Kingdom Hearts 3D: Dream Drop Distance: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
DrNig (discussione | contributi)
DrNig (discussione | contributi)
Modifiche a terminologia e nomi di luoghi, altre modifiche
Riga 38:
I protagonisti del gioco sono [[Sora (Kingdom Hearts)|Sora]] e [[Riku]], ed il giocatore può cambiare scegliendo se giocare con l'uno o l'altro nel corso del gioco, giocando con entrambi al fine di completare la trama.
 
Il gioco cronologicamente si colloca poco dopo gli eventi di ''[[Kingdom Hearts Coded]]'' e dell'epilogo di ''[[Kingdom Hearts II]]'', quando [[Yen Sid]] rivela a [[Topolino]] che con la sconfitta di [[Ansem (Heartless)|Ansem]] e [[Xemnas]], il [[Maestro Xehanort]] può ora tornare in vita e perpetrare i propri piani. Quindi, affinché siano preparati quando farà ritorno, chiede a Topolino di portargli Sora e Riku per sottoporli all'Esame del Marchiosimbolo di Maestriamaestria e determinare se siano pronti per essere nominati veri Maestri del [[Keyblade]].<ref>{{Cita web|url=http://www.andriasang.com/e/blog/2010/09/21/kingdom_hearts_3ds_next/|titolo=Kingdom Hearts 3D is Next -- Tetsuya Nomura |autore=Anoop Gantayat|data=21 settembre 2010|opera=|editore=Andriasang|accesso=18 settembre 2010}}</ref>
 
Come visto dal trailer<ref>[http://www.youtube.com/watch?v=sxHz2RoYggQ&feature=feedu a 0:55]</ref> nella Città di Mezzomezzo sono presenti anche personaggi di ''[[The World Ends with You]]'', altro gioco targato Square, che in questo gioco vanno a sostituire quelli di ''Final Fantasy''. Fanno apparizione anche numerosi personaggi dei precedenti giochi quali le persone originali di Axel, Isa e degli altri cinque fondatori dell'Organizzazione XIII, Malefica e Pietro.
 
Il videogioco presenta anche una nuova razza oscura che infesta i Mondi Dormienti: i ''Divorasogni'' (in originale "''Dream Eaters''") i quali si dividono in ''Incubi'' (in originale "''Nightmares''"), aggressivi ed ostili, e ''Spiriti'' ("''Spirits''"), amichevoli e nemesi deidegli NightmareIncubi.
 
I mondi, essendo quasi tutti nuovi, presentano personaggi inediti quali Quasimodo e Febo (''[[Il gobbo di Notre Dame (film 1996)|Il gobbo di Notre Dame]]''), la Fata Turchina (''[[Pinocchio (film 1940)|Pinocchio]]'') o la Banda Bassotti (nella versione di ''[[Topolino, Paperino, Pippo: I tre moschettieri]]''). È presente, come boss segreto sbloccabile col completamento del gioco, anche Julius da ''[[Topolino e il cervello in fuga]]''.
Riga 50:
''Dream Drop Distance'' è ambientato appena dopo ''Coded'' e l'epilogo di ''Kingdom Hearts II'': Sora e Riku sono stati avvertiti del pericolo che comporta il ritorno del Maestro Xehanort e sono quindi stati convocati da Topolino e Yen Sid per avere messe alla prova le loro abilità da custodi del Keyblade.
 
Come suddetto ''Dream Drop Distance'' si disloca in vari mondi, alcuni originali già visti negli altri capitoli (quali le Isole del Destinodestino ed il Mondo che Nonnon Esisteesiste) e altri (la maggior parte) tratti da lungometraggi Disney che qui sono un tipo particolare di mondi: i così definiti "Mondi dormienti", quei mondi che non furono liberati del tutto dell'Oscurità cadendo in un limbo letargico per proteggersi da questa. In questo capitolo tutti i mondi giocabili derivati da proprietà Disney sono (escludendo la frazione della Torre Misteriosamisteriosa presente nel mondo de la Sinfonia della Stregoneriastregoneria) inediti e per la seconda volta in un Kingdom Hearts, dopo Port Royal e Space Paranoids in ''Kingdom Hearts II'', un mondo è tratto da un film dal vivo con il mondo de la Rete, tratto da [[Tron: Legacy]].
 
== Modalità di gioco ==
Il gameplay di base di ''Dream Drop Distance'' per molti versi è simile a quello di ''[[Kingdom Hearts Birth by Sleep]]'', al quale aggiunge la possibilità per Sora e Riku effettuare acrobazie che permettono loro di muoversi velocemente attraverso l'ambiente e di attaccare in una maniera del tutto nuova. Come già detto, i [[personaggio giocante|personaggi giocanti]] sono [[Sora (Kingdom Hearts)|Sora]] e [[Riku]], il controllo tra i quali cambia in maniera semi-automatica durante il gioco: l'aggiunta di una nuova barra infatti, chiamata "''Barrabarra di Caduta''" ("''Drop Gauge''" in originale) è visibile già nel primo trailer, ma Nomura ha affermato che sarebbe stato più facile capire il suo ruolo quando si avrebbe giocato<ref>{{Cita web |url=http://www.andriasang.com/e/blog/2011/01/27/nomura_on_kingdom_hearts_3d/ |titolo=Tetsuya Nomura Discusses Kingdom Hearts 3DS|autore=Gantayat, Anoop |data=26 gennaio 2011 |editore=Andriasang |accesso=27 gennaio 2011}}</ref>. A detta di Nomura, il gioco dura circa 35trentacinque ore non contando missioni secondarie, minigiochi e potenziamento dei personaggi. Inoltre il gioco, come già detto, presenta un nuovo tipo di movimento definito "''Fluimoto''" ("''Flowmotion''" in originale): questo sistema permette ai giocatori di interagire totalmente con lo scenario circostante usando muri e pali per spingersi e permettendo nuovi tipi di attacco. Talvolta, durante uno scontro, Sora o Riku potranno anche iniziare uno speciale attacco notevolmente potente chiamato "''Cambiarealtà''" ("''Reality Shift''"), che varia da mondo a mondo garantendo effetti diversi ogni volta che lo si attiva.
 
Sora e Riku sarannosono anche accompagnati da una coppia di Spiriti, che li supporterannoassistono in battaglia e coi quali si potrannopossono fare attacchi combinati mediante il "''Sistema di Unione''" ("''Link System''"): Sora compiràcompie questi attacchi assistito dai suoi Divorasogni, Riku invece si fonderàfonde con loro ottenendo temporaneamente nuovi poteri similmente agli Stili di comando di ''Birth by Sleep''.
 
Inoltre, la prima volta che si visita un mondo, Sora e Riku affronterannoaffrontano un minigioco a tema nel quale dovranno completare un obiettivo mentre sono in caduta libera verso il mondo in questione chiamato "''modalità Tuffo''" ("''Dive Mode''"). Una volta completato, il portale per il mondo verràviene sbloccato e vi si potrà liberamente accedere.
 
=== Struttura ===
Dopo la distruzione di Ansem e Xemnas per mano di Sora e Riku, il Maestro Xehanort è ritornato in vita. Per contrastarlo, Yen Sid decide di sottoporre Sora e Riku all'Esame del Simbolosimbolo di Maestriamaestria per determinare se siano sufficientemente pronti ad essere riconosciuti come Maestri del Keyblade ed essere in grado di sventare la minaccia di Xehanort.
[[Tetsuya Nomura]] ha dichiarato che il gioco ruoteràruota attorno i temi della fiducia e dell'amicizia. La trama avrà connessioni con ''[[Kingdom Hearts Coded]]'', ''[[Kingdom Hearts Birth by Sleep]]'' e ''[[Kingdom Hearts 358/2 Days]]'', e Tetsuya Nomura ha affermato che come in ''Birth by Sleep'' la storia saràè al pari di un titolo numerato. L'impostazione di ''Dream Drop Distance'' saràè nuovamentela classica basatobasata su più mondi; diversi mondi originali della serie tornerannofanno ritorno, come la Città di Mezzomezzo e le Isole del Destinodestino, ma tutti i mondi basati sulle storie Disney saranno totalmentesono nuovi, due di questicome sarannoquelli basati su ''[[Il gobbo di Notre Dame (film 1996)|Il gobbo di Notre Dame]]'' e ''[[Pinocchio (film 1940)|Pinocchio]]''.
In un'intervista, Nomura disse che il gioco si svolgeràsarebbe svolto, almeno parzialmente, sul'Esame e affermò anche che ad un certo punto del gioco, Sora e Riku avrebbero avuto nuovi vestiti. La storia del gioco avrà anche molte connessioni con ''Kingdom Hearts III''<ref>{{Cita web|url=http://ds.ign.com/articles/113/1135182p1.html|titolo=Tetsuya Nomura Talks Kingdom Hearts 3DS|autore=Anoop Gantayat|data=17 novembre 2010|opera=|editore=IGN|accesso=20 novembre 2010}}</ref> e Nomura l'ha definito come il "prologo alla battaglia finale contro Xehanort".
 
== Trama ==
 
Il gioco ha inizio nel Giardino Radiosoradioso dove, in un flashback, vengono mostrati i discepoli di Ansem il Saggio senza conoscenza che lentamente si dissolvono in Oscurità all'interno del laboratorio mentre Braig, rivolgendosi a Xehanort, gli chiede se fosse così che voleva che andassero le cose e se gli fosse tornata la memoria. In risposta, l'apprendista evoca il Keyblade del malvagio [[Maestro Xehanort]] e trafigge Braig, privandolo del cuore e spiegando che il suo nome non è [[Xehanort]], ma Ansem.
 
Nel frattempo, alle Isole del Destinodestino, [[Sora (Kingdom Hearts)|Sora]] e [[Riku]] sono in procinto di partire. La loro zattera incappa ben presto in una tempesta, e qui i due giovani vengono affrontati da una sorta di fantasma di Ursula; una volta sconfitta, i due vengono scaraventati in mare dove, privi di sensi, evocano inconsciamente il Keyblade chiudendo una Serratura apparsa davanti a loro: il primo Mondo Dormientedormiente è stato risvegliato dal sonno. Intanto l'[[Ansem (Heartless)|Ansem]] incorporeo li osserva, commentando che quel mondo "era stato collegato".
 
Ha così inizio il viaggio di Sora e Riku, una prova che, una volta portata a termine, decreterà i due ragazzi veri Maestri del Keyblade. Colui che li ha spediti indietro nel tempo, al giorno in cui le Isole del Destinodestino erano diventate preda dell'Oscurità, è infatti il Maestro Yen Sid in modo che essi vengano guidati verso il regno dei Mondi Dormientidormienti (ovvero quei mondi che non sono stati liberati completamente dall'Oscurità, ma che risiedono in una sorta di "limbo" in attesa di essere risvegliati attraverso le Serrature che vi si nascondono al loro interno). Il compito di Sora e Riku per essere nominati Maestri è proprio quello di trovare e chiudere queste sette Serrature e riportare i Mondi Dormientidormienti alla normalità, per poi tornare sani e salvi alla Torre Misteriosamisteriosa.
 
Fin dal loro approdo alla Città di Mezzomezzo, il secondo Mondo Dormientedormiente, Sora e Riku si rendono conto di avere abiti diversi e di essere stati separati. Come fatto notare da Joshua (personaggio del gioco [[The World Ends with You]]), infatti, essi risiedono in due diverse entità parallele dello stesso mondo, come se in qualche modo fossero separati da un muro invisibile. I due ragazzi, durante il viaggio, vengono ripetutamente a contatto con un misterioso giovane dai capelli argentati. Egli indossa lo stesso soprabito nero appartenuto ai membri dell'Organizzazione XIII, confondendo la mente dei due con frasi enigmatiche. Sora e Riku si ritrovano faccia a faccia con due nemici affrontati e distrutti nel primo e secondo capitolo della saga: rispettivamente Xemnas ed Ansem, Studiosostudioso dell'Oscurità, a quanto pare redivivi ed entrambi in compagnia del misterioso ragazzo.
 
Intanto, nel mondo reale, Axel ricorda la promessa fatta a Roxas e Xion, quella in cui giurava di essere sempre pronto a riportare i propri amici indietro, risvegliandosi all'interno del laboratorio di Ansem il Saggio al Giardino Radiosoradioso, insieme a tutti gli altri membri originali dell'Organizzazione. Con la distruzione dei loro Nessuno e Heartless, questi ultimi erano tornati come essere umani. Lea si rende però conto che all'appello mancavano Braig e Isa, assenti nel laboratorio. Alla Torre Misteriosamisteriosa, un messaggio portato nel becco da Diablo avverte Topolino, Paperino, Pippo e Yen Sid della cattura di Minni da parte di Malefica e Pietro, penetrati all'interno del Castello Disney. Il Re e i suoi due fidati amici corrono a salvare la Regina, e Malefica lo ricatta dicendogli che in cambio dell'incolumità di Minni voleva le fossero consegnati i dati del "cyberspazio" (ottenuti dalla digitalizzazione del Grillario avvenuta in ''[[Kingdom Hearts Coded]]''). Davanti al rifiuto di Topolino, Malefica si accinge ad attaccarli, ma l'intervento di Lea riesce a liberare Minni dalla morsa di Malefica e Pietro costringendoli e ritirarsi, gesto che gli fa guadagnare la fiducia di Topolino. Tornati alla Torre, Lea avverte i presenti che Xehanort non era "resuscitato" al Giardino Radiosoradioso mettendo in allarme Yen Sid, che inizia a temere ci sia il suo zampino dietro la fallita ricezione della posizione esatta di Riku e Sora. Topolino decide così di partire alla loro ricerca per verificare che vada tutto bene con l'Esame. Lea intanto fa anche un'altra misteriosa richiesta a Yen Sid, che si rivelerà poi essere la richiesta di essere addestrato come custode del Keyblade.
 
Dopo aver sbloccato le sette serrature dormienti, Sora si ritrova nel mondo reale ma è stato dirottato al Mondo che Nonnon Esisteesiste, atteso da Xigbar ed il ragazzo dai capelli argentei, con quest'ultimo che lo fa cadere in un sonno profondo e lo porta al Castello che Nonnon Esisteesiste. Sora però non capisce cosa sia successo e non si accorge di essere in un sogno quindi, disorientato, si mette a seguire quelle che sembrano visioni di tutte le persone che in qualche modo sono collegati a lui quali Roxas, Ventus e Xion, ma anche Terra, Aqua e Naminé; Sora però fa così il gioco di Xehanort. Arrivato ai piedi del Castello che Nonnon Esisteesiste onirico, Sora viene quindi intercettato da Xemnas, Xigbar e il ragazzo dai capelli argentei, che gli svelano infine la verità: erano stati loro a dividerlo da Riku, ed erano sempre stati loro a cambiargli gli abiti in modo che sapessero sempre dove si trovasse, applicando su di lui il ''[https://www.khwiki.com/images/d/d8/Symbol_-_Recusant's_Sigil.png Sigillo del dissidente]'' portandolo in quel posto in quell'esatto momento. Il ragazzo dai capelli argentei gli rivela anche essere [[Maestro Xehanort|Xehanort]] da giovane, raggiunta nel passato da Ansem, Studiosostudioso dell'Oscurità dopo che l'apprendista di Ansem il Saggio si era diviso in [[Ansem (Heartless)|Heartless]] e [[Xemnas|Nessuno]]. I requisiti per poter tornare indietro nel tempo sono infatti due: abbandonare il proprio corpo fisico, e tornare in un'epoca in cui un altro te stesso ti attendesse. Xehanort dunque aveva abbandonato il proprio corpo trasformandosi in Heartless ed era tornato all'epoca in cui esistesse una sua controparte giovane alle Isole del Destinodestino. Qui l'Heartless aveva donato al giovane Xehanort il potere del viaggio nel tempo e un importante compito: fare in modo che quando il Maestro Xehanort fosse tornato in vita egli avesse reclutato per allora altri dodici corpi in cui trasferire il suo cuore. Il suo Heartless, ovvero Ansem, avrebbe invece atteso sulle Isole in modo da impossessarsi un giorno di un nuovo corpo (come suddetto, il precedente era stato scartato così da viaggiare nel tempo) e radunare sette cuori di pura luce. Il giovane Xehanort aiutò quindi Xemnas a formare l'[[Organizzazione XIII]] mentre Ansem, dopo aver convinto Malefica a radunare le sette Principesse del Cuorecuore, si era impossessato del corpo di Riku nel primo capitolo della saga. Xemnas rivela a Sora che la prima Organizzazione era stata creata proprio per trovare altri contenitori adatti a poter ospitare parte del cuore del Maestro Xehanort, ma (in parte anche grazie a Sora) la quasi totalità di loro si rivelò inadatta a questo compito per debolezza fisica, d'animo o di cuore, o anche perché qualcuno aveva preso fin troppa coscienza di sé stesso. Tra i pochi idonei vi era anche Xigbar, che rivela infatti di contenere già una parte del cuore di Xehanort (che essendo intriso di pura Oscurità rende gli occhi caratteristicamente dorati a chi diviene un suo contenitore). Essendo in grado di viaggiare nel tempo in luoghi dove altre versioni di sé fossero presenti, il giovane Xehanort aveva portato con sé Ansem, Xigbar e Xemnas prima che Sora li distruggesse nei [[Kingdom Hearts (videogioco)|capitoli]] [[Kingdom Hearts II|principali]] della saga in modo da fondare una nuova Organizzazione XIII, questa volta composta da individui in grado di poter contenere il cuore del Maestro Xehanort e diventare sue incarnazioni. Il giovane Xehanort rivela anche che aveva individuato già tutti i suoi componenti: l'ultima scelta era ricaduta su Riku, ma poiché il ragazzo aveva sviluppato un'innata resistenza all'Oscurità del proprio cuore, avevano deciso di optare per Roxas. Quest'ultimo si era però riunito con Sora, e dunque il tredicesimo posto era stato riservato proprio a lui. Sora però, testardo come al solito, non vuole arrendersi e si prepara a combattere Xemnas. Questo scontro però indebolisce ulteriormente il ragazzo, quel tanto che basta al giovane Xehanort per farlo cadere in un sonno eterno, spiegandogli che il proprio compito era finito e che a breve sarebbe tornato al suo tempo, in modo da crescere e diventare un giorno il Maestro Xehanort.
 
Riku intanto si ritrova nei sotterranei del Castello che Nonnon Esisteesiste e va alla ricerca di Sora. Una volta trovato l'amico, Riku nota il suo stato catatonico e gli intima di non seguire i sogni invano. Dopo aver sconfitto anche l'Incubo incarnazione del malizioso e oscuro sonno che stava avendo Sora, trova ad attenderlo Ansem, Studiosostudioso dell'Oscurità. Quest'ultimo gli spiega che mentre Sora aveva davvero viaggiato all'interno dei Mondi Dormientidormienti, Riku era diventato a sua volta un Divorasogni, viaggiando per tutto il tempo non all'interno dei sogni di quei mondi ma bensì in quelli di Sora, e le sue azioni non hanno fatto altro che proteggerlo dall'Oscurità. Ansem rivela a Riku i propri piani scontrandosi con lui, ritenuto ormai inutile per l'Organizzazione. Riku affronta nuovamente l'Oscurità che tempo prima aveva attanagliato il proprio cuore e vince lo scontro tornando al mondo reale, sull'orlo del baratro che separa il Castello che Nonnon Esisteesiste dalla Città Oscuraoscura, e una volta all'interno del Castello raggiunge Sora giungendo Dove il Nulla si Raccoglieraccoglie (la Sala circolare, dove si incontravano i membri dell'Organizzazione XIII), in cui si sta per radunare la Vera Organizzazione XIII in trepidante attesa del ritorno del proprio leader: il Maestro Xehanort. Sora siede nel trono più basso, incosciente nel suo sonno oscuro. Riku viene quindi fermato dal giovane Xehanort, che gli racconta il loro piano, e viene raggiunto da Topolino, che utilizza una potentissima forma della magia Stop ("Stopza") per immobilizzare tutti i presenti eccetto lui e Riku così da poter salvare Sora. Il giovane Xehanort, grazie all'influenza del Maestro Xehanort, però può manipolare il tempo stesso e dopo un primo momento, l'incantesimo perde efficacia su di lui, iniziando a duellare con Riku e dando il tempo al Maestro Xehanort di fare ritorno sul trono più alto facendo sì che il tempo di attività dell'incantesimo finisca. Il vecchio maestro spiega che il suo intento era sempre stato quello di forgiare il χ-blade in modo da raggiungere ed aprire il vero Kingdom Hearts, risucchiato nelle tenebre secoli prima. Xehanort rivela anche che durante la Guerra dei Keyblade, il χ-blade si ruppe in venti pezzi, sette di pura Luce e tredici di pura Oscurità: il suo obiettivo era quello di radunare questi venti pezzi e farli di nuovo unire tra loro, in modo da forgiare nuovamente la leggendaria spada. In passato aveva frettolosamente tentato di far scontrare un'unica entità di pura Luce e una di pura Oscurità equivalenti (Ventus e Vanitas) in modo da ricreare il χ-blade ma il tentativo, come raccontato in [[Kingdom Hearts Birth by Sleep|''Birth By Sleep'']], fu un fallimento. Riku e Topolino cercano quindi disperatamente di raggiungere Sora ma vengono immobilizzati da Ansem e Xemnas venendo costretti ad assistere all'entrata del cuore di Xehanort in Sora. Nella Sala arriva tempestivamente Lea, che riesce ad impedire l'entrata nella Vera Organizzazione di Sora scontrandosi anche con la sesta oscurità: Saïx, il Nessuno del suo ex-migliore amico Isa. L'arrivo di Lea inoltre distrae Ansem e Xemnas, permettendo a Riku e Topolino di liberarsi. I due vengono però catturati dal Guardiano di Ansem, ma vengono salvati da Paperino e Pippo, che arrivando in tutta fretta col Frammento di Stella colpiscono il Guardiano, sconfiggendolo. Il tempo concesso alle già formatesi dodici oscurità per radunarsi però giunge al termine e, prima di svanire ritornando ognuno al proprio tempo di appartenenza, Xehanort incita Topolino a radunare i suoi sette guardiani della Luce in vista dello scontro con la Vera Organizzazione XIII.
 
Tornati alla Torre Misteriosamisteriosa, il cuore di Sora è ormai completamente alla mercé dell'Oscurità, impedendo al ragazzo di risvegliarsi. Il suo cuore però non soccombe completamente, in quanto viene protetto dall'Armatura del Keyblade che usava Ventus nei suoi viaggi tra i mondi, evocata proprio dal cuore di Ven istanti dopo che Sora cadde vittima del sonno oscuro. Riku decide dunque di tuffarsi all'interno del suo cuore per salvarlo. All'interno combatte l'Incubo che tormentava Sora e che aveva preso il controllo dell'Armatura di Ventus che, nonostante tutto, continuava a proteggere il cuore del ragazzo. Una volta sconfitto l'essere oscuro, Riku si ritrova all'interno del cuore del suo amico in una proiezione delle Isole del Destinodestino: qui vi trova Ventus, Roxas, Xion (nonostante di quest'ultima non si potesse ricordare) ed infine Ansem il Saggio, che gli consegna i dati di alcune sue importanti scoperte che aveva impiantato al sicuro all'interno del cuore di Sora mentre lo monitorava in attesa che i suoi ricordi si ripristinassero e che il ragazzo si svegliasse.
 
Riku fa quindi ritorno nel mondo reale e Yen Sid lo nomina Maestro di Keyblade. Lea (sotto gli occhi stupefatti di tutti) riesce per la prima volta ad evocare il proprio Keyblade e infine Sora decide di tornare nei Mondi Dormientidormienti per continuare il proprio allenamento contro l'Oscurità e passare l'Esame.
 
Sora quindi si ritrova alla Città di Mezzomezzo dormiente. Inizialmente solo, viene presto raggiunto da tutti i Divorasogni che lo hanno accompagnato nella sua avventura. Ventus, percependo la gioia nel cuore di Sora, sorride mentre continua a giacere nella Stanza del risveglio.
 
==== Epilogo - ''Un altro guardiano della Luce'' ====
'''''L'oscurità di risveglia'''''
 
Alle Isole del Destinodestino, il giovane Xehanort sta osservando il tramonto dicendo tra sé e sé che quel mondo sia troppo piccolo.
 
'''''La luce nell'oscurità'''''
 
Aqua, al Limitare Oscurooscuro, guarda verso il mare.
 
'''''conduce all'ultima chiave'''''
 
È passato un po' di tempo da quando Riku è stato nominato Maestro e Paperino e Pippo, fuori della Torre Misteriosamisteriosa, si stanno annoiando: Sora sta ancora allenandosi nei Mondi Dormientidormienti e Riku è stato mandato chissà dove da Yen Sid, mentre Lea è ritornato al Giardino Radioso per imparare ad usare meglio il suo Keyblade. Poco dopo però i due però rimangono sorpresi quando vedono Riku tornare con qualcuno.
 
Intanto Yen Sid sta discutendo con Topolino riguardo ai fatti da poco avvenuti e alla scoperta dei piani del Maestro Xehanort, parlando delle conseguenze dell'antica Guerra. Vengono interrotti dal neo Maestro Riku che, su ordine diretto di Yen Sid, era andato a prendere un "ospite" per portarlo da lui dato. L'anziano stregone rivela di aver fatto portare qui questa persona perché era venuto a conoscenza del fatto che fosse in grado di brandire un Keyblade: "l'ospite" misterioso si rivela quindi essere Kairi.