Corrado di Baviera: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 43:
Desideroso di condurre una vita esemplarmente cristiana, Corrado si infervorò ascoltando la predicazione di Arnoldo, abate del monastero cistercense di [[Abbazia di Morimond|Morimond]] (in Francia). Attratto dallo stile di vita dei monaci, senza il consenso della famiglia, il giovane abbandonò Colonia, le ricchezze e gli agi connessi al proprio rango, e divenne monaco presso Morimond abbracciando il severo stile di vita dei cistercensi.
 
In quel periodo il neonato Ordine Cistercense era in pieno sviluppo. VenivanoSorto nel 1098 ad opera di Roberto di Molesme all'interno della congregazione cluniacense, aveva come principio ispiratore il ritorno alla stretta osservanza della regola di san Benedetto da Norcia. Prima sede dell'ordine era stato il monastero di Citeaux (in latino Cistercium), al quale si unirono altri quattro monasteri detti abbazie primigenie: [[Abbazia di La Ferté|La Ferté]] ([[1113]]), [[Abbazia di Pontigny|Pontigny]] [[1114|(1114)]], [[Abbazia di Morimond|Morimond]] [[1114|(1114)]] e [[Abbazia di Clairvaux|Clairvaux]] [[1115|(1115)]]. Successivamente vennero fondati nuovi monasteri e affiliati alle abbazie preesistenti, e tanti giovani ne abbracciavano con entusiasmo la regola desiderando di vivere il Vangelo in maniera radicale. L'Abate Arnoldo organizzòdi pocoMorimond dopoorganizzò una spedizione in Terra Santa con l'obiettivo di fondarvi un monastero cistercense, suscitando però la disapprovazione di numerosi membri importanti dell'Ordine e della Chiesa, intimoriti dai rischi di una simile impresa e convinti della necessità di inviare in Terra Santa soldati pronti a combattere piuttosto che monaci in preghiera. Era infatti, quella, l'epoca delle crociate. [[Bernardo di Chiaravalle|Bernardo]], abate di Chiaravalle (Clairvaux), scrissesi impegnò molto per ostacolare il progetto del confratello Arnoldo. Scrisse diverse epistole cercando l'appoggio di personaggi influenti dell'epoca allo scopo di ostacolare l'impresa che metteva in pericolo la vita del gruppo dei monaci e in cattiva luce la dignità dell'Ordine. In due di esse, destinate la prima al canonico Brunone dei conti di Berg e Altena, la seconda a papa [[Papa Callisto II|Callisto II]], evidenziaBernardo fa riferimento al coinvolgimento del principe Guelfo, evidenziando la necessità di bloccare l'iniziativa di Arnoldo poichéper non attirare contro i cistercensi le antipatie del potente casato dei Guelfi giacché tra i giovani monaci unitisi ada Arnoldolui nel suo peregrinare vi era anche Corrado, "quel nobile giovinetto trascinato via da Colonia qualche anno addietro con grande scandalo".
 
Agli inizi del 1125 però l'abate Arnoldo morì improvvisamente e i monaci unitisi a lui, spaesati, fecero ritorno ai loro monasteri. Ma Corrado, desideroso di visitare la terra di Gesù Cristo, proseguì da solo il pellegrinaggio percorrendo l'Italia fino a Bari, trovando ospitalità presso una comunità di monaci benedettini residenti nell'agro di [[Santuario di Santa Maria della Grotta|Modugno]] senza probabilmente raggiungere mai la destinazione prefissata.
 
QuiA Modugno Corrado volle perfezionare la propria santità attraverso l'esperienza dell'eremitismo. Visse in penitenza il resto dei suoi giorni pregando, digiunando e riposando sulla roccia nuda all'interno di una grotta carsica, suscitando una forte impressione nella gente del posto, attratta dalla figura di questo giovane principe che, disprezzando le ricchezze mondane, aveva abbracciato una vita di sacricifi e stenti in una terra straniera.
 
Morì nell'inverno del [[1126]], poco più che ventenne, consumato dalla vita di penitenze, nel periodo stesso in cui morirono entrambi i genitori.