Isognathus excelsior: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
fix link |
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v1.5.4) |
||
Riga 56:
== Descrizione ==
=== Adulto ===
Immediatamente distinguibile da tutte le altre [[specie]] di ''[[Isognathus]]'' per la colorazione bianca della superficie ventrale dell'[[Addome degli insetti|addome]].<ref name = "Boisduval, 1875" /><ref name = "D'Abrera, 1986">{{cita libro | cognome = D'Abrera | nome = Bernard | titolo = Sphingidae Mundi. Hawk Moths of the World. Based on a Checklist by Alan Hayes and the collection he curated in the British Museum (Natural History) | editore = E.W. Classey Ltd. | città = Faringdon, Oxon., SN7 7DR United Kingdom | anno = 1986 | edizione = 1ª | pagine = 96-97 | id = ISBN 086096 022 6}}</ref><ref name
La tonalità di fondo della pagina superiore dell'[[Ala degli insetti|ala]] anteriore è brunastra, ma sono presenti linee e macchie bianche in forte risalto, che si allargano soprattutto nella zona [[Glossario entomologico#apice|apicale]], dove tendono a fondersi tra loro.<ref name = "Boisduval, 1875" /><ref name = "D'Abrera, 1986" /><ref name = "CATE" /><ref name = "Silkmoths">{{cita web | url = http://www.silkmoths.bizland.com/irimoexc.htm | titolo = Silkmoths | accesso = 11 agosto 2012}}</ref><br />
La pagina inferiore è tinta di un marroncino alquanto uniforme, con striature trasversali di colore più intenso.<ref name = "CATE" /><br />
|