Universal Mobile Telecommunications System: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
m Bot, correggo wikilink: Open Systems Interconnection → Modello OSI |
||
Riga 55:
Le bande di frequenza originariamente previste per lo standard UMTS sono 1885-2025 MHz e 2110-2200 MHz, per la trasmissione e la ricezione rispettivamente. Consultare la sezione [[#Collegamenti esterni|Collegamenti esterni]] per la mappa delle allocazioni di frequenze UMTS. Per gli operatori GSM esistenti la migrazione all'UMTS è relativamente semplice ma anche costosa: la maggior parte delle infrastrutture esistenti può essere riutilizzata, ma la spesa per ottenere le concessioni per le nuove frequenze e per gestirle con le esistenti stazioni radio base, può ancora richiedere investimenti elevatissimi.
Una delle principali differenze rispetto al GSM è la configurazione dell'interfaccia trasmissiva (il cosiddetto GRAN, acronimo di ''Generic Radio Access Network''). Sono possibili connessioni con le [[Dorsale (informatica)|dorsali]] (''backbone'') di varie altre reti, come [[Internet]], [[ISDN]] (sigla di ''Integrated Services Digital Network''), GSM o altre reti UMTS. L'interfaccia GRAN utilizza i 3 ''[[layer]]'' di più basso livello del cosiddetto
=== Interoperabilità e [[roaming]] globale ===
|