Utente:FabiorWikiTIM/Gestione di rete: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Definizione tratta da testo Kurose & Ross
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot, correggo wikilink: Open Systems Interconnection → Modello OSI
Riga 4:
Una definizione delle attività comprese nel termine ''gestione di rete'' è la seguente:
"''La gestione di rete comprende il funzionamento, l'integrazione, ed il coordinamento di hardware, software e personale tecnico per monitorare, verificare, configurare, analizzare, valutare e controllare le risorse della rete affinché soddisfino le funzionalità in tempo reale ed i requisiti di qualità del servizio a un costo accettabile''"
<ref>{{cita pubblicazione |nome= Tuncay |cognome= Saydam|nome= Thomas |cognome= Magedanz|titolo= From networks and network management into service and service management|rivista= Journal of Network and Systems Management|editore= Kluwer Academic Publishers|città= |volume= 4|numero= 4|anno= 1996|mese= dicembre|pp= 345–348|id= |pmid= |url= https://link.springer.com/article/10.1007%2FBF02283158?LI=true|lingua= Inglese|accesso= 10/07/ luglio 2017|abstract= }}</ref>
<ref>{{cita libro | titolo= Reti di calcolatori e internet: Un approccio Top-Down | autore= J.Kurose | autore2= K.Ross | editore= Pearson | edizione= 6a ed. | ISBN = 978-88-7192-938-5 | anno = 2013| pagina = 705}}</ref>.
 
Riga 20:
 
==Standard ISO Network Management Model (ISO 7498-4) ==
L'ente di standardizzazione ISO [[Organizzazione internazionale per la normazione|International Organization for Standardization]] ha definito, a partire dal 1978, un complesso di standard relativi alle reti: l'il [[Openmodello Systems InterconnectionOSI]] (OSI).
In relazione con il complesso di standard OSI, l'ISO ha anche definito un modello concettuale di riferimento per la gestione delle reti: lo standard ISO 7498-4<ref>http://standards.iso.org/ittf/PubliclyAvailableStandards/s014258_ISO_IEC_7498-4_1989(E).zip ISO/IEC 7498-4: Information processing systems -- Open Systems Interconnection -- Basic Reference Model -- Part 4: Management framework</ref>.
In tale modello sono identificate cinque principali aree di attività per la gestione di rete: ''fault, configuration, accounting, performance, security'', complessivamente indicate mediante l'acronimo '''FCAPS'''.
Riga 72:
==Standard IETF per la gestione di reti TCP/IP==
Con l'affermarsi della [[Suite_di_protocolli_Internet|suite di protocolli TCP/IP]] sia nelle reti private aziendali che nella rete [[Internet]], la gestione degli apparati di rete è oggi prevalentemente realizzata attraverso il protocollo [[Simple Network Management Protocol]] (SNMP), definito come standard dall'[[Internet Engineering Task Force]] (IETF).
 
 
==Voci correlate==