Equus zebra: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 76:
{{Tassobox_fine}}
FINE VECCHIO TASSOBOX-->
[[Immagine:Equus zebra.png|thumbnail|250px|left|Areale di distribuzione della zebra di montagna]]▼
L'espressione '''zebra di montagna''' (o '''zebra delle montagne''') identifica due diverse [[specie]]: la '''zebra di montagna del Capo''' ('''''Equus zebra''''') e la '''zebra di Hartmann''' ('''''Equus hartmannae'''''). Fino al [[2004]] erano considerate due sottospecie e venivano classificate scientificamente come '''''Equus zebra zebra''''' e '''''Equus zebra hartmannae'''''.
Riga 103 ⟶ 105:
* C.P. Groves e H.B. Bell, H.B. ''New investigations on the taxonomy of the zebras genus Equus, subgenus Hippotigris''. «Mammalian Biology», 69: 182-196, [[2004]].
* P.D. Moelman. ''Equids. Zebras, Assess and Horses. Status Survey and Conservation Action Plan''. IUCN/SSC Equid Specialist Group. IUCN, Gland, Svizzera, [[2002]]
▲[[Immagine:Equus zebra.png|thumbnail|250px|left|Areale di distribuzione della zebra di montagna]]
[[Categoria:Perissodattili]]
[[Categoria:Fauna africana]]
|