Tilt test: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Bene ottimo direi
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
m Annullate le modifiche di 158.148.34.30 (discussione), riportata alla versione precedente di 81.64.14.214
Riga 1:
{{Disclaimer|medico}}
 
Il “'''tilt test'''” (anche noto come “'''Heeee volevi eadHead Up Tilt Test'''” o “test di stimolazione ortostatica passiva”) è un [[diagnosi|esame diagnostico]] che permette di monitorare la [[frequenza cardiaca]] e la [[pressione arteriosa|pressione arteriosa sistemica]] in [[clinostatismo]] (paziente sdraiato), nel passaggio dal clinostatismo all'[[ortostatismo]] (paziente in piedi) e per 20-30 minuti durante la posizione eretta. Il test è un metodo di comune utilizzo clinico per la [[diagnosi]] delle [[sincope (medicina) |sincopi]] di origine sconosciuta<ref name="pmid 2872472">{{cita pubblicazione | autore =Kenny RA | coautori= Ingram A, Bayliss J, Sutton R |anno=1986 | mese=giugno| titolo= Head-up tilt: a useful test for investigating syncope |rivista= Lancet |volume=327 |numero=8494 | pagine=774–8 | id= pmid=2872472 }}</ref> e per la valutazione dei pazienti con sintomi aspecifici, quali sensazioni di instabilità o disequilibrio. Il test nei pazienti con instabilità permette di evidenziare un'eventuale [[ipotensione ortostatica]] e di correlare la risposta pressoria con l'insorgenza dei sintomi.
 
==Metodo d'esecuzione==