Noel Gallagher's High Flying Birds: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
SirPsych0 (discussione | contributi)
EnzoBot (discussione | contributi)
L'omonimo disco d'esordio (2011-2012): Aggiornamento link esterno
Riga 36:
Quinto e ultimo singolo è ''[[Everybody's on the Run]]'', pubblicato il 30 luglio 2012<ref>"[http://stopcryingyourheartoutnews.blogspot.it/2012/06/noel-gallaghers-high-flying-birds_26.html Noel Gallagher's High Flying Birds 'Everybody's On The Run' 12" & CD Single Pre-order] stopcryingyourheartoutnews.blogspot.com."</ref>; il lato b è una rivisitazione di ''[[AKA... What a Life!]]'' lunga oltre 15 minuti, anch'essa opera, come il b-side del singolo precedente, del duo degli Amorphous Androgynous.
 
Il disco d'esordio entra direttamente al primo posto della classifica britannica degli album più venduti domenica 23 ottobre, con oltre 120.000 copie vendute in 6 giorni<ref>{{cita news|url=http://ca.reuters.com/article/entertainmentNews/idCATRE79M35U20111023|titolo=Noel Gallagher flies high at top of UK charts|data=23-10-2011|accesso=28-10-2011|lingua=en}}</ref>. Risulta il secondo album più venduto al mondo nella settimana seguente la sua uscita; nonostante sia stato pubblicato a ottobre, risulta il secondo album rock più venduto in U.K. nel 2011<ref>[http://www.theofficialcharts.com/chart-news/the-top-20-rock-singles-and-albums-of-2011-revealed/ The Top 20 rock singles and albums of 2011 revealed<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>; il 2 marzo 2012 viene certificato dalla British Phonographic Industry (BPI) DOPPIO "disco di platino" per le 600.000 copie vendute nel Regno Unito<ref>httphttps://www.bpi.co.uk/certifiedbpi-awards/search.aspx</ref>.
 
=== ''Chasing Yesterday'' (2014-2016) ===