Landsturm: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
replaced: gli stati d → gli Stati d, typos fixed: cosidette → cosiddette using AWB |
||
Riga 1:
[[File:Bundesarchiv Bild 105-DOA3029, Deutsch-Ostafrika, Landsturm angetreten.jpg|thumb|
Con il termine di origine [[Lingua tedesca|tedesca]] '''''Landsturm''''' (composta infatti da ''Land'' che si può tradurre in [[lingua italiana|italiano]] come "regione" e ''Sturmglocke'' come "campana a stormo") veniva storicamente usato per riferirsi a [[Milizia|milizie]] o [[Unità militare terrestre|unità militari]] composta da truppe di "qualità" inferiore.
Negli
== Germania ==
Riga 23:
In seguito, nello specifico dal 1886, vennero formati specifici reparti per la ''Landsturm'' con in forza circa 20.000 uomini con un'età comoresa tra i 17 e i 50 anni; dall'anno 1894 queste forze supplementari erano tenute a seguire specifici corsi. Nel caso in cui tali uomini fossero stati in "servizio attivo", erano obbligati, ad esempio, a costruire [[Fortificazione|fortificazioni]], si dovevano occupare di tutto il da farsi durante le fasi inziali di un mabilitazione delle truppe, soprattutto nelle zone di [[frontiera]] dove risultavano indispensabili servizi territoriali e compiti di sorveglianza.<ref name ="Weck"/>
La ''Landsturm'' dal 1907 comprendeva le classi con un'età tra i 41 e i 48 anni e che avevano già prestato servizio nel "servizio attivo" o nella ''Landwehr''. Dopo che furono create le
Grazie alla riforma denominata "Esercito 95", si è ottenuta la soppressione delle classi di età e ciò ha comportato lo scioglimento della ''Landsturm'', che in quel momento consisteva in 175.000 uomini.<ref name ="Weck"/>
|