* 335 (Su scafo M3)
}}
Il '''''Canal Defence Light''''' (CDL) era una un'arma segreta inglese[[Regno Unito|britannica]] della [[seconda guerra mondiale]].
BasataIl sistema si basava sull'uso di una potente [[lampada ad arco]] utilizzata in funzione di proiettore da ricerca, montata in una [[Torretta (cannone)|torretta corazzata]] di un [[Carro armato|Carrocarro Armatoarmato]]. Fu pensato per un utilizzo principalmente notturno, quando l'assenza di luce non permetteva di individuare le posizioni nemiche. Lo scopo secondario della potente [[lampada]] era quello di [[Abbagliamento|abbagliare]] e [[Disorientamento|disorientare]] le [[Wehrmacht|truppe]] nemiche, diminuendo la loro precisione di tiro.
Il nome "''Canal Defence Light''" fu utilizzato per nascondere il vero scopo del dispositivo, così come la stessa denominazione utilizzata dalladallo [[USUnited States Army]], come "''T10 Shop Tractor"''.
== Descrizione ==
L'idea è attribuita ad un cittadino greco, [[Marcel Mitzakis]], che ideò il sistema per la ''[[De Thoren Syndicate]]'' negli [[anni 301930]], sotto il consiglio di [[J.John F.C. Fuller]]. Il dispositivo venne mostrato al [[War Office|British war office]] per la prima volta nel [[1937]]. Sebbene già 4 esemplari di pre-serie fossero stati ordinati per valutazioni, queste non cominciarono prima del [[1940]], quando il [[War Office|War office]] decise di ordinare oltre 300 lampade da adattare ai carri. Un prototipo fu costruito usando un carro [[Mk II Matilda|Matilda Mk II]], con la torretta sostituita da una cilindrica in metallo, contenente una lampada che erogava 12.8 [[Candela (unità di misura)|Candela]] di potenza, abbinata ad una mitragliatrice difensiva (una [[BSA Besa|BESA]] da 7,92 x 57 mm).<ref name="Bovington">{{Cita web|url=http://www.tankmuseum.org/museum-online/vehicles/object-e1949-353}}</ref>
La torretta - [[Proiettore di luce|proiettore]] includeva una postazione per un operatore che aveva il compito di sostituire gli [[Elettrodo|elettrodi al carbonio]] ogni qual volta essi si bruciavano. La potente luce fuoriusciva da un foro quadrato verticale che era di solamente 5,1 cm largo e 61 cm alto, dimensioni dovute principalmente a prevenire il danneggiamento dei [[Sistema ottico|sistemi ottici]] durante la [[battaglia]]. Il fascio di luce divergeva per 19° orizzontalmente e eper 1,9° verticalmente, creando un 'area di luce di 31 x 311 metri, alla distanza di 910 m (1000 [[Iarda|Iarde]]). La torretta poteva ruotare di 360° e il fascio di luce poteva essere alzato o abbassato di 10° dal piano orizzontale.<ref name="ase">{{cite book |author=((The General Board, United States Forces, European Theater)) |year=1946 |title=Armored Special Equipment |chapter=Chapter 7: CDL Tanks |publisher= LoneSentry.com |url=http://www.lonesentry.com/manuals/armored-special-equipment/index.html#ch7 |accessdate=27 maggio 2016}}</ref>
Filtri colorati come blu o ambra, potevano variare il colore del fascio di luce, così come il bianco originale. Una specie di [[Otturatore (fotografia)|otturatore]] poteva agire sulla [[Lampada ad arco|lampada]] facendolofacendola lampeggiare due volte al secondo. Fu scoperto che con l'utilizzo della luce blu, i carri che utilizzavano il CDL apparivano più distanti di quanto essi realmente fossero. Venne utilizzato anche in combinazione, difatti unendo due fasci di luce, rispettivamente di colore blu e ambra, si poteva illuminare il bersaglio di bianco. Un fascio lampeggiante avrebbe potuto [[Abbagliamento|abbagliare]] e [[Disorientamento|disorientare]] le truppe verso le quali fosse stato puntato.<ref name="ase" />
[[File:Canal Defence Light at the Tank Museum 02.JPG|sinistra|miniatura|Particolare della [[lampada ad arco]] usata nel CDL]]
Lo [[scafo]] del [[Mk II Matilda|Matilda]] venne successivamente rimpiazzato dallo scafo dell'del carro americano [[M3 Lee/Grant|M3 Grant]], ritenuto superiore sotto più punti di vista.
Era più largo, capiente e meglio difeso in termini di [[corazzatura]], e anche più veloce, in grado di spostarsi alla medesima velocità degli altri carri, come lo [[M4 Sherman|shermann]]. Come nel Matilda la torretta venne rimossa per ospitare il [[Proiettore di luce|proiettore]], ma in questo caso, l'armamento principale venne mantenuto (Trattasi delun [[75 mm M3 L/40|Cannonecannone da 75mm]] collocato in Casamatta[[casamatta]]) venne mantenuto, mentre nella [[Torretta (cannone)|torretta]], il [[cannone]] secondario da 37 mm venne sostituito da una sola mitragliatrice ([[BSA Besa|BESA]] nelle prime versioni, poi [[Browning M1919]]). La torretta ospitava un solo uomo, il [[comandante]] era costretto a sedere in fianco al guidatore. Il progetto fu portato avanti in gran segreto, fu testato con successo durante le manovre "[[Primrose Hill|Primerose]]" nel 1943 a [[Tighnabruaich]], [[Scozia]], eema nonostante il riscontro positivo, venne definito "«Troppo incerto per essere una caratteristica da cui deve dipendere un 'invasione"».{{citation needed|date=November 2012}}
Il CDL fu mostrato agli ufficiali maggiori dell'[[United States Army|US Army]] (inclusi i generali [[Dwight Eisenhower|Eisehower]] e Clark) nel 1942, e l'[[USgli Army|US]]americani decisedecisero di produrre la loro versione usando il design CDL. Furono usati i nomi in codice "Leaflet" per il mezzo, e "Cassock" per il relativo programma di addestramento degli equipaggi.<ref>Hunnicutt p 394-395</ref> Per mantenere ulteriormente la segretezza, la costruzione fu dispersa per la nazione, ad esempio la conversione degli [[M3 Lee/Grant|M3]] in CDL fu effettuata dalla [[American Locomotive Company]] sotto la denominazione di ''Shop Tractor M10'', le torrette vennero prodotte dalla [[Pressed Steel Car Company]] con la denominazione fasulla di "''Coast defence Turret"'' (Torrette"torrette per la difesa costiera"), mentre le [[Lampada ad arco|lampade ad arco]] vennero fornite dal corpo ingegneri[[Genio militare|genieri]]. L'assemblaggio finale del CDL avveniva presso l'[[Rock Island|arsenale di Rock Island]]. Per la fine del 1944 la American Locomotive produsse 497 apparecchi.<ref>Hunnicutt, p. 397</ref>
Gli equipaggi americani furono addestrati a [[Fort Knox]] e nell'area delle grandi manovre in [[California]]-[[Arizona]]. Successivamente sei battaglioni di carri vennero trasferiti in [[Gran Bretagna]] unendosi ai carri CDL inglesi.<ref>Hunnicutt, p. 398</ref>
== Impiego operativo ==
Le unità inglesi ed americane, inquadrate nella [[7th Armoured Division]] dispiegate sul continente non giunsero in [[Francia]] fino ad agosto. I carri inglesi della [[35th Tank Brigade]] e gli americani delladel [[9th Armoured Group]] vennero tenuti in [[Inghilterra]]. La loro modalità di impiego era così segreta che la sorpresa veniva considerata un elemento essenziale da utilizzare. Tutta questa segretezza ostacolò il suo impiego, in quanto spesso i comandanti ne avevano poca familiarità, o addirittura non ne conoscevano nemmeno l'esistenza, e il sistema non veniva consideratopreso in considerazione quando venivano preparati i piani di attacco.<ref name="ase" /> Piuttosto che lasciare gli equipaggi addestrati a fare nulla, la maggior parte delle unità speciali fu convertita ad altri ruoli speciali (come [[carri sgombero mine]]) o come unità di servizio regolari. Per l'attraversamento del [[Reno]] furono utilizzate alcune unità CDL. Lo squadrone britannico che non era stato convertito dal CDL fu utilizzato a nord, 64 CDL Americani furono riportati in uso con i loro ex equipaggi. I carri statunitensi furono distribuiti alla [[First United States Army|Prima]], [[Third United States Army|Terza]] e [[Ninth United States Army|Nona armata]].<ref>Hunnicutt, p. 399</ref>
Piuttosto che lasciare che gli equipaggi addestrati a fare nulla, trovandosi inattivi, la maggior parte delle unità speciali fu convertita ad altri ruoli speciali (come [[carri sgombero mine]] o come unità di servizio regolari.
Per l'attraversamento del Reno sono state utilizzate alcune unità CDL. Lo squadrone britannico che non era stato convertito dal CDL è stato utilizzato a nord, 64 CDL Americani sono stati riportati in uso con i loro ex equipaggi. I carri statunitensi sono stati distribuiti alla [[Prima armata|Prima]], Terza e [[Nona armata]].<ref>Hunnicutt, p. 399</ref>
=== Battaglia di Remagen ===
Gli alleati utilizzarono i CDL per proteggere il [[ponte di Ludendorff]] dopo che fu catturato durante la [[battaglia di Remagen]]. I tedeschi utilizzarono letteralmente ogni arma a loro disposizione per cercare di distruggere il ponte, incluso l'invio di [[Sommozzatore|sommozzatori]] dotati di [[Rebreather|respiratori subacquei]] italiani per installare delle [[Mina galleggiante|mine galleggianti]].<ref name="parfitt">{{cite book|last1=MacDonald|first1=Charles B.|title=US Army in WW II: The Last Offensive|date=1973|publisher=Center for Military History, Government Printing Office|___location=Washington D.C.|edition=CMH Pub 7-9-1|url=http://www.history.army.mil/html/books/007/7-9-1/CMH_Pub_7-9-1.pdf |pages=208–235, 210ff|accessdate=19 novembre 2014}}</ref> Ovviamente anche questo tentativo fallì, con i sommozzatori che vennero scoperti dalla [[Military Police Corps|Polizia Militare]] e successivamente accecati con i CDL.<ref name="mcmullen">{{cite web|last1=McMullen|first1=Emerson Thomas|last2=Rogers|first2=George|title=George Rogers and the Bridge at Remagen|url=http://www2.gasou.edu/facstaff/etmcmull/REMAGEN.htm|accessdate=19 November 2014|archiveurl=https://web.archive.org/web/20030228031634/http://www2.gasou.edu/facstaff/etmcmull/REMAGEN.htm|archivedate=28 febbraio 2003 }}</ref>
La [[corazza]] a protezione dei CDL li rendeva più adatti a questo compito rispetto ai tradizionali [[Proiettore di luce|proiettori]] comevisto che, in alcuni settori, la riva orientale del fiume era detenutatenuta da forze tedesche che hanno sottopostosottoponevano i carri CDL ada un notevole fuoco d'[[artiglieria]] e di [[armi leggere]]. Ironia della sorte, l'uso effettivo del sistema somigliava al suo nome, che era stato concepito per non lasciarne intendere il reale utilizzo. Più tardi, la battaglia si spostò verso est e i CDL sono statefurono utilizzati per illuminare i [[Ponte|ponti]] a vantaggio deglidei [[Ingegnere|ingegneri]]genieri che effettuavano manutenzione. I proiettori convenzionali sarebbero stati più adatti, ma non ve ne era nessuno disponibile. I CDL furono infine sostituiti da proiettori tedeschi catturati.<ref name="ase" />
== Utilizzatori ==
L'[[11°11th ReggimentoRoyal RealeTank Carri armatRegiment]] fu creato nel gennaio [[1941]] e designato per il ruolo di CDL nel maggio dello stesso anno. L'unità si addestrò presso il [[castello di Lowther]] vicino a [[Penrith (Regno Unito)|Penrith]] ed era basata a [[Brougham Hall]], [[Cumberland (Regno Unito)|Cumberland]]. Passò il 1942 e il 1943 in Medio Oriente senza venir utilizzata, tornando nel Regno Unito nell'aprile del 1944. [[Sbarco in Normandia|Sbarcò in Normandia]] il 12 agosto [[1944]], senza alcun intervento fino al 29 settembre 1944, quando gli fu ordinato di trasferire tutta la sua attrezzatura al [[42°42nd eRoyal 49°Tank ReggimentoRegiment|42nd]] Realee dei[[49th Royal Tank CaraibiRegiment]] ede èvenne venendo riadattatodesignato per operare il mezzo anfibio americano [[LVT-4]], conosciuto dall'esercito britannico come [[AMTRAC|Buffalo Mark IV]].
A loro volta, iil [[42th Royal tank regiment|42th]] e iil [[49th Royal Tank Regiments]] eranorimasero in gran parte inattivi per il resto della guerra,; le tre le unità furono sciolte dopo la fine delle ostilità.
I battaglioni del 9° Gruppo9th Tank hannoGroup preparatoprepararono la variante [[M3 Lee/Grant|Grant]] del CDL a [[Camp Bouse]] nel [[deserto dell'Arizona]]. Nel [[1944]], prima dell'impiego nel teatro europeo delle operazioni, hanno continuatocontinuarono l'addestramento sulle colline di [[Preseli Hills|Preseli]] a [[Pembrokeshire]], nel [[Galles|Galles occidentale]].
Alle 06:00, prima dell'alba, il 18 novembre 1944, i proiettori giganti della "[[357ª357th Searchlight Battery]]", della la [[Royal Artillery]] fornirono una luce indiretta per i carri che sminavano la zona, sostenendoosostenendo la fanteria nellnel corso dell'[[Operazione Clipper]].
== Guerra in medioMedio Oriente ed impieghi successivi ==
[[File:Matilda Canal Defence Light Tank.jpg|sinistra|miniatura|Il Matilda CDL conservato al Bonvington Tank Museum]]
Alcuni carri britannichi sono statefurono mandati in [[India]] nel [[1945]]. La decima[[Tenth United States Army|Decima armata americana]] ha chiestochiese lo schieramento di CDL per la [[battaglia di Okinawa]], ma i combattimenti sono terminatiterminarono prima di un loro utilizzo.
Durante la [[guerra di Corea]], vi fu un requisito per proiettori da utilizzare sul campo di battaglia. Vi fu un breve interesse per un riutilizzo di un CDL su disegno dell'del carro [[M4 Sherman]] (T52), iniziato nel 1944, ma fu appurato che quattro battaglioni avrebbero potuto essere dotati di proiettori normali per il costo di un singolo CDL.<ref>Hunnicutt, p. 401</ref>
== Esemplari supertiti ==
L'unico esemplare di Matilda equipaggiato CDL è presente nella collezione dei ''[[Royal Armoured Corps'']] presso il ''[[Bonvington Tank Museum]]'', nel [[Dorset]] in [[Inghilterra]]. L'unico CDL su scafo [[M3 Lee/Grant|M3]] si trova invece al ''[[Cavalry Tank Museum]]'' di [[Ahmednagar]] in India.<ref name="the.shadock.free.fr">{{citation |url=http://the.shadock.free.fr/Surviving_Lee_Grant.pdf |title=Surviving M2 Medium, M3 Lee and M3 Grant tanks
|date= 14 luglio 2014 }}</ref><ref name="photo on Picasa web album">{{cite web|url=https://picasaweb.google.com/107969897257362120214/NagarTankMuseum?noredirect=1#5350059779771283954|title=Picasa Web Albums - Raosaheb Patil - Nagar - Tank ...|work=google.com}}</ref>
|