OpenVPN: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Aggiungo template {{interprogetto}} (FAQ) |
m Bot, correggo wikilink: Open Systems Interconnection → Modello OSI |
||
Riga 32:
OpenVPN concentra tutto il traffico dati e di controllo su una singola [[Porta (reti)|porta]]. Può usare una porta [[User Datagram Protocol|UDP]] (preferita e predefinita) oppure [[Transmission Control Protocol|TCP]]. Può funzionare attraverso la maggior parte dei server [[proxy]] ([[Hyper Text Transfer Protocol|HTTP]] incluso) e non ha problemi ad integrarsi col [[Network address translation|NAT]]. Il server può "inviare" alcune opzioni di configurazione di rete ai client. Fra queste, l'indirizzo [[Internet Protocol|IP]], gli instradamenti, e alcune opzioni di connessione.
OpenVPN offre due tipi di interfaccia di rete avvalendosi del driver ''Universal [[TUN/TAP]]''; può creare sia tunnel IP punto-punto al livello 3 dello
[[IANA]] ha assegnato ufficialmente la [[Porta (reti)|porta]] 1194 a OpenVPN, e le versioni più recenti del programma ora la usano come predefinita. La versione 2.0 permette ad un processo di gestire più tunnel contemporanei, superando la restrizione di "un tunnel per processo" della serie 1.x.
|