Hashima (isola): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
L'isola di Hashima nei media: Spaziatura delle note.
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Recupero di 3 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v1.5.4)
Riga 59:
Fino al [[2002]] l'isola appartenne al Mitsubishi Gurūpu, anno in cui fu ceduta alla città di [[Takashima]], che nel [[2005]] è stata assorbita nella [[conurbazione]] di [[Nagasaki]] e pertanto l'isola risulta sotto la sua giurisdizione.
 
Nel [[2009]], a trentacinque anni dal suo abbandono, il governo giapponese ha abolito il divieto di accesso all'isola e ha concesso al regista svedese Thomas Nordanstad un permesso speciale per girare un inedito documentario sulla storia di Hashima, in compagnia di un suo vecchio abitante. Da allora Hashima è divenuta meta turistica di visite per piccoli gruppi di appassionati<ref>{{cita web|urlarchivio=httphttps://web.archive.org/web/20100905120158/http://www.ditadifulmine.com/2010/04/hashima-isola-fantasma.html|dataarchivio=5 settembre 2010|url=http://www.ditadifulmine.com/2010/04/hashima-isola-fantasma.html|titolo=Hashima, isola fantasma|sito=ditadifulmine.com|data=10 aprile 2010|accesso=31 marzo 2014|urlmorto=sì}}</ref>; tuttavia è consentito visitare soltanto una parte dell'isola, poiché lo stato della maggior parte degli edifici non garantisce più condizioni di sicurezza adeguate<ref name="forbes" />.
 
== Caratteristiche ==
Riga 95:
* Nel [[2002]] il regista svedese [[Thomas Nordanstad]] ha realizzato il primo documentario accompagnato da Dotokou, un uomo giapponese nato e vissuto sull'isola, che aveva poi lasciato da ragazzo, senza più tornarvi; nel documentario è possibile vederlo ripercorrere le strade della città ormai in rovina e i ricordi della sua infanzia.
* Nel [[2006]] viene riprodotta fedelmente per il videogioco ''[[Forbidden Siren 2]]'' col nome di isola di Yamijima.
* Nel [[2009]] l'isola è stata descritta nel programma ''[[La Terra dopo l'uomo]]'' (''Life After People'') di ''[[History (canale televisivo statunitense)|History Channel]]'', come esempio del degrado di edifici in cemento armato dopo soli trentacinque anni di abbandono<ref>{{Cita TV|url=http://www.history.com/content/life_after_people/episode-guide/the-bodies-left-behind|titolo=The Bodies Left Behind|stagione=1|episodio=1|canale=History|wkcanale=History (canale televisivo statunitense)|trasmissione=''La Terra dopo l'uomo'' (''Life After People'')|wktrasmissione=La Terra dopo l'uomo|urlarchivio=httphttps://web.archive.org/web/20090417190221/http://www.history.com/content/life_after_people/episode-guide/the-bodies-left-behind|dataarchivio=17 aprile 2009|accesso=24 febbraio 2014|lingua=en|urlmorto=sì}}</ref>.
* Nello stesso anno al festival fotografico messicano ''FotoSeptiembre'', i fotografi messicani Guillaume Corpart Muller e Jan Smith, insieme al venezuelano Ragnar Chacin, mostrarono le immagini dall'isola nell'esposizione intitolata ''Pop. densità 5000/m²''; la mostra ebbe l'intento di dare una panoramica dell'ascesa e della caduta della densità di popolazione nelle città di tutto il mondo<ref>{{cita web|lingua=es|titolo=FotoSeptiembre|formato=pdf|url=http://centrodelaimagen.conaculta.gob.mx/fotoseptiembre/guia_FS09.pdf|urlarchivio=httphttps://web.archive.org/web/20090823170043/http://centrodelaimagen.conaculta.gob.mx/fotoseptiembre/guia_FS09.pdf|dataarchivio=23 agosto 2009|anno=2009|editore=Centro de la imagem Conaculta|urlmorto=sì}}</ref>.
* Sempre nel [[2009]] la [[Rock elettronico|rock]] band giapponese [[B'z]] girò sull'isola il video per il loro single ''My Lonely Town''<ref>{{cita web|lingua=ja|url=http://www.barks.jp/news/?id=1000052580|titolo=B'z、ニューシングル「MY LONELY TOWN」は軍艦島で撮影|sito=Barks.jp|data=1º settembre 2009| accesso=31 marzo 2014}}</ref>.
* Nel [[2012]] l'isola di Hashima è stata fonte di ispirazione per ambientare alcune scene del [[Film di James Bond|film di 007]] ''[[Skyfall]]'', diretto da [[Sam Mendes]]<ref>{{cita news|lingua=en|url=http://travel.cnn.com/deserted-japanese-island-inspired-bond-villain-897806|titolo=The deserted island that inspired a Bond villain|pubblicazione=[[CNN]]|data=15 novembre 2012|accesso=31 marzo 2014}}</ref>.