Lunghezza d'onda: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot, replaced: Categoria:Principi sulle onde → Categoria:Onde |
|||
Riga 3:
==Definizione==
La lunghezza d'onda λ è definita come:
:<math>\lambda = \frac{v}{f}</math>
dove <math>v</math> è la [[velocità]] di propagazione e <math>f</math> [[frequenza]] dell'onda.<br />La lunghezza d'onda è correlata al [[numero d'onda]] <math>\bar{\nu}</math> dalla relazione:
:<math> \lambda = \frac{1}{\bar{\nu}}</math>
Riga 21 ⟶ 20:
==Lunghezza d'onda di de Broglie==
Tutte le particelle con una certa [[quantità di moto]] hanno una lunghezza d'onda, chiamata '''lunghezza d'onda di [[Louis-Victor Pierre Raymond de Broglie|de Broglie]]''', che si sviluppa in base alla [[relatività ristretta]]:
Riga 32 ⟶ 30:
==Bibliografia==
*{{cita libro|nome= Peter|cognome= Atkins |coautori=Julio De Paula |titolo= Chimica Fisica|anno= 2004 |editore= Zanichelli|città= Bologna |ed=4 |isbn= 88-08-09649-1}}
* {{cita libro | cognome= McNaught | nome= M. | coautori= A. Wilkinson | titolo= IUPAC. Compendium of Chemical Terminology ("Gold Book") | editore= Blackwell Scientific Publications | città= Oxford | ed= 2 | anno= 1997 | lingua= inglese | isbn= 0-9678550-9-8 | doi= 10.1351/goldbook.W06659 | cid= IUPAC Gold Book | url= http://goldbook.iupac.org/W06659.html}}
Riga 51 ⟶ 48:
{{Portale|elettromagnetismo|matematica}}
[[Categoria:
[[Categoria:Grandezze fisiche]]
|