Hilderaldo Bellini: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{Sportivo
|Disciplina = Calcio
|Nome= Hilderaldo Bellini
|ImmagineNomeCompleto= Hilderaldo Luiz Bellini.jpg
|NomeCompletoImmagine=Hilderaldo LuizHilderaldo Bellini.jpg
|Didascalia=
|Sesso = M
|CodiceNazione = {{BRA 1889-1960}}
Riga 13 ⟶ 14:
|SquadreGiovanili=
{{Carriera sportivo
|1947-1948 |{{Bandiera|NC}} SE Itapirense |
}}
|Squadre=
{{Carriera sportivo
|1949-1951 |{{Calcio Sanjoanense|G}} |? (?)
|1952-1961 |{{Calcio Vasco da Gama|G}} |? (?)
|1962-1967 |{{Calcio San Paolo|G}} |205 (1)
|1967-1969 |{{Calcio Atletico Paranaense|G}} |? (?)
}}
|SquadreNazionali=
{{Carriera sportivo
|1957-1966 |{{Naz|CA|BRA}} | 51 (0)
}}
|Allenatore=
|Vittorie=
{{MedaglieCompetizione|Coppa Rimet}}
Riga 32 ⟶ 33:
{{MedaglieCompetizione|Campeonato Sudamericano}}
{{MedaglieArgento|{{AmC|1959|Argentina}}}}
|Aggiornato=29 novembre 2006
}}
 
{{Bio
|Nome = Hilderaldo Luiz
Riga 51 ⟶ 53:
}}
 
== Biografia ==
Nacque nello Stato di [[San Paolo (stato)|San Paolo]] da padre di origine italiana. Sofferente da lungo tempo di [[malattia di Alzheimer]] in stadio avanzato, è scomparso nel [[2014]] all'età di 83 anni, a seguito di un [[arresto cardiaco]]<ref>[http://esporte.uol.com.br/futebol/ultimas-noticias/2014/03/20/capitao-do-primeiro-titulo-mundial-do-brasil-bellini-morre-aos-83-anos.htm apitão do primeiro título mundial do Brasil, Bellini morre aos 83 anos (pt)] Esporte.uol.com-br</ref>.
 
== Carriera ==
===Club===
Crebbe calcisticamente nella Itapirense, club della sua città natale, in cui si mise in luce come difensore centrale dalla tecnica non sopraffina, ma di sicuro affidamento. Nel 1949, a 19 anni, passò alla São Joanense dove rimase due stagioni. Nel 1951 si trasferì al [[Club de Regatas Vasco da Gama|Vasco da Gama]] di [[Rio de Janeiro]], con il quale vinse tre [[Campionato Carioca|campionati carioca]] ([[1952]], [[1956]] e [[1958]]) eed il Torneo interstatale Rio-São Paulo. Il periodo al Vasco da Gama fu il più prolifico per Bellini, in quanto ad esso furono legate tutte le sue vittorie a livello di club. Dal 1962 al 1969, anno del definitivo ritiro dal calcio, Bellini non vinse più alcun trofeo.
 
===Nazionale===
Chiamato in [[Nazionale di calcio del Brasile|Nazionale]] nel [[1957]] (esordio a [[Lima (Perù)|Lima]] il 13 aprile, {{NazNB|CA|PER}} - {{NazNB|CA|BRA}} 1-1), fu tra i selezionati ai campionati del mondo del [[Coppa del Mondo FIFA 1958|1958 in Svezia]], del [[Coppa del Mondo FIFA 1962|1962 in Cile]] e del [[Coppa del Mondo FIFA 1966|1966 in Inghilterra]], laureandosi campione del mondo nel 1958 e nel 1962 e passando alla storia come il primo giocatore, in qualità di capitano della Nazionale brasiliana, a sollevare la Coppa Rimet. Quel gesto divenne da allora un classico, che dura tuttora.<ref>[http://www.lastampa.it/multimedia/multimedia.asp?IDmsezione=101&IDalbum=19404&tipo=VIDEO multimedia - LASTAMPA.it<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> Vinse anche due Coppe Rocca (Torneo Argentino - Brasiliano), nel [[1957]] e [[nel 1960]]. In totale giocò in Nazionale 51 incontri fino al [[1966]].
 
==Palmarès==
===Club===
====Competizioni statali====
*{{Calciopalm|Campionato Carioca|3}}
:Vasco da Gama: 1952, 1956, 1958
 
*{{Calciopalm|Torneio Início do Rio de Janeiro|1}}
:Vasco da Gama: 1958
 
*{{Calciopalm|Torneo Rio-San Paolo|1}}
:Vasco da Gama: [[Torneo Rio-San Paolo 1958|1958]]
 
== Note ==
<references/>
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}