NASA Deep Space Network: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Collegamenti esterni: fix sito |
Corretto errore di battitura Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile |
||
Riga 7:
Il 3 dicembre 1958, il [[Jet Propulsion Laboratory|JPL]] fu trasferito dall'Aeronautica alla NASA, col compito di progettare ed eseguire missioni d'esplorazione con [[sonda spaziale|sonde spaziali semi-automatiche]] della [[Luna]] e degli altri [[pianeta|pianeti]] del sistema solare. Subito dopo, la NASA sviluppò il concetto del ''Deep Space Network'', un unico sistema d'ascolto indipendente, in grado di gestire le comunicazioni con tutte le future missioni verso lo spazio profondo, evitando che per ogni progetto di volo fosse istituita e posta in operazione una specifica rete di comunicazione.
Al DSN fu affidata la responsabilità del proprio sviluppo e mantenimento in esercizio, oltre alla possibilità di effettuare proprie ricerche. Il DSN oggi è ''leader'' nello sviluppo di ricevitori a basso rumore; sistemi di tracciamento, telemetria e
== Informazioni generali ==
|