Gruppo Alpha: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v1.5.4) |
||
Riga 58:
=== Unione Sovietica ===
[[File:Alpha group.jpg|thumb|Il primo ministro russo [[Vladimir Putin]], stringe la mano a degli ufficiali del Gruppo Alpha durante una visita a [[Gudermes]], in [[Cecenia]], nel 2011]]
Il Gruppo Alpha fu creato il 28 luglio 1974 all'interno del [[Primo Direttorato]] del KGB su ordine di [[Jurij Vladimirovič Andropov|Jurij Andropov]], allora presidente del KGB. L'unità fu destinata alle operazioni di [[lotta al terrorismo]] per dare al KGB la capacità di agire in tali inconvenienti, una circostanza messa in luce dagli eventi del [[Massacro di Monaco]] del 1972. Tuttavia, sin dagli inizi, le missioni assegnate andarono ben oltre il campo dell'antiterrorismo formale.<ref>[
Durante il [[Putsch di Mosca|Colpo di Stato del 1991]] al Gruppo Alpha, sotto il comando del Maggiore Generale [[Viktor Fëdorovič Karpuchin|Viktor Karpuchin]]<!-- Виктор Фёдорович Карпухин -->, fu dato l'ordine di entrare nella [[Casa Bianca (Mosca)|Casa Bianca]], il Parlamento Russo in costruzione, e uccidere [[Boris Nikolaevič El'cin|Boris El'cin]] ed altri leader russi in concomitanza a un assalto pianificato all'ingresso da parte di reparti paracadutisti, ma quest'ordine fu unanimemente rifiutato.<ref>Satter, pg. 18.</ref> Si valutò la possibilità di mescolare tra la folla membri dell'unità e intraprendere un'operazione simile. Secondo le loro dichiarazioni rilasciate nei mesi successivi, si sarebbe potuto realizzare con successo, raggiungendo gli obiettivi principali in 20 o 25 minuti, ma avrebbe dato luogo alla morte di centinaia se non migliaia di civili.
|