Haykakan banak: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v1.5.4) |
|||
Riga 35:
Nell'autunno del 2004, il governo armeno approvò l'invio di un contingente di 46 uomini dall'esercito costituito da [[genieri]], ingegneri e medici sotto il comando polacco nell'ambito della [[Coalizione multinazionale in Iraq|Forza multinazionale in Iraq]]. Il 10 novembre del 2006, il tenente anziano Georgy Nalbandyan venne ferito in un'esplosione di una mina in Iraq, ma sopravvisse dopo essere stato trasportato per un intervento chirurgico in un ospedale di [[Landstuhl]], in Germania, nei pressi della [[Ramstein Air Base|base aerea di Ramstein]].<ref>"[http://www.armradio.am/news/?part=soc&id=7705 Armenian peacekeeper to undergo two more surgeries]." Public Radio of Armenia. November 20, 2006. Retrieved February 1, 2007.</ref> Il 6 ottobre 2008, a causa del miglioramento delle condizioni di sicurezza, il turno di dovere del contingente si concluse.<ref>Glassey, Eric. "[http://www.mnf-iraq.com/index.php?option=com_content&task=view&id=22796&Itemid=224 Armenians Complete Successful Mission]." [[Multinational Force in Iraq]]. October 7, 2008. Accessed September 6, 2009.</ref>
Nel luglio 2009, il ministro della Difesa dell'Armenia, [[Seyran Ohanyan]], annunciò che l'Armenia avrebbe inviato una forza per partecipare all'[[International Security Assistance Force]] (ISAF) nella [[Guerra in Afghanistan (2001-in corso)|guerra in Afghanistan]] entro la fine dell'anno. Egli non menzionò quanto sarebbe stata grande la forza, ma fece notare che probabilmente avrebbe dovuto includere esperti di munizioni e ufficiali della comunicazione. Un portavoce del MOD affermò anche che la forza avrebbe dovuto includere pure medici specialisti e traduttori. Ohanyan aggiunse che anche gli ufficiali armeni che servirono nelle forze armate sovietiche durante la [[Guerra in Afghanistan (1979-1989)|guerra sovietica in Afghanistan]] avevano espresso il desiderio di tornarci, come membri della nuova forza.<ref>"[http://www.reporter.am/go/article/2009-07-24-armenia-to-send-forces-to-afghanistan-this-year Armenia to send forces to Afghanistan this year] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20090801155017/http://www.reporter.am/go/article/2009-07-24-armenia-to-send-forces-to-afghanistan-this-year |data=1º agosto 2009 }}." ''Armenian Reporter''. July 24, 2009. Retrieved September 6, 2009.</ref> Nel novembre 2009, un ufficiale della NATO affermò che un contingente armeno numerante 30 soldati si sarebbe unito all'ISAF a volte nei primi mesi del 2010.<ref>"[http://www.rferl.org/content/Armenia_To_Send_Troops_To_Afghanistan_/1873439.html Armenia To Send Troops To Afghanistan]." ''[[RFE/RL]]''. November 09, 2009. Retrieved November 29, 2009.</ref> Quel numero venne modificato a 40 all'inizio di dicembre, quando il [[Assemblea nazionale (Armenia)|parlamento armeno]] votò a stragrande maggioranza l'approvazione dello schieramento del contingente. I militari arrivarono in Afghanistan nel febbraio 2010, in cui, sotto il comando tedesco, ebbero il compito di difendere l'aeroporto regionale di [[Kunduz]].<ref>"[http://www.rferl.org/content/Armenian_Parliament_Endorses_Troop_Deployment_To_Afghanistan/1898715.html Armenian Parliament Endorses Troop Deployment To Afghanistan]." ''RFE/RL''. December 8, 2009. Retrieved January 3, 2010.</ref> Ci sono attualmente 126 soldati in Afghanistan.<ref name=autogenerato2>[[International Institute for Strategic Studies]] (IISS). ''The Military Balance 2012''. London: Routledge, 2012, pp. 90-91.</ref>
In concomitanza con i suoi alleati strategici, l'Armenia ha inviato oltre 1.500 agenti per essere addestrati in [[Grecia]] e [[Russia]].<ref name="MinDef">Ministry of Defense of the Republic of Armenia. [http://www.mil.am/eng/index.php?page=25 General History of the Armenian Army]. Retrieved January 31, 2006.</ref> Il Ministero della Difesa armeno istituì nel 2004 anche [[Partnership Guardia Nazionale del Kansas-Armenia|una partnership]] con la [[Guardia nazionale del Kansas]], al fine di scambiare conoscenze e facilitare la cooperazione in materia di sicurezza nazionale e di affari civili.
|