GP3 Series: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 5 fonte/i e segnalazione di 1 link interrotto/i. #IABot (v1.5.4)
Aggiusto punteggi superlicenza
Riga 491:
Nella prima stagione, alle 10 scuderie ammesse al campionato, venne concesso di schierare tre piloti per gara, per un totale di 30 piloti sulla griglia. Nel 2012, con l'abbandono della RSC RSC Mücke Motorsport, il numero dei piloti scese a 27. Nel 2015, dopo l'uscita della Manor, rimasero solo 8 scuderie, tanto che il numero di piloti scese a 24. L'anno seguente, con il numero di team sceso a 7, venne consentito alle scuderie di schierare fino a 4 piloti, anche se tale opzione venne utilizzata solo da [[ART Grand Prix]], [[Trident Racing]] e [[Koiranen GP]]; in realtà quest'ultimo team utilizzò 4 piloti solo nella prima gara.<ref name=virtuosi/> Tutti i piloti che partecipano al campionato devono possedere una licenza [[Federazione Internazionale dell'Automobile|FIA]] Grado A o B.<ref name=regole>{{cita web|url=http://www.gp3series.com/Guide-to/The-Series2/|accesso=8 dicembre 2016|lingua=en|titolo=The Rules and Regulations|sito=gp3series.com}}</ref>
 
I risultati ottenuti nel campionato servono per accumulare punti al fine di ottenere la [[Superlicenza FIA]], che consente a un piloti di competere in F1. Secondo le regole attuali, la vittoria nel campionato di GP3 portapermette 30di ottenere 25 punti, mentre al secondo ne sono attribuiti 20, e al terzo 15. Vengono poi assegnati punti, a scalare, fino al nono posto in classifica generale. Per ottenere la Superlicenza un pilota deve sommare almeno 40 punti, nei tre anni precedenti la richiesta della Superlicenza. Nello schema previsto dalla FIA, la GP3 è posizionata, come importanza, tra la F. Renault 3.5 e la [[Super Formula]].
 
====Punteggi per la Super Licenza====
Riga 509:
|-
|align=left| GP3 Series
| 3025
| 20
| 15