Gliwice: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Inizio dell'Era Moderna: Corretto errore di battitura Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile |
Recupero di 2 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v1.5.4) |
||
Riga 35:
'''Gliwice''', pronuncia {{IPA|/ɡlʲiˈvʲit͡sɛ/}} (in [[lingua slesiana|slesiano]] ''Glywicy'', in [[lingua tedesca|tedesco]] ''Gleiwitz'', in [[lingua latina|latino]] ''Glivitium'') è una [[città]] [[Polonia|polacca]] industriale nel sud [[Polonia]], nella regione della [[Slesia]] (in polacco ''Śląsk''), con 196.167 abitanti ([[2009]])<ref name="template divisione amministrativa-abitanti"/> e che sorge sulle sponde del [[fiume]] [[Kłodnica]], circa a 20 km ovest da [[Katowice]]. Precedentemente situata nel [[voivodato di Katowice]] negli anni [[1975]]-[[1998]], attualmente Gliwice rientra nel [[voivodato della Slesia]] dal [[1999]].
Gliwice è uno dei principali centri dell'[[Unione Metropolitana dell'Alta Slesia]], il più grande agglomerato urbano legalmente riconosciuto in Polonia, all'interno della [[conurbazione]] dell'area urbana di Katowice che conta 2.764.971 abitanti.<ref>{{cita web|url=http://www.stat.gov.pl/cps/rde/xbcr/gus/PUBL_powierzchnia_ludnosc_teryt_2008.pdf|titolo=AREA AND POPULATION IN THE TERRITORIAL PROFILE IN 2008|lingua={{lingue|en|pl}}|accesso=21-06-2010|formato=pdf|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090407101250/http://www.stat.gov.pl/cps/rde/xbcr/gus/PUBL_powierzchnia_ludnosc_teryt_2008.pdf|dataarchivio=7 aprile 2009}}</ref>. È inclusa anche nel [[Górnośląski Okręg Przemysłowy|GOP]] (''Górnośląski Okręg Przemysłowy''), vasta area industriale che fa capo alla città di [[Katowice]].
==Storia==
Riga 62:
===Gemellaggi===
Gliwice è gemellata con<ref>{{Cita web|url=http://www.um.gliwice.pl/index.php?id=211/2|lingua={{lingue|de|en|pl}}|accesso=13-02-2010|editore=Information Service of Gliwice|titolo=Twin Cities of Gliwice}}</ref>:
* {{Gemellaggio|Germania|Bottrop|2007}} <small>(dal 10 luglio 2004 Accordo di Cooperazione)</small><ref>{{cita web|url=http://www.bottrop.de/tourismus/stadtportrait/partnerstadt/staedtepartnerschaften.php|lingua=de|titolo=Städtepartnerschaften|editore=bottrop.de|accesso=13-02-2010|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20091103154851/http://www.bottrop.de/tourismus/stadtportrait/partnerstadt/staedtepartnerschaften.php|dataarchivio=3 novembre 2009}}</ref>
* {{Gemellaggio|Germania|Dessau|1992}}
* {{Gemellaggio|Inghilterra|Doncaster|1979}}
| |||