Generation Iron: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiornato trama
Annullata la modifica 91670807 di Euge.hcbb (discussione)
Riga 47:
 
==Trama==
Analisi del moderno [[bodybuilding]] tramite le interviste ai [[Culturismo|culturisti]] più conosciuti di oggi e del passato.
La trama la si può pensare come ad un sequel di [[Uomo d'acciaio|Pumping Iron]], già diretto dallo stesso Yudin, e segue alcuni dei protagonisti partecipanti al [[Mister Olympia|Mr.Olympia]] del 2012 nelle settimane precedenti alla gara. Tra questi compaiono [[Phillip Heath|Phil Heath]] l'attuale Re della competizione, [[Kai Greene]], l'eterno secondo classificato in cerca di rivalsa e altri sfidanti quali [[Dennis Wolf]], [[Víctor Martínez (culturista)|Victor Martinez]], [[Branch Warren]], [[Roelly Winklaar]]. Il documentario mostra anche alcuni retroscena del bodybuilding come il rapporto tra atleta nei confronti di famiglia e preparatore, pregiudizi delle persone nei confronti dei culturisti, come viene vissuto il bodybuilding da ognuno dei protagonisti e l'evoluzione dell'ambiente rispetto agli anni di [[Uomo d'acciaio|Pumping Iron]].
 
Nel documentario fanno la comparsa anche vecchie glorie del culturismo come [[Arnold Schwarzenegger|Arnold Shwarzenegger]], [[Lou Ferrigno]] e [[Ronnie Coleman]].
 
==Produzione==
Riga 61 ⟶ 59:
===Divieti===
Il documentario è stato vietato ai minori di 13 anni negli [[Stati Uniti d'America]] per la presenza di ''tematiche e linguaggio non adatti''<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.imdb.com/title/tt2205904/parentalguide|titolo=Rating|editore=IMDb Official Site|data=|accesso=28-8-2013}}</ref>.
 
== Sequel ==
Nel 2017 è uscito ''[[Generation Iron II]],'' diretto dallo stesso Vlad Yudin, sequel di ''Generation Iron'', con alcune nuove comparse.
 
==Note==