Instrument meteorological conditions: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →top: punto a fine nota |
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v1.5.4) |
||
Riga 6:
L'[[ICAO]] raccomanda le minime VMC a livello internazionale; sono definite in regolamentazioni nazionali che raramente si discostano in maniera significativa da quelle ICAO. La differenza principale sta nell'unità di misura, poiché stati diversi utilizzano unità di misura diverse in campo aeronautico.
Negli spazi aerei italiani, le minime condizioni VMC sono pubblicate da [[ENAV]]<ref>AIP Italia, ENR 1-4-19 (15 mar 2007), consultabile su {{cita web |url=http://www.enav.it/portal/page/portal/PortaleENAV/Home/AIP |titolo=Copia archiviata |accesso=12 luglio 2011 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110929151059/http://www.enav.it/portal/page/portal/PortaleENAV/Home/AIP |dataarchivio=29 settembre 2011 }}.</ref>.
È importante non confondere IMC con [[Regole del volo strumentale|IFR]]. Le IMC descrivono la condizione meteorologica presente, mentre [[Regole del volo strumentale|IFR]] descrive le regole secondo la quale il velivolo sta volando. Un velivolo può (e spesso lo fa) volare in [[Regole del volo strumentale|IFR]] anche con un tempo splendido per motivi operativi, oppure quando vola in [[Classificazione_dello_spazio_aereo|spazi aerei]] nei quali il volo [[Regole del volo a vista|VFR]] non è permesso; inoltre, la maggior parte dei voli commerciali operano esclusivamente in [[Regole del volo strumentale|IFR]].
|