Discussione:Cappelletti: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m top: Bot: nuovo nome monitoraggio
Jomla (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 31:
: Quello emiliano cui ti riferisci, senza per altro firmarti, è il [[tortellino]], non il cappelletto. [[Utente:Matiz|<b><font color="#008048">Matiz</font></b>]] 16:41, 1 gen 2008 (CET)
::Il Garzanti dice del cappelletto: "involucro di pasta all'uovo a forma di piccolo cappello, con un ripieno a base di '''carne''', uova e formaggio grana; è tipico della cucina '''emiliana'''." Ergo, il cappelletto esiste anche in Emilia e, per quanto simile, è voce distinta dal tortellino. Non è certo la prima volta in Italia che lo stesso nome viene usato per due cose, e che la stessa cosa abbia nomi diversi in provincie diverse; non vedo perché scandalizzarsi. (E da quando c'è l'obbligo di firmarsi per legge?)
== Cappelletti solo da Imola in giù ==
Dunque io arrivo come al solito con un ritardo di anni comunque vorrei ricordare che Giovanni Manzoni di lugo nel suo "cucinario!" di una famiglia nobilare annovera 7 ricette di cappelletti.
Io pure ne annovero parecchie nessuna disprezzabile.
Partendo da Imola abbiamo quelli più ricchi con carne di maiale arrostita insieme a quella di tacchino cotte con aglio e rosmarino che poi saranno gettati; mortadella, ricotta e uova con grana grattugiato e noce moscata >> http://iomla.net/page.php?id=44
La ricetta scendendo verso Rimini perde di ricchezza in quanto perde la carne ma non di bontà.
Ritorna alla pagina "Cappelletti".