Utente:Ghinozzi-nissim/Sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 10:
I 5.000 prigionieri ebrei cechi che giunsero ad Auschwitz da Terezín in due trasporti l'8 settembre 1943 furono invece avviati ad un campo per famiglie appositamente predisposto all'interno di Birkenau. I deportati ricevettero dei "privilegi" inusuali: all'arrivo al campo non ebbero da subire la selezione, ne' furono sottoposti al rituale umiliante della rasatura e, pur abitando in baracche distinte per sesso, le famiglie non furono divise nelle varie sezioni del campo. Eguale trattamento ricevettero i due altri trasporti del dicembre 1943 con i quali altri 5000 ebrei giunsero nel campo per famiglie. I primi trasporti erano composti in massima parte da persone giovani, in massima parte da Boemia e Moravia. I 7.500 prigionieri che giunsero in tre trasporti nel maggio 1944 erano invece persone anziane, malate, disabili che furono deportati da Terezin nell'imminenza della visita della Croce Rossa il 23 giugno 1944, perche' il campo risultasse meno affollato e i residenti sembrassero essere tutti in buona salute. Di questi trasporti facevano parte ebrei dalla Cecoslovacchia (2.453) ma anche da Germania (3.125) Austria (1.276) e Paesi Bassi (559). In totale circa 17.500 ebrei arrivarono al campo per le famiglie di Terezin a Birkenau (5.000 nel settembre 1943, 5000 nel dicembre 1943, e 7.500 nel maggio 1944). Nel periodo considerato un solo altro trasporto giunse da Terezin a Birkenau, nell'ottobre 1943. Si trattava di un convoglio speciale di 1.196 bambini provenienti dalla liquidazione del ghetto di Bialistok, i quali avevano fatto sosta per qualche mese a Terezin. Giungevano adesso a Birkenau accompagnati dai 53 volontari che si erano presi cura di loro a Terezin. Furono tutti immediatamente condotti alle camere a gas.
Nel campo per le famiglie, denominato sezione BIIb a Birkenau, i detenuti dovevano vivere in una serie di baracche collocate in una stretta e fangosa striscia di terra lunga 600m e larga 160m, circondata da una recinzione elettrificata. Le condizioni di vita era durissime. A capo della sezione era Arno Böhm, un criminale tedesco, considerato uno dei Kapo' piu' spietati di Auschwitz.<ref>
In realtà i prigionieri scoprirono ben presto che il trattamento "privilegiato" era a termine, per soli 6 mesi. Nel marzo 1944 ai 5.000 prigioneiri giunti nel settembre 1943 fu detto che sarebbero stati trasferiti al "campo di lavoro di Heydebreck". In realtà, nella notte dell'8 marzo 1944, i camion si diressero alle camere a gas di Auschwitz. [[Fredy Hirsch]] si era suicidato e fu condotto privo di sensi alle camere a gas. Da quel momento, i rimanenti prigionieri del campo per famiglie vissero nella consapevolezza che avrebbero presto incontrato lo stesso destino.
| |||