Pre-dreadnought: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
metto in nota |
|||
Riga 17:
[[File:MIKASA&TOGO.jpg|thumb|upright=1.4|L'unica pre-dreadnought sopravvissuta, la ''[[Mikasa (nave da battaglia)|Mikasa]]'' della [[Marina imperiale giapponese]], a [[Yokosuka]] nel [[2004]] ]]
Le corazzate pre-dreadnought furono impiegate nella [[guerra russo-giapponese]] del [[1904]]-[[1905]], in particolare nella [[battaglia di Tsushima]]. Durante la [[I guerra mondiale]] le pre-dreadnought restanti vennero usate in genere per compiti di seconda linea, come la scorta ai convogli e i bombardamenti della costa (soprattutto durante la [[battaglia di Gallipoli|campagna di Gallipoli]], dove alcune andarono perse a causa di urti contro mine piazzate dai Turchi), anche se un piccolo squadrone tedesco di queste navi fu presente nella [[battaglia dello Jutland]] nel [[1916]]; i marinai tedeschi le chiamavano "navi da cinque minuti", che era il tempo che ci si aspettava che durassero)
Dopo la prima guerra mondiale la maggior parte delle pre-dreadnought vennero smantellate assieme a molte dreadnought. Alla Germania venne permesso di tenerne in servizio otto per compiti di difesa costiera, in base ai termini del [[Trattato di Versailles (1919)|Trattato di Versailles]], e due arrivarono fino alla [[II guerra mondiale]]. Una di queste, la ''[[SMS Schleswig-Holstein|Schleswig-Holstein]]'', bombardò la penisola polacca del [[Westerplatte]] fin dai primi minuti della guerra. Anche la Grecia aveva in servizio all'epoca un paio di pre-dreadnought, in precedenza appartenute alla marina statunitense; vennero affondate a tempo debito quando i tedeschi invasero la Grecia nel 1941.
L'unica pre-Dreadnought conservata ancor oggi è l'ammiraglia della marina giapponese a Tsushima, la ''[[Mikasa (nave da battaglia)|Mikasa]]'', che è una nave museo dal 1925.
== Note ==
<references/>
== Altri progetti ==
|