, che aveva combattuto in guerra, trovava inappropriato che i giovani andassero nelle sale da ballo e ad ascoltare [[jazz]].
 
=== Anni Cinquanta ===
 
Gli [[anni 1950|anni cinquanta]] furono il periodo in cui nacquero i Baby Boomers, figli dei veterani della [[seconda guerra mondiale]]. Furono chiamati "boomers" perché fra gli anni Quaranta e gli anni Cinquanta ci fu un boom demografico dovuto agli sviluppi della [[medicina]], all'introduzione di trattamenti specifici per malattie ad ampio raggio di diffusione, al ritorno a casa dei soldati che poterono così metter su famiglia. I Baby Boomers iniziarono le grandi proteste degli anni Sessanta, nonostante fossero molto biasimati dalla generazione precedente, la quale pensava che volessero oltrepassare ogni convenzione sociale. Questi furono gli anni in cui comparve la musica [[Rock and roll|rock]].
Riga 28:
 
==Bibliografia==
* [[Daniele Checchi]] (a cura di), ''Diseguaglianze diverse'', [[il Mulino]], 2012 ISBN 9788815237491
* Luciano Monti (a cura di), ''Divario generazionale. Il senso della dismisura'', Alter Ego, 2015, ISBN 9788898045761
 
[[Categoria:Cultura giovanile]]