Gottfried Reiche: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 25:
Reiche fu introdotto all'arte della [[tromba]] fin dall'infanzia: la sua città natale, [[Weissenfels]], aveva infatti una lunga tradizione di questo strumento, in quanto sede nobiliare già dal [[XIII secolo]].
Reiche si trasferì a Lipsia nel [[1688]]; nel [[1694]] ottenne dalla municipalità della città sassone un aumento di stipendio purchè non si trasferisse in altre città, nel [[1700]] divenne ''Kunstgeiger'', nel [[1706]] ''Stadtpfeifer'' e nel [[1719]] Primo
Lo ''Stadtpfeifer''
Il suo strumento di elezione rimase comunque la tromba, e Reiche fu
Queste parti per tromba sono infatti tra le più ricche, le più creative, le più difficili mai scritte nel Barocco, chiaramente concepite per un artista di grande talento e [[virtuosismo]].
Non era infrequente infatti all'epoca che un grande compositore adattasse la sua scrittura musicale all'abilità degli strumentisti che aveva a disposizione nel luogo in cui svolgeva la sua attività.
Bach in particolare, quando arrivò a Lipsia, trovò una consolidata tradizione di ''Stadtpfeifer'', da Johann Pezel ([[1639]]-[[1694]]) che fu autore di molti brani per tromba di elevata difficoltà, a Reiche stesso, sino al successore di Reiche, Ulrich Heinrich Ruhe, che suonò per Bach per altri 16 anni dopo la morte di Reiche.
|