Gringo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile |
Recupero di 2 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v1.5.4) |
||
Riga 4:
'''Gringo''' è un termine della [[lingua spagnola]] e [[Lingua portoghese|portoghese]] usato in alcuni stati dell'[[America latina]] per riferirsi agli stranieri che hanno una diversa cultura, soprattutto per coloro che vengono dagli [[Stati Uniti]], ma anche dal [[Canada]], [[Regno Unito]], [[Australia]] e da altri luoghi, incluso in alcuni casi alcuni stati latinoamericani stessi.<ref name=rae>[http://buscon.rae.es/draeI/ Diccionario de la lengua española], [[Royal Spanish Academy]], 22nd. edition</ref><ref name=thd>"[http://www.brazzil.com/content/view/9362/76/ In Brasile, Non Tutti i Gringos Sono Uguali]", di Thaddeus Blanchette; un articolo sul significato di 'gringo' in Brasile</ref><ref name=cff>[http://www.marrder.com/htw/jan97/editorial.htm "Origine della parola gringo"], J.H. Coffman, lettera all'editore, ''Honduras This Week'', Domenica, 11 gennaio, 1997 Edizione online 37.</ref>
C'è disaccordo sul fatto che ''gringo'' sia o meno un termine dispregiativo. "''The American Heritage Dictionary of the English Language''" e altri dizionari inglesi classificano il termine come "[[gergo]] offensivo", "di solito dispregiativo" oppure "spesso dispregiativo".<ref>[http://www.bartleby.com/61/25/G0272500.html American Heritage Dictionary] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20070103112044/http://www.bartleby.com/61/25/G0272500.html |data=3 gennaio 2007 }}, [http://dictionary.reference.com/browse/gringo Dictionary.com], [http://www.m-w.com/dictionary/gringo Merriam Webster Online]</ref> Il termine ''gringo''
si presta alcune volte a connotazioni dispregiative, paternalistiche o accattivanti, a seconda del contesto e dello scopo di chi la usa.<ref name=thd/><ref name=cff/>
Riga 29:
Un'etimologia ricorrente di ''gringo'' afferma che essa si è originata durante la [[Guerra messicano-statunitense]] del [[1846]]-[[1848|48]]. ''Gringo'' deriva da "green coat" (cappotto, copertura verde) ed era usata in riferimento ai soldati statunitensi e il [[colore]] [[verde]] (green) delle uniformi. Ancora un'altra storia, dal [[Messico]], sostiene che i messicani che conoscevano la lingua inglese erano soliti scrivere "greens go home" (verdi andate a casa) sui muri delle strade riferendosi al colore delle uniformi degli invasori; in seguito, divenne un'azione comune per il resto della popolazione urlare "green go" quando passavano i soldati degli U.S.A.
Queste spiegazioni sono improbabili, poiché l'Esercito degli U.S.A. non usava uniformi verdi all'epoca, ma piuttosto quelle [[azzurro|azzurre]].<ref name=thd/><ref>[http://www.qmfound.com/Army_Green_Uniform.htm#Adoption%20of%20the%20Army%20Green%20Uniform Army Quartermaster Foundation, Inc. Homepage] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20080213174552/http://www.qmfound.com/Army_Green_Uniform.htm |data=13 febbraio 2008 }}</ref>
Un'altra affermazione sostiene che una delle due canzoni – "[[Green Grow the Lilacs]]" o "[[Green grow the rushes, O]]" – era molto popolare all'epoca e che i Messicani avevano sentito le truppe invasori statunitensi cantare "Green grow..." e contrassero questo in ''gringo''.
|