Storia delle Svalbard: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Leopold (discussione | contributi)
Riga 48:
==L'industrializzazione==
[[File:Longyear City 1908.jpg|thumb|[[Longyear City]] (attuale Longyearbyen) nel 1908, due anni dopo la sua fondazione]]
Il primo tentativo di creare un insediamento permanente sulle Svalbard venne portato avanti dallo svedese [[Alfred Gabriel Nathorst]]. Egli fondò [[Kapp Thordsen]] su [[Isfjorden]] nel 1872, ma tale insediamento aveva più che altro lo scopo di cercare filoni di [[fosforite]] e quando questi non furono trovati, l'insediamento venne abbandonato.<ref name="Arlov 1994: 51">Arlov (1994): 51</ref> Il carbone da secoli veniva cavato regolarmente da balenieri e cacciatori, ma le prime miniere di tipo industriale moderno giunsero in loco solo a partire dal 1899. [[Søren Zachariassen]] di Tromsø fu il primo a fndarefondare una compagnia mineraria per trovare e scavare minerali alle Svalbard, ma la mancanza di capitale lo bloccò in molte operazioni successive.<ref name=a52>Arlov (1994): 52</ref>
 
Le prime cavature commerciali furono quelle condotte da [[John Munroe Longyear]] con la sua [[Arctic Coal Company]], che fondò [[Longyear City]] (dal 1925 Longyearbyen). Al 1910, 200 uomini lavoravano per la compagnia.<ref name=a52 /> Il villaggio e le miniere vennero acquistate dalla compagnia norvegese [[Store Norske Spitsbergen Kulkompani]] nel 1916.<ref>Arlov (1994): 57</ref> Un altro imprenditore nell'area fu [[Ernest Mansfield]] con la sua [[Northern Exploration Company]]. Egli iniziò a ricavare [[marmo]] da [[Blomstrandhalvøya]], ma la sua compagnia non trasse mai grandi vantaggi da questa attività.<ref name="Arlov 1994: 51"/> Dal primo decennio del Novecento, era ormai stato recepito che il carbone doveva essere l'unica attività mineraria bancabile alle Svalbard. Gli svedesi fondarono miniere a [[Pyramiden]] ed a [[Sveagruva]],<ref name=a56>Arlov (1994): 56</ref> mentre gli investitori olandesi fondarono [[Barentsburg]] nel 1920.<ref>Arlov (1994): 69</ref> Durante la [[Prima guerra mondiale]], la Norvegia trasse vantaggio da queste operazioni e fondò ulteriori miniere presso Ny-Ålesund nel 1916.<ref name=a56 />