Metodo Delphi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 87.5.195.27 (discussione), riportata alla versione precedente di Moongateclimber
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
La tecnica Delphi è un metodo per ottenere risposte ad un problema da un gruppo (panel) di esperti indipendenti attraverso due o tre rounds.
{{s|ingegneria gestionale}}
Dopo ogni round un amministratore fornisce un anonimo sommario delle risposte degli esperti e le loro ragioni.
Il '''metodo Delphi''' è una tecnica che ha lo scopo di ottenere previsioni attendibili da un team di esperti indipendenti. Fu sviluppato negli [[anni 1950|anni '50]] dalla [[Rand Corporation]] e rappresenta uno degli approcci più noti al [[problem solving]] cooperativo.
Quando le risposte degli esperti cambiano leggermente tra i vari rounds, il processo è stoppato, infine tra le risposte al round finale viene eseguita una sorta di media matematica.
La tecnica può essere adottata per incontri faccia a faccia, in questo caso il metodo viene chiamato Mini-Delphi o Estimate-talk-Estimate (ETE).
Delphi è stato molto utilizzato nel businnes.
 
==Storia==
 
Il metodo Delphi fu sviluppato nel corso degli anni dalla [[Rand Corporation]] a partire dall’ inizio della [[Guerra Fredda]] per prevedere l’ impatto della tecnologia nel welfare. Diversi eventi influenzarono lo sviluppo.
Nel 1944, il Generale Arnold, ordinò la creazione di un rapporto per lo [[United Stated Air Force]] sulle capacità tecnologiche future che avrebbero potuto essere usate dall’ esercito.
Due anni dopo, la Duoglas Aircroft Company ideò il progetto RAND per studiare l’ ampio argomento del conflitto intercontinentale, diverso da quello apparente.
 
Differenti approci furono provati, ma i difetti dei metodo tradizionali, come un approccio teoretico, presto divennero evidenti.
Per contrastare questi difetti, fu sviluppato il Metodo Delphi nella Rand Corporation durante il 1950-60 da Olaf Helmar, Norman Dalkey e Nicholas Rescher.
Fu usato dagli esperti della Rand quando essi furono interrogati sulla possibilità, frequenza e intensità di un possibile attacco nemico.
Questo processo fu ripetuto diverse volte fin quando non si ottenne un consenso.
 
==Il ruolo del "facilitator"==
La persona che coordina il metodo è conosciuto coma “facilitator” e facilita appunto le risposte del suo gruppo di esperti, che sono selezionati per le loro conoscenze che essi forniscono attraverso opinioni e punti di vista.
Il “facilitator” invia un questionario al gruppo e se questo accetta , deve seguire delle istruzioni e presentare il proprio parere.
Le risposte sono raccolte e analizzate, poi vengono identificati punti di vista comuni e divergenti.
Se il consenso non viene raggiunto, il processo continua attraverso un sistema di tesi e antitesi, in direzione di una graduale sintesi fino ad ottenere il quorum.
 
==Tecnica==
Gli esperti che costituiscono il team vengono interpellati ripetutamente attraverso un questionario che chiede loro di fare stime numeriche su un determinato fenomeno futuro quantificabile. Dopo ogni tornata, un moderatore fornisce una sintesi delle stime prodotte dagli esperti e dalle motivazioni addotte per tali stime. Sulla base di queste informazioni, qualcuno degli esperti potrebbe modificare il proprio giudizio; di conseguenza, alla tornata successiva, si otterrà probabilmente un risultato differente.
 
Il metodo è un modello revisionale sistematico e interattivo basato su indipendenti imputs di esperti selezionati.
Fattore importante nel metodo Delphi è l'anonimato dei contributi forniti dagli esperti; questo garantisce che ognuno di essa possa esprimere il proprio giudizio senza inibizioni e senza farsi influenzare da elementi sociali.
Il nome Delphi deriva dall’Oracolo di Delphi .Gli autori del metodo non erano molti contenti di questo nome perché esso implica qualcosa di misterioso, qualcosa che fa pensare a forze occulte.
Il metodo Delphi riconosce il valore dell’opinione, dell’esperienza e dell’intuizione dell’esperto e permette di usare l’informazione limitata disponibile in questi valori quando manca un pieno sapere scientifico.
Delphi usa un gruppo di selezionati esperti che rispondono a una serie di questionari. Le domande sono solitamente formulate come ipotesi e i membri esprimono cio’ che pensano fin quando il tempo a disposizione non sarà totalmente terminato.
Ciascun round di domande è seguito dal feedback sul precedente round di risposte fornite dagli altri esperti.
Si crede che durante questo processo la serie di risposte diminuisca e il gruppo converge in direzione della “ risposta corretta”.
Dopo diversi rounds, il processo è completato, e la media dei risultati determina la risposta finale.
Le seguenti chiavi caratteristiche del metodo Delphi aiutano a focalizzare il problema e separano Delphi dalle altre metodologie:
* struttura di flusso di informazione
* feedback regolare
* anonimato dei partecipanti
 
==Struttura di flusso di informazione==
L'iterazione termina quando il risultato di una tornata risulta sostanzialmente identico a quello della tornata precedente. A questo punto, le stime formulate vengono combinate attraverso un procedimento di calcolo della [[media aritmetica]].
 
Inizialmente vengono raggruppate le risposte degli esperti ai questionari e i loro commenti alle altre risposte.
Il direttore del panel controlla le interazioni tra i partecipanti, il flusso di informazioni e filtra i contenuti irrilevanti. Questo evita gli effetti negativi delle discussioni faccia a faccia e risolve i frequenti problemi di dinamiche di gruppo.
 
==Feedback regolare==
 
I partecipanti commentano le risposte degli altri nel corso dei questionari. In ogni momento possono rivedere le loro precedenti affermazioni.
Mentre in incontri di gruppo regolare, i partecipanti tentano di far prevalere le loro opinioni e spesso si formano dei group leaders, Delphi previene questi problemi.
 
==Anonimato dei partecipanti==
 
Solitamente i membri mantengono l’anonimato. La loro identità non è rivelata nemmeno dopo il completamento del rapporto finale. Questo impedisce ai partecipanti di usare la loro autorità e personalità durante il processo per dominare gli altri. Ognuno è libero quindi di esprimere il proprio punto di vista, di fare aperte critiche, individuare errori e, se opportuno ritornare sul proprio parere.
 
==Applicazioni==
 
Il metodo viene usato in [[politica]] (per esempio nell'elaborazione di [[policy pubblica|policy pubbliche]]), ma anche in contesti aziendali o di altro tipo.
Le prime applicazioni del metodo Delphi furono nel campo della scienza e della previsione tecnologica.
Successivamente venne in altre aree, specialmente quelle relative alle questioni di [[Policy pubblica]], come l’ andamento economico, la salute e l’ educazione. È stato anche applicato con successo e accuratezza nelle previsioni di business.
 
 
 
 
[[Categoria:Ingegneria gestionale]]