Michail Afanas'evič Bulgakov: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Potakin (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
Potakin (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
Riga 13:
== Lavori ==
 
Quand'era ancora in vita, Bulgakov era famoso per i suoi ''[[Appunti di un medico condotto]]'' e ''[[La guardia bianca]]'' (''Белая гвардия''). Fu, per un breve periodo, lo scrittore preferito di [[Stalin | Josif Stalin]]. Stalin era un ammiratore della commedia ''[[I giorni dei Turbin]]'' (''Дни Турбиных''), tratta dal romanzo ''La guardia bianca''. Probabilmente questo gli salvò la vita negli anni del terrore [[(1937)]], quando quasi tutti gli scrittori che non appoggiavano la dittatura di Stalin furono imprigionati ed uccisi, come, per esempio [[:en:Osip Mandelstam]]. Bulgakov non appoggiò mai il regime e in molte sue opere lo schernì: ''[[Cuore di cane]]'', ''[[Flight (novel)|Flight]]'', ecc. Nel [[1929]] tutte le sue opere, compreso il romanzo ''La guardia bianca'', furono messi al bando; Bulgakov non poté pubblicare più nulla. lavorò come ''letterato-burocrate'' e scrisse ''[[Il Maestro e Margherita]]''.
 
Fu il romanzo satirico ''[[Il Maestro e Margherita]]'' (''Мастер и Маргарита''), pubblicato quasi trent'anni dopo la morte nel [[1967]], che gli assicurò fama immortale.
Riga 19:
Il libro per molti anni fu disponibile clandestinamente in Unione Sovietica come [[samizdat]], prima della pubblicazione a puntate di una versione censurata sul giornale ''Moskva''. Secondo il parere di molti lettori ''Il Maestro e Margherita'' è il miglior romanzo russo del secolo e anche dell'Unione Sovietica, anche se è difficile immaginare che Josif Stalin avrebbe approvato il romanzo. Il romanzo introdusse un certo numero di detti nella lingua russa, come, per esempio ''I manoscritti non bruciano''. Un manoscritto del Maestro distrutto è un elemento importante della trama e lo stesso Bulgakov dovette riscrivere da capo il romanzo attingendo alla memoria dopo averne personalmente bruciato di proposito una bozza.
 
Vari autori hanno dichiarato di essersi ispirati a ''Il Maestro e Margherita''. Per esempio il romanzo di [[Salman Rushdie]], ''[[Versetti Satanici]]'', è chiaramente influenzato dal capolavoro di Bulgakov. I [[Rolling Stones]] hanno dichiarato che il romanzo fu un elemento chiave per la loro celebre canzone, ''[[:en:Sympathy for the Devil]]''. La band [[:en:grunge music|en:grunge]] [[:en:Pearl Jam]] fu influenzata dal confronto, presente nel romanzo, fra [[Gesù|Yeshua Ha-Notsri]], e [[Ponzio Pilato]] per la canzone del [[1998]] dal titolo ''Pilate''. I [[:en:Lawrence Arms]] si sono basati su alcune scene del romanzo, per il loro album [[en:The Greatest Story Ever Told]]. La canzone della [[:en:Franz Ferdinand (band)|Franz Ferdinand]] ''Love and Destroy'' si basa sulla scena dove Margherita sorvola sopra Mosca.
 
''[[Cuore di cane]]'', una storia spesso paragonata a ''[[Frankenstein]]'', ha, come protagonista, un professore che trapianta i testicoli e la ghiandola pituitaria di un uomo su un cane di nome Sharik. Col passare del tempo Sharik diventa sempre più umano cranso una grande confusione. Il racconto costituisce una dura satira nei confronti dell'[[Unione Sovietica]]; da esso, nel 1973, [[:en:William Bergsma]] ha tratto un'[[opera]] comica dal titolo ''L'assassinio del compagno Sharik''.