Castello di Castelnuovo Fogliani: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nuova pagina: {{Infobox struttura militare |Nome = Castello di Castelnuovo Fogliani. |Nome originale = Castelnuovo dei Terzi |Parte di = |Posizione geografica = Nord Italia |Struttu...
 
Nessun oggetto della modifica
Riga 26:
|Demolizione = la ristrutturazione settecentesca ha cancellato tutte le opere militari, conservando solo la torre.
|Condizione attuale = ristrutturato nel Settecento come dimora signorile (opera attribuita a [[Luigi Vanvitelli]].
|Proprietario attuale = [[Istituto Toniolo]] dell’Università Cattolica del S. Cuore di Milano
|Visitabile = sì
|Presidio =
Riga 54:
Intorno al [[XVII secolo]] il castello ha vissuto un periodo di particolare splendore grazie soprattutto all'opera di integrale ristrutturazione dell'architetto [[Luigi Vanvitelli]] decisa dal duca Giovanni Fogliani.
 
Nel [[1769]] questì lasciò eredi di tutti i propri beni il nipote Federico Meli Lupi di Soragna con l’obbligo di assumere il Casato dei Fogliani. L’ultimo discendente della famiglia rinata fu Federico, che, alla sua morte nominò erede universale la figlia Clelia Sforza Fogliani d’Aragona, consorte e presto vedova del marchese Pallavicino di Parma. La duchessa, senza discendenza, nel [[1925]] poco prima della sua morte, donò il palazzo-castello di Castelnuovo alla [[Chiesa cattolica|Chiesa di Roma]], che attualmente è sede prestigiosa dell' [[Istituto Toniolo]] dell'Università Cattolica di Milano. <ref>[http://www.istitutotoniolo.it/castelnuovofogliani Istituto Toniolo]</ref>.
 
[[Papa Pio XI]] decise di farne sede universitaria dedicata alle religiose intenzionate a perfezionare gli studi. Padre Agostino Gemelli, responsabile dell’Istituto , fondatore e rettore dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, si assunse l’incarico di organizzarla e già nel [[1926]] venne inaugurato il primo anno accademico.