Icknield Street: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v1.5.4) |
||
Riga 4:
==Il nome==
Nelle ''[[Leges Edwardi Confessoris]]'' sono quattro le strade romane che possono vantare la protezione del re: [[Watling Street]], [[Ermine Street]], [[Fosse Way]] e Hikenild (o Icknield) Street.<ref>Leges Edwardi Regis, David Wilkin, p190</ref> ''Hikenild Strete'' implica l'idea che dovesse essere il collegamento per il paese degli [[Iceni]]. Varie forme dello stesso nome attestate in primo anglo-sassone sono ''Icenhilde Weg'' o ''Icenilde Weg'' e designano strade lungo i confini del Norfolk attraverso il [[Cambridgeshire]], Bucks, Berks, Hants e Wilts in [[Dorset]]. Questi punti tuttavia tendono ad identificare il percorso noto come ''[[Icknield Way]]'' una strada dell'età del ferro che congiungeva Norfolk a Dorset. La strada prese il nome di ''Ryknild Street'' durante il XII secolo, quando fu nominato così da Ranulf Higdon, un monaco di Chester che scrisse un testo intitolato ''Polychronicon''. Higdon, che chiama la quarta strada come ''Rikenild Strete'', dice che va in direzione da sud-ovest a nord, e comincia a St. David per continuare fino alla foce del Tyne, passando per Worcester, Droitwich, Birmingham, Lichfield, Derby, e Chesterfield e che portava quel nome (o Rigning, Reenald o Rignall) fin dai tempi antichi. Nel 1387 viene chiamata ''Rykeneldes Strete'' <ref name="Codrington">Roman Roads in Britain, Thomas Codrington, S.P.C.K., London, 1903.</ref> mentre Harverfield, scrivendo nella ''[[Victoria County History]]'' del [[Warwickshire]] <ref name="VCH">Victoria County History of Warwickshire Vol I, p. 239, 1904</ref> mise in dubbio che la strada avesse reale e vero diritto a quel nome <ref name="Hutton">Highways and Byways in Shakspeares Country, Hutton 1914</ref>. Oggi viene chiamata Icknield o Ryknild Street per distinguerla dalla più antica Icknield Way. Una sezione della strada romana è ancora visibile al Sutton Park di Birmingham <ref>[http://www.brrp.bham.ac.uk/project-info/project-info.html#1996-03 Sutton Park] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20111018082607/http://www.brrp.bham.ac.uk/project-info/project-info.html |data=18 ottobre 2011 }}, Birmingham Roman Roads Project, University of Birmingham, Accessed 29 December 2008</ref>.
==Oggi==
|