Grammelot: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
M&A (discussione | contributi) |
la fonte era già nelle note |
||
Riga 26:
Gli attori utilizzavano e utilizzano il grammelot con il fine di farsi comprendere anche senza saper articolare frasi di senso compiuto in una lingua straniera, oppure per mettere in parodia parlate o personaggi stranieri; perciò questo linguaggio ricorda un po' quello utilizzato dai bambini. Ciò che ne risulta è una recitazione fortemente espressiva e iperbolica. Il [[linguaggio]] usato acquisisce inoltre un surplus di espressività musicale, in grado di comunicare emozioni e suggestioni.<ref>[http://www.treccani.it/vocabolario/grammelot/ Grammelot in Vocabolario – Treccani<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
== Utilizzi ==
| |||