Template:Vetrina/6: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m aggiunta voce nuova |
m sistemazione immagine |
||
Riga 3:
Se l'immagine è più piccola non specificare le dimensioni
------------------------------------------------------------>
[[File:Stazione trasmittente di Radio Bari.jpg|150x140px|L'edificio della trasmittente di Ceglie del Campo, con i due tralicci dell'antenna sullo sfondo.|destra]]
'''Radio Bari''' (talvolta anche '''Radio-Bari''') è stato il nome con cui ci si è riferiti alla sede [[ente Italiano per le Audizioni Radiofoniche|EIAR]] di [[Bari]] per tutta la vita dello stesso EIAR. Con l'[[armistizio di Cassibile]] e l'entrata in scena degli Alleati la stazione è stata sfruttata per la guerra psicologica contro il nazifascismo, mantenendo la sua denominazione. Intorno agli anni '50, il nome "Radio Bari" per designare la sede regionale della RAI in Puglia è caduto in disuso. La stazione è ricordata principalmente per i suoi programmi in [[lingua araba|arabo]] durante il [[fascismo]] e per il suo ruolo sia propagandistico sia di rivitalizzazione dei valori democratici nei primi mesi del [[Regno del Sud]] e della [[Resistenza italiana]].
|