Cometopuli: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Pil56-bot (discussione | contributi)
m smistamento lavoro sporco e fix vari
pleonasmo, partitivo superfluo
Riga 6:
Il vero nome della dinastia non è noto. ''Cometopuli'' è solo il soprannome che viene utilizzato dagli storici bizantini per descrivere i governanti della dinastia come il suo fondatore, [[Nicolas (komes)|Nicolas]], un ''Komes'' (governatore, affine a "conte"; greco bizantino κóμης, dal [[Lingua latina|latino]]; bulgaro Комита ''Komita''), probabilmente della regione Sredetz (l'attuale capitale della Bulgaria, [[Sofia]]). Secondo alcune fonti la dinastia era di origine [[Armeni|armena]].<ref>Nei suoi scritti, lo storico dell'XI secolo [[Asoghik]], scrisse che Samuele aveva un solo fratello. Secondo Asoghik che visse a [[Tercan|Derjan]], che si trovava in una regione armena dell'[[Impero bizantino]], Samuele era anche di Derjan e aveva origine armena</ref><ref>La versione di Asoghik è supportata dallo storico [[Nicholas Adontz]] che analizza in modo approfondito le vicende e i fatti del secolo e arriva alla conclusione che Samuele aveva un solo fratello, David.</ref> Nel 969 e in seguito alla [[Invasione di Svjatoslav della Bulgaria|conquista russo-bizantina della Bulgaria orientale]], il conte Nicolas assunse il controllo delle terre bulgare ad ovest dei fiumi [[Iskar (fiume)|Iskar]] e [[Struma ( fiume)|Struma]]. Al tempo della conquista bizantina di [[Preslav]] e alla detronizzazione dello zar [[Boris II di Bulgaria|Boris II]], nel 972, Nicolas era stato ucciso e lo stato ereditato dai suoi quattro figli, David, [[Aron di Bulgaria|Aaron]], Mosè e [[Samuele di Bulgaria|Samuele]]. David guidò la difesa del sud-ovest della Bulgaria e risiedeva a Prespa, Mosè governava il sud-est e risiedeva a [[Strumica]], Aaron regnava sulla regione di Sredetz, mentre Samuele era responsabile della Bulgaria settentrionale con la città di Bdin ([[Vidin]]).
 
Sia David che Mosè morirono molto presto - David venne assassinato da degli erranti [[Valacchi]], mentre Mosè morì durante l'assedio di [[Serres (Grecia)|Serres]]. Scoppiò poi un conflitto tra Samuele ed Aaron in quanto quest'ultimo si faceva sempre più pro-bizantino e il 14 giugno 976 Aaron venne giustiziato nei pressi di [[Dupnitza]]. Nello stesso anno, il detronizzato [[Boris II di Bulgaria|Boris II]] e suo fratello, [[Romano I di Bulgaria|Romano]], riuscirono a fuggire dalla prigionia di [[Costantinopoli]] e raggiunsero i confini della Bulgaria. Boris II venne però ucciso per errore da parte delle guardie di frontiera. Di conseguenza, fu Romano che venne incoronato come [[zar]] bulgaro, anche se il vero potere e il controllo dell'esercito era nelle mani di Samuele.
 
Samuele dimostrò di essere un capo di successo infliggendo una grave sconfitta all'[[esercito bizantino]] comandato da [[Basilio II Bulgaroctono|Basilio II]] nella [[battaglia delle Porte di Traiano]] e riprendendosi il nord-est della Bulgaria. Le sue campagne di successo ampliarono i confini bulgari in [[Tessaglia]] ed [[Epiro]] e nel 998 conquistò il principato di [[Doclea]]. Nel 997 Samuele fu proclamato imperatore della Bulgaria dopo la morte del sovrano legittimo, [[Romano di Bulgaria|Romano]].