George MacDonald: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m interprogetto |
Recupero di 3 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v1.5.4) |
||
Riga 19:
}}
Noto specialmente per le sue favole e novelle fantastiche, MacDonald ha ispirato molti scrittori, tra i quali [[W. H. Auden]], [[J. R. R. Tolkien]], [[C. S. Lewis]], [[E. Nesbit]] e [[Madeleine L'Engle]].<ref>Gary K. Wolfe, "George MacDonald", su Everett Franklin Bleiler (cur.), ''Supernatural Fiction Writers: Fantasy and Horror''. New York: Scribner's, 1985. pp.239–246.</ref><ref>[http://www.hstreasures.com/authors/george_macdonald.html George MacDonald] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20070816234924/http://www.hstreasures.com/authors/george_macdonald.html |data=16 agosto 2007 }}, HSTreasures.com</ref><ref>{{Cita web|url=http://georgemacdonald.info/twain.html |titolo=Mark Twain, George MacDonald's Friend Abroad |editore=Georgemacdonald.info |data= |accesso=6 novembre 2012}}</ref> MacDonald ebbe anche un importante ruolo in ambito [[teologia|teologico]], con saggi che sono stati ripresi da altri rinomati autori religiosi.<ref>''int. al.'' i sermoni ''Unspoken Sermons'' (Londra, 1867; 1997), disponibili anche in audio su [http://georgemacdonald.info/unspoken_sermons.html "George MacDonald Informational Web"] {{en}}. La teologia di MacDonald viene anche sviluppata nei suoi libri ''The Hope of the Gospel'' (Londra: Ward, Lock, Bowden, & Co., 1892; 1995), ''The Miracles of Our Lord'' (Londra: Strahan & Co., 1870; 1995), ''et al.''</ref> Lo scrittore [[protestantesimo|protestante]] [[Oswald Chambers]] (1874–1917) affermò che "è un'indicazione evidente della tendenza e superficialità del pubblico di lettori moderni che i libri di George MacDonald siano stati così trascurati."<ref>''Christian Discipline'', vol. 1, (pub. 1934).</ref>
== Biografia ==
Riga 38:
Figlio di contadini, crebbe in terra scozzese di culto [[calvinismo|calvinista]], fede che però contestò nella dottrina relativa alla predestinazione dell'anima; nei suoi romanzi successivi, infatti, come ad esempio Robert Falconer e Lilith, si noterà un suo disgusto per l'idea che l'amore di [[Dio]] sia limitato solo ad alcuni e negato ad altri. Sua madre Helen muore nel [[1832]], sei anni dopo suo padre si risposerà con Margaret McColl.
George studia e si laurea ad [[Aberdeen]], dove si mette a insegnare matematica, quindi si trasferisce a [[Londra]] per studiare [[teologia]] e diventare pastore alla Trinity Congregational Church nel [[1850]]<ref>[http://www.george-macdonald.com/resources/life_outline.html Life Outline] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20120910195923/http://www.george-macdonald.com/resources/life_outline.html |data=10 settembre 2012 }}</ref>. Tuttavia i suoi sermoni, appunto non sempre coerenti al [[protestantesimo]] inglese, ebbero poco consenso tra i fedeli tanto da fargli ben presto abbandonare la vita pastorale. L'anno dopo, inoltre, si sposerà con quella che sarà il suo unico amore, Louisa Powell.
Lavorò in seguito per il ministero inglese a [[Manchester]], poi si trasferì per qualche anno ad [[Algeri]], quindi di nuovo a [[Londra]] come docente. Nel [[1872]]-[[1873]] viaggiò anche negli [[Stati Uniti]], dove conobbe anche gli scrittori statunitensi [[Longfellow]] e [[Walt Whitman]].
Riga 53:
Morì in terra inglese nel [[1905]] ma le sue ceneri furono, secondo le sue volontà, riportate a Bordighera nel [[1906]], dai suoi figli ancora vivi Ronald, Caroline, Irene e Winifrid, per giacere accanto alla moglie.
"Casa Coraggio" passò di proprietà e divenne l'albergo della ''Regina''. Lo scrittore ligure-piemontese [[Edmondo De Amicis]], affascinato dalla vita dello scrittore scozzese, visse proprio lì dal [[1906]] fino alla sua morte, nel [[1908]]. Oggi non esistono più né ''Casa Coraggio'' né l'hotel della ''Regina'', ma sulla facciata della costruzione, nell'attuale via Vittorio Veneto 34,<ref>{{cita web|url=http://www.bordighera.it/storia/approfondimenti/via_vittorio_veneto|titolo=Via Vittorio Veneto|editore=bordighera.it|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150923193813/http://www.bordighera.it/storia/approfondimenti/via_vittorio_veneto|dataarchivio=23 settembre 2015}}</ref> due targhe commemorative ricordano entrambi gli scrittori.
==Opere==
|