Tabella pivot: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Descrizione: Correzione errore Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
m Bot: errori di battitura e modifiche minori |
||
Riga 7:
A partire dalla tabella pivot possono essere generati uno o più grafici, e una o più ulteriori tabelle pivot. <br/>
Mentre cambiano nel tempo i valori presenti nelle righe della tabella sorgente possono essere anche essere aggiornati e ricalcolati i valori della tabella pivot, così come dei grafici e altre tabelle pivot ad essa collegati: l'utente può anche scegliere che l'aggiornamento della tabella pivot avvenga in modo automatico ogni volta che apre il file (Excel o Calc), ovvero al verificarsi di un determinato evento.
Viceversa, la tabella pivot (e i grafici o pivot da questa generati) non possono modificare la tabella sorgente, le sue celle e valori. La tabella sorgente può essere interna o esterna al file in cui si trova la tabella pivot e può presentarsi sia come tabella di un foglio di calcolo (una sorgente in un foglio Excel).
Una tabella pivot può descrivere un numero anche molto elevato di variabili, dette caratteristiche o dimensioni di analisi: in parole più semplici la tabella sorgente su cui viene calcolata la tabella pivot, può avere un numero alto di righe e di colonne. Per poter generare una tabella pivot, la tabella sorgente deve essere formattata secondo alcune semplici regole: ogni cella della prima riga della tabella pivot deve contenere un nome testuale
La formattazione della tabella sorgente e la creazione/aggiornamento della tabella pivot, se è una attività svolta di frequente senza importanti variazioni, può essere resa veloce ed automatica registrando una macro.
{{Vedi anche|Macro (informatica)}}
Riga 24:
Una tabella pivot presenta un tracciato o ''layout'' di visualizzazione molto flessibile, che può essere facilmente modificato per avere tutti i tipi di viste sui dati, spostando col ''mouse'' l'etichetta di un campo fra righe, colonne, area dati e area filtri. Si può, quindi, trasporre la tabella, invertendo righe con colonne, o avere un'aggregazione diversa dei dati. La tabella pivot consente di creare gruppi e operazioni su questi, agire sulle singole celle per cambiarne il formato di visualizzazione, rinominare ogni variabile e relativi valori. Non è invece modificabile il valore delle celle dell'area dati, per cui non si possono inserire valori e formule nelle celle dell'area dati e nelle intestazioni di riga o colonna. Excel protegge interamente dalla modifica la tabella pivot, mentre Calc permette di spostare il valore di una cella, e di aggiungere o eliminare righe o colonne, fermo restando che non è possibile cambiare il contenuto delle celle dell'area dati.
La relazione fra due oggetti può essere
{{Vedi anche|Modello E-R}}
Variabili che presentano un legame uno-a-uno (ad esempio "studente" e "matricola studente") sono in pratica due nomi assegnati alla stessa variabile. Se le variabili hanno un legame uno-a molti (ad esempio "corso di laurea" e "studente"), si ha un'unica variabile raccolta in gruppi (variabile "studente" i cui valori sono raccolti in tanti gruppi quanti sono i valori della variabile "corso di laurea").
La tabella pivot permette di creare gerarchie per le variabili riga, colonna, e dell'area filtri, in un numero di livelli a piacere ovvero limitato dal foglio di calcolo. Su ogni gruppo è possibile eseguire una funzione riassuntiva (quattro operazioni, media
Ad esempio, in una tabella "studente/data", avente filtro "esame" e come contenuto il "voto", si può definire un gruppo "classe" per la variabile (riga o colonna) "studente", ed aggiungere una riga (o colonna) per visualizzare la dispersione dei voti della classe, come operazione eseguita sul gruppo creato.
Riga 59:
È eseguibile su un foglio di calcolo qualsiasi funzione operante con stringhe di numeri o testo del tipo <math>f</math> : <math>R^n</math> → <math>R</math>, quindi con l'unico vincolo che il valore restituito sia ''un valore e uno solo'' (la formula funzione occupa una sola cella), viceversa i dati di partenza sono normalmente molteplici, intervallati da un separatore oppure presenti in più di una cella.
Con
Questo tipo di operazione è possibile in MySQL con l'istruzione "CONCATENATE" e in Access tramite una query sulla tabella di origine e una macro che concatena le colonne della tabella pivot.
Riga 83:
Sia Excel che Calc permettono di filtrare singoli campi (per valore del campo stesso, o per valore di altre etichette di riga o colonna).
Excel permette di creare l'oggetto-tabella per poi esportarlo in un diagramma pivot di [[Microsoft Visio]]: il
Le tabelle pivot in Excel utilizzano un proprio linguaggio di programmazione, ''Data Analysis Expressions''. Il DAX è un linguaggio delle espressioni delle formule utilizzato per definire i calcoli in Power Pivot in Excel, nulla ha a che vedere col Visual Basic for applications sempre utilizzabile in Excel per la costruzione di macro. Se numerose funzioni hanno lo stesso nome e sintassi in Excel e DAX, non è possibile combinare all'interno della stessa formula
==Calcolo dei subtotali==
Riga 103:
==Voci correlate==
* [[Cubo OLAP]]
* [[Report informativo]]
{{Portale|Informatica}}
|