Economia d'Europa: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Rimozione di un paese non appartenente geograficamente all'Europa
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Aggiunta di una virgola
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 6:
 
==Quadro generale==
L 'Europa è una delle zone più ricche del globo: troviamo infatti grandi potenze dal punto di vista economico, quali [[Germania]], [[Italia]], [[Francia]], [[Regno Unito]], [[ Russia]] e [[Spagna]], i quali detengono un PIL Nominale molto alto. L'economia europea può essere geograficamente divisa in due grandi zone: quella Occidentale, caratterizzata da economie fortissime e valori di sviluppo alti, e quell'Orientale, in cui la ricchezza decresce verso Est, pur essendovi economie caratterizzate da un forte tasso di crescita. Grazie alla sua varietà di luoghi e di storia, l'Europa ha tutti i settori economici molto sviluppati: l'agricoltura, con il [[Bassopiano Sarmatico]], il Bassopiano Francese, la [[Pianura Padana]], il Bassopiano Germanico e le pianure spagnole, l'industria, con le aree di [[Parigi]], [[Berlino]], [[Milano]],della [[Renania-Westfalia]], [[Londra]], [[Mosca (Russia)|Mosca]], [[Istanbul]] (in parte in territorio Asiatico), [[Barcellona]], [[Roma]] e molte altre, e il settore terziario, in cui, oltre alle attività finanziarie, assicurative e bancarie, spicca il turismo: infatti in Europa vi sono 3 delle nazioni più visitate al mondo: [[Italia]], [[Spagna]] e [[Francia]]..
 
== Altri progetti ==