883 (gruppo musicale): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Dragan10 (discussione | contributi)
Riga 47:
Pezzali non si ferma, e nel [[1999]] esce ''[[Grazie mille]]'', album in cui si comincia a vedere un Pezzali (ormai più che trentenne) più maturo nei testi e negli argomenti, quasi a voler crescere col suo pubblico. Il pubblico apprezza, e gli 883 escono con una raccolta dei loro pezzi più famosi nel centro [[Europa]].
 
Dopo un altro tour (che lo porta anche all'estero), Pezzali torna in sala d'incisione, e nell'estate del [[2001]] esce ''[[Uno in più]]'', lavoro in cui la maturazione di Pezzali come interprete e autore è ancora più evidente, e a cui collaborano molti personaggi della musica italiana, come [[Jovanotti]], [[Alex Britti]], [[Syria (cantante)|Syria]] e gli [[Articolo 31]]. L'album siviene dimostrapubblicato scarnoin divari ideePaesi europei(Germania,Austria,Svizzera,Francia,Nord Europa e pocoGrecia),ma non ebbe un grande successo,anche se in Italia raggiunse una sorta di record,ricevendo 3 dischi di platino solo in prenotazioni. Sicuramente è stato l'album meno assimilabile per i fan storici degli 883,anche se si poteva scorgere un certo clima apprezzatointernazionale dallanelle criticamusiche.
 
L'anno seguente esce una seconda raccolta di successi, ''[[Love/life|Love/Life]]'', contentente le ballate e le canzoni d'amore scritte dagli 883, più due inediti, ''"Ci sono anch'io"'' (colonna sonora del film [[Disney]] ''Il pianeta del tesoro''), e ''"Quello che capita"''. Da notare che l'album esce anche con il nome [[Max Pezzali]] in copertina, come a voler preannunciare cosa capiterà in seguito.