Everest: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
m Annullate le modifiche di 5.90.136.38 (discussione), riportata alla versione precedente di Retaggio
Riga 5:
|immagine = Mt. Everest from Gokyo Ri November 5, 2012 Cropped.jpg
|image_text = Il monte Everest, parete sud-ovest
|sigla_paese = Ti scasso le palline mmllllNPL
|sigla_paese_2 = CHN
|catenamontuosa = [[Himalaya]]
|latitudine_d =
|longitudine_d =
|altrinomi = ''Chomolungma'' (zoccolianotibetano, "zoccolamadre dell’universo😋(Fantozzi)dell'universo")<br />''珠穆朗瑪峰'' ''Zhumulangma'' (cinese)<br />''सगरमाथा'' ''Sagaramāthā'' (nepalese, "Dio del cielo")
|dataprimasalita = 29 maggio [[1953]]
|alpinistaprimasalita = [[Edmund Hillary]] e [[Tenzing Norgay]]
Riga 16:
{{citazione|''Perché vuole scalare l'Everest?'' - Perché è lì|[[George Mallory]]<ref>Definite dal [[New York Times]], "le tre parole più celebri nell'alpinismo" [http://select.nytimes.com/gst/abstract.html?res=FA0717F83D5416738DDDA10994DB405B838EF1D3]</ref>}}
 
Il '''monte Everest''' (pron. {{IPA|/ˈɛverest/}}<ref>{{Dipi|Everest}}<br />Da evitare la pronuncia {{IPA|[ˈiverest]}}.</ref>) è la [[tettonavetta]] più alta del continente [[uuuuu aaaa aaa uuuuu mimi mi tant mimi mi tanti moasia]]tico e della [[Terra]] con i suoi {{M|8848|mt|m}} di [[altitudine]] [[Livello del mare|s.l.m.]], situato nella [[catena montuosa|catena]] dell'[[Himalaya]] assieme ad altri [[ottomila]], al confine fra [[Cina]] e [[Nepal]]. Rientra dunque nelle cosiddette [[Seven Summits]] del Pianeta.
 
== Descrizione ==
===Topismo Toponimo ===
Il monte è chiamato '''Chomolungma''' (madre dell'universo) in [[Lingua tibetana|tibetano]] e '''Zhumulangma''' (珠穆朗瑪峰 [[pinyin]]: Zhūmùlǎngmǎ Fēng) in [[Lingua cinese|cinese]]. Il nome [[Lingua nepalese|nepalese]] è '''Sagaramāthā''' (सगरमाथा, in [[Sanscrito]] "dio del cielo"), ideato dallo storico nepalese Baburam Acharya e adottato ufficialmente dal governo del [[Nepal]] all'inizio degli [[anni 1960|anni sessanta]]. Nel [[1852]] venne chiamato "Cima XV".
 
Riga 39:
{{immagine grande|Panoramique_mont_Everest.jpg|800px|Panoramica da ovest: da sinistra, il Khumbutse e il Passo Lho La, il Changtse, la spalla Ovest, la cima dell'Everest, il Colle Sud, il Lhotse (appena visibile) e il [[Nuptse]]; al centro le ''Icefalls'' e il [[ghiacciaio Khumbu]]}}
 
== Altezza dell’Everestdell'Everest ==
La storia della misurazione della quota del monte Everest (e di altre grandi montagne dell'[[Himalaya]] e del [[Karakorum]]), parte da un articolo di [[Alexander von Humboldt]] nel 1816 su “''Annales de Chemie et de Physique''”, che per primo si interessa dell'altezza delle montagne himalayane. Nel frattempo, si era già avviata la ciclopica campagna di misurazioni e livellazioni topografiche che durerà oltre 60 anni (dal 1802 al 1866), nota con il nome di GTS (''Great Trigonometrical Survey''), effettuata dagli inglesi del Survey of India, che rilevano (per finalità non solo conoscitive ma anche di controllo dei territori occupati) tutta la penisola indiana per arrivare fino alle lontane montagne. Nel 1852 un operatore indiano del Survey, Radhanath Sikdar, nel verificare i complessi calcoli sulle osservazioni strumentali, individua per la prima volta tra le lontane vette dell'Himalaya una cima, che era stata denominata Peak XV, come la montagna più elevata, e le attribuisce la quota di 29.002&nbsp;ft / 8.840&nbsp;m. Questa misura, incredibilmente vicina alla misura di quota attuale, viene ufficializzata nel 1856, e nel 1865 al Peak XV viene attribuito il nome di monte Everest, in onore di [[George Everest]], British Surveyor General del GTS dal 1830 al 1843.