Canal Defence Light: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m una prima sistemata |
|||
Riga 1:
{{Infobox arma
|
|
|
|
|
|
|
|
|
}}
Il
Il sistema si basava sull'uso di una potente [[lampada ad arco]] utilizzata in funzione di proiettore da ricerca, montata in una [[Torretta (cannone)|torretta corazzata]] di un [[
== Caratteristiche tecniche ==
L'idea è attribuita
La torretta
[[File:Canal Defence Light at the Tank Museum 02.JPG|sinistra|miniatura|Particolare della
▲[[File:Canal Defence Light at the Tank Museum 02.JPG|sinistra|miniatura|Particolare della [[lampada ad arco]] usata nel CDL]]
Lo scafo del Matilda fu successivamente rimpiazzato dallo scafo del carro medio statunitense [[M3 Lee/Grant]], ritenuto superiore sotto più punti di vista: era più largo, capiente e meglio corazzato, nonché decisamente più veloce e agile e, pertanto, capace di seguire le avanzate dei carri armati in maniera convenzionale. Anche in questo caso la torretta originale fu rimpiazzata per ospitare la postazione del proiettore, nella quale una BSA Besa occupava il posto del pezzo da 37 mm (del quale fu però previsto un simulacro); l'arma fu poi scambiata con una [[Browning M1919]] nelle versioni successive.<ref name=Bovington/> Nei Grant così modificati il capocarro era costretto a sedere a fianco del pilota, la torretta-proiettore essendo non troppo spaziosa, ma l'armamento in casamatta anteriore destra (un [[75 mm M3 L/40|cannone da 75 mm]]) fu mantenuto. Il progetto fu portato avanti in gran segreto e fu testato con successo durante le manovre "[[Primrose Hill|Primerose]]" nel 1943 a [[Tighnabruaich]] in [[Scozia]]. Ciononostante il riscontro delle autorità militari fu che «è troppo incerto che [il carro] possa essere un elemento fondamentale dal quale debba dipendere un'invasione».
Il CDL fu comunque mostrato agli alti ufficiali
== Impiego operativo ==
Le unità
Gli alleati utilizzarono i CDL per proteggere il [[ponte di Ludendorff]] dopo che fu catturato durante la [[battaglia di Remagen]]. I tedeschi utilizzarono letteralmente ogni arma a loro disposizione per cercare di distruggere il ponte, incluso l'invio di [[Sommozzatore|sommozzatori]] dotati di [[Rebreather|respiratori subacquei]] italiani per installare delle [[Mina galleggiante|mine galleggianti]].<ref name="parfitt">{{cite book|last1=MacDonald|first1=Charles B.|title=US Army in WW II: The Last Offensive|date=1973|publisher=Center for Military History, Government Printing Office|___location=Washington D.C.|edition=CMH Pub 7-9-1|url=http://www.history.army.mil/html/books/007/7-9-1/CMH_Pub_7-9-1.pdf |pages=208–235, 210ff|accessdate=19 novembre 2014}}</ref> Ovviamente anche questo tentativo fallì, con i sommozzatori che vennero scoperti dalla [[Military Police Corps|Polizia Militare]] e successivamente accecati con i CDL.<ref name="mcmullen">{{cite web|last1=McMullen|first1=Emerson Thomas|last2=Rogers|first2=George|title=George Rogers and the Bridge at Remagen|url=http://www2.gasou.edu/facstaff/etmcmull/REMAGEN.htm|accessdate=19 November 2014|archiveurl=https://web.archive.org/web/20030228031634/http://www2.gasou.edu/facstaff/etmcmull/REMAGEN.htm|archivedate=28 febbraio 2003 }}</ref>
Riga 39 ⟶ 33:
== Utilizzatori ==
[[File:Matilda Canal Defence Light Tank.jpg
L'[[11th Royal Tank Regiment]] fu creato nel gennaio [[1941]] e designato per il ruolo di CDL nel maggio dello stesso anno. L'unità si addestrò presso il [[castello di Lowther]] vicino a [[Penrith (Regno Unito)|Penrith]] ed era basata a [[Brougham Hall]], [[Cumberland (Regno Unito)|Cumberland]]. Passò il 1942 e il 1943 in Medio Oriente senza venir utilizzata, tornando nel Regno Unito nell'aprile del 1944. [[Sbarco in Normandia|Sbarcò in Normandia]] il 12 agosto [[1944]], senza alcun intervento fino al 29 settembre 1944, quando gli fu ordinato di trasferire tutta la sua attrezzatura al [[42nd Royal Tank Regiment|42nd]] e [[49th Royal Tank Regiment]] e venne designato per operare il mezzo anfibio americano [[LVT-4]], conosciuto dall'esercito britannico come [[AMTRAC|Buffalo Mark IV]].
Riga 47 ⟶ 43:
Alle 06:00, prima dell'alba, il 18 novembre 1944, i proiettori giganti della 357th Searchlight Battery della la [[Royal Artillery]] fornirono una luce indiretta per i carri che sminavano la zona, sostenendo la fanteria nel corso dell'[[Operazione Clipper]].
▲[[File:Matilda Canal Defence Light Tank.jpg|sinistra|miniatura|Il Matilda CDL conservato al Bonvington Tank Museum]]
Alcuni carri britannichi furono mandati in [[India]] nel [[1945]]. La [[Tenth United States Army|Decima armata americana]] chiese lo schieramento di CDL per la [[battaglia di Okinawa]], ma i combattimenti terminarono prima di un loro utilizzo.
Riga 61 ⟶ 55:
== Bibliografia ==
* {{Cita libro|cognome=
* {{Cita libro|cognome= Hunnicutt|nome= R.P.|titolo= Sherman - A History of the American Medium Tank|editore= Presidio Press|anno= 1994|annooriginale= 1978}}
▲ | title = The Second World War - 1939-45 - A strategical and Tactical History
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Canal Defence Light}}
== Collegamenti esterni ==
* {{
* {{
{{Veicoli inglesi}}
|