Canal Defence Light: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 19:
L'idea è attribuita ad un cittadino greco, [[Marcel Mitzakis]], che ideò il sistema per la ''[[De Thoren Syndicate]]'' negli anni 30, sotto il consiglio di [[J.F.C. Fuller]]. Il dispositivo venne mostrato al [[War Office|British war office]] per la prima volta nel [[1937]]. Sebbene già 4 esemplari di pre-serie fossero stati ordinati per valutazioni, queste non cominciarono prima del [[1940]], quando il [[War Office|War office]] decise di ordinare oltre 300 lampade da adattare ai carri. Un prototipo fu costruito usando un [[Mk II Matilda|Matilda Mk II]], con la torretta sostituita da una cilindrica in metallo, contenente una lampada che erogava 12.8 [[Candela (unità di misura)|Candela]] di potenza, abbinata ad una mitragliatrice difensiva (una [[BSA Besa|BESA]] da 7,92 x 57 mm).<ref name="Bovington">{{Cita web|url=http://www.tankmuseum.org/museum-online/vehicles/object-e1949-353}}</ref>
La torretta - [[Proiettore di luce|proiettore]] includeva una postazione per un operatore che aveva il compito di sostituire gli [[Elettrodo|elettrodi al carbonio]] ogni qual volta essi si bruciavano. La potente luce fuoriusciva da un foro quadrato verticale che era di solamente 5,1 cm largo e 61 cm alto, dimensioni dovute principalmente a prevenire il danneggiamento dei [[Sistema ottico|sistemi ottici]] durante la [[battaglia]]. Il fascio di luce divergeva per 19° orizzontalmente e e 1,9° verticalmente, creando un area di luce di 31 x 311 metri, alla distanza di 910 m (1000 [[Iarda|Iarde]]). La torretta poteva ruotare di 360° e il fascio di luce poteva essere alzato o abbassato di 10° dal piano orizzontale.<ref name="ase">{{cite book |author=((The General Board, United States Forces, European Theater)) |year=1946 |title=Armored Special Equipment |chapter=Chapter 7: CDL Tanks |publisher= LoneSentry.com |url=http://www.lonesentry.com/manuals/armored-special-equipment/index.html#ch7 |accessdate=27 maggio 2016}}</ref>
Filtri colorati come blu o ambra, potevano variare il colore del fascio di luce, così come il bianco originale. Una specie di [[Otturatore (fotografia)|otturatore]] poteva agire sulla [[Lampada ad arco|lampada]] facendolo lampeggiare due volte al secondo. Fu scoperto che con l'utilizzo della luce blu, i carri che utilizzavano il CDL apparivano più distanti di quanto essi realmente fossero. Venne utilizzato anche in combinazione, difatti unendo due fasci di luce, rispettivamente di colore blu e ambra, si poteva illuminare il bersaglio di bianco. Un fascio lampeggiante avrebbe potuto [[Abbagliamento|abbagliare]] e [[Disorientamento|disorientare]] le truppe verso le quali fosse stato puntato.<ref name="ase" />
|