Action Comics: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 1:
{{fumetto e animazione
|tipo = fumetto
|paese = Stati Uniti d'America
|lingua originale = inglese
|paese = Stati Uniti d'America
|titolo = Action Comics
|editore = [[DC Comics]]
|data inizio = giugno 1938
|data fine =
|editore = [[DC Comics]]
|periodicità = mensile
|volumi = 956984
|volumi nota =
|volumi totali = na
|formato larghezza =
|formato altezza =
|rilegatura = spillato
|pagine =
|lettura =
|censura =
|data inizio Italia =
|data fine Italia =
|etichetta Italia =
|editore Italia =
|editore Italia nota =
|etichetta Italia =
|collana Italia =
|collana Italia nota =
|data inizio Italia =
|data fine Italia =
|periodicità Italia =
|volumi Italia =
|volumi Italia nota =
|volumi totali Italia =
|testi Italia= <!--traduttore e adattatore-->
|testi Italia nota=
|precedente =
|successivo =
|immagine = <!--es. Immagine.jpg-->
|didascalia = <!--per immagine-->
|formato larghezza =
|formato altezza =
|rilegatura = spillato
|pagine =
|lettura =
|censura =
|formato Italia larghezza =
|formato Italia altezza =
Riga 34 ⟶ 40:
|lettura Italia =
|censura Italia =
|testi Italia= <!--traduttore e adattatore-->
|testi Italia nota=
|posizione serie =
|precedente =
|successivo =
|immagine = <!--es. Immagine.jpg-->
|didascalia = <!--per immagine-->
}}
'''Action Comics''' è una serie a [[Fumetto|fumetti]] esordita nel 1938 e pubblicata dalla [[DC Comics]] famosa per aver ospitato nel primo numero l'esordio del personaggio di [[Superman]], il primo [[supereroe]] della storia dei fumetti; è una delle testate [[Stati Uniti d'America|statunitensi]] a fumetti più longeve arrivando nel 2011 a superare i novecento albi pubblicati e originariamente era una pubblicazione antologica contenente altri personaggi oltre a Superman.<ref name=":2">{{Cita web|url=http://www.comicsbox.it/serie.php?serie=ACTCOM|titolo=Action Comics vol 1 :: ComicsBox|sito=www.comicsbox.it|lingua=it|accesso=2017-09-28}}</ref> Una copia del primo numero della serie ha raggiunto nel 2016 una quotazione di poco inferiore ai 1.400.000 dollari risultando la più alta mai conseguita per un albo a fumetti.<ref>{{Cita news|lingua=it|url=http://www.lettera43.it/it/comefare/cultura/2016/03/25/qual-e-il-fumetto-piu-costoso-al-mondo/4076/|titolo=Qual è il fumetto più costoso al mondo|data=2016-03-25|accesso=2017-09-28}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://c4comic.it/2014/06/13/il-valore-di-un-fumetto/|titolo=Il valore di un fumetto – C4 Comic|sito=c4comic.it|lingua=it-IT|accesso=2017-09-28}}</ref>
 
== Storia editoriale ==
Il personaggio di Superman, {{cn|originalmente concepito come striscia a fumetti}}, fu creato da [[Jerry Siegel]] e [[Joe Shuster]] nel [[1933]]<ref name="TreccaniSuperman">{{treccani|superman}}</ref> i quali riuscirono a trovare un editore solo nel [[1938]] quando la National Periodical Publications<ref> di [[Malcom Wheeler-Nicholson]] </ref>, futura [[DC Comics]], ne acquisì i diritti di pubblicazione facendo esordire il personaggio nel primo numero della testata Action Comics.<ref name=":62">{{Cita web|url=http://www.comicsbox.it/serie.php?serie=ACTCOM|titolo=Action Comics vol 1 :: ComicsBox|sito=www.comicsbox.it|accesso=04 luglio 2017}}</ref><ref name=":0">{{Cita web|url=http://www.comicsbox.it/characters.php?name=superman|titolo=Superman :: ComicsBox|sito=www.comicsbox.it|accesso=04 luglio 2017}}</ref><ref name=":1">{{Cita web|url=http://www.lfb.it/fff/fumetto/pers/s/superman.htm|titolo=FFF - SUPERMAN|sito=www.lfb.it|accesso=04 luglio 2017}}</ref> {{cn|I due autori avevano lavorato per anni su numerose pubblicazioni della National con seria e fumetti come Slam Bradley su ''[[Detective Comics]]'' e gli fu chiesto di contribuire anche all'ultima delle nuove pubblicazioni per la quale proposero Superman dopo averne adattato le strisce che avevano già pronte al formato [[comic book]]. }} L'editore decise quindi di fare di Superman il soggetto della prima copertina della nuova rivista che si rivelò un immediato successo di vendite dando vita a un nuovo sottogenere del fantastico a fumetti.
 
La nuova testata era originalmente stata concepita coma una pubblicazione antologica e, oltre a Superman, comprendeva storie di personaggi come il mago [[Zatara]]<ref>padre di [[Zatanna]], eroina degli anni sessanta</ref>, Tex Thompson, che divenne prima Mr. America poi Americommando, il [[Vigilante (fumetto)|Vigilante]], il quale ebbe una lunga permanenza sulla collana (dal n. 42 al n. 198); furono introdotti anche personaggi umoristici come [[Hayfoot Henry]], un poliziotto che parlava in rima.
Riga 53:
La testata è la serie di maggior durata della DC dopo ''Detective Comics'' anche se ha subito due sospensioni di tre mesi nel corso della sua storia. La prima volta fu nel [[1986]], quando vennero sospese tutte le collane di Superman durante la pubblicazione di ''[[Man of Steel]]'' di [[John Byrne (fumettista)|John Byrne]].<ref name=":2" /> La seconda nel [[1992]] dopo la conclusione delle saghe [[La morte di Superman]] e [[Funerale per un amico]], in cui la pubblicazione degli albi venne nuovamente interrotta per tre mesi.
 
Nel [[1988]] la DC provò infruttuosamente a ritornare al formato antologico originale e a passare ad una periodicità settimanale, divenendo ''Action Comics Weekly'' dal n. 601 al n. 642, per poi tornare mensile dopo meno di un anno. La mutata frequenza delle pubblicazioni consentì alla testata di superare il più vecchio ''Detective Comics'' come numero di albi pubblicati.<ref name=":2" /> Durante questo periodo Superman apparì soltanto in storie di due pagine per albo, ma fu anche l'unico personaggio ad essere sempre presente sulle pagine della rivista. {{cn|La spinta principale a rendere settimanale ''Action Comics'' fu la precedente cancellazione della serie ''Green Lantern Corps'', che portò le avventure di [[Lanterna Verde]] esclusivamente su ''Action Comics Weekly''. La mossa si rivelò fallimentare, perché molti ''fan'' si lamentarono della bassa qualità delle storie presentate. Lanterna Verde fu ben presto spostato dalla collana, con il lancio di una nuova serie personale nel [[1989]].}} Un'altra eccezione alla mensilità fu la ristampa in albi ''giant size''<ref>Albi di 80 pagine, che si discostavano dalle tradizionali 32 pagine del formato [[comic book]].</ref> di storie di ''Supergirl'' degli [[anni 1960|anni sessanta]], editi dal 1965 al 1968 come tredicesimo albo dell'anno.{{senza fonte}}
 
Un'altra eccezione alla mensilità fu la ristampa in albi ''giant size''<ref>Albi di 80 pagine, che si discostavano dalle tradizionali 32 pagine del formato [[comic book]].</ref> di storie di ''Supergirl'' degli [[anni 1960|anni sessanta]], editi dal 1965 al 1968 come tredicesimo albo dell'anno.
 
Il resto degli albi di questo ciclo presentarono storie a puntate di altri supereroi DC, perlopiù minori, allo scopo di saggiare le possibilità di lanciare miniserie ad essi dedicate. Fra i personaggi presentati [[Black Canary]], [[Blackhawk (fumetto)|Blackhawk]], [[Catwoman]], [[Deadman]], [[Dick Grayson|Nightwing]], [[Phantom Lady]] (Dee Tyler), [[Straniero Fantasma]], [[Secret Six (fumetto)|Secret Six]], [[Roy Harper (personaggio)|Speedy]], e [[Wild Dog (fumetto)|Wild Dog]].
 
La serietestata è stata interrotta nel 2011 con il n. 904 nel 2011 per ripartire dal primo numero con una nuova serie all'interno dell'iniziativa editoriale [[New 52]] che avevaha azzerazzerato e rilanciarilanciato tutte le testate della DC Comics., perLa poiseconda riprendereserie consi ilè conclusa dopo 52 albi nel luglio 2016 quando è stata ripresa la prima serie riprendendo dal n. 957<ref>considerando nella numerazione anche i 52 pubblicati all'interno della seconda</ref>.<ref name=":2" /><ref>{{Cita web|url=http://www.comicsbox.it/serie.php?serie=ACTCOM2|titolo=Action Comics vol 2 :: ComicsBox|sito=www.comicsbox.it|lingua=it|accesso=2017-09-28}}</ref>
 
== Premi ==